1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo strumento HIRESS
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Chissa perche' ultimamente ci sta' venendo a tutti gli HIRES..Italiani...di cambiare configurazione e acquistare un bel "Dall-Kirkham".

A me no.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma io sapevo l'incontrario, più e aperto e maggiore è l'ostruzione (a parità di tutti gli altri fattori). Infatti per un f/20 consiglerei di piuù un f/5 di partenza e poi un 4x.[/quote]


Direi proprio di no. Se hai un qualsiasi programma di autocostruzione di telescopi(tipo l'ATMOS) fai due prove e verifichi. Se Mario si facesse un F/5 con X4 l'ostruzione salirebbe di parecchio!!!
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 15:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Mario
Spero di fare cosa gradita a mettere gli spot relativi a un sistema cassegrain da 250mm f. 20 con campo in piena luce di 15mm, che possa servirti per la tua futura scelta.
Ci sono 4 tipi di strumenti: cassegrain classico, dall kirkham, pressmann camichel e il ritchey chretien.
Inutile dirti che la migliore combinazione è questa ultima, e a seguire il cassegrain classico, dall kirkham, e pressmann camichel.
Naturalmente anche la difficoltà di costruzione segue questo andamento.
Si ha un campo corretto per il ritchey chretien di 13mm, per il cassegrain di 9mm per il dall kirkham di 1,8mm per il pressmann camichel praticamente solo sull’asse ottico (0.2mm).
Secondo me dovresti farti fare due preventivi uno per il cassegrain classico e l’altro per il dall kirkham, poi se non c’è una grossa differenza (dovrebbe essere solo sulla lavorazione del secondario) io opterei per il cassegrain classico.
Per quanto riguarda l’ostruzione, dovrai tenere presente il diametro del paraluce del secondario, cioè il valore dato da DS e dividerlo per il diametro del primario.
Mi auguro di esserti stato utile.
Maurizio

http://forum.astrofili.org/userpix/151_progetto_cassegrain_250_f20_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_spot_ritchey_chretien_250_f20_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_spot_cassegrain_250_f20_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_spot_dall_kirkham_250_f20_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_spot_pressmann_camichel_250_f20_1.jpg

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 16:54 
Ciao Maurizio, senti io ho tirato giu questi, che te ne pare? Io il multi spot non lo so interpretare....

grazie

Mario

http://forum.astrofili.org/userpix/81_progetto_MIO_DK_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/81_new_MY_spot_DK_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 23:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Maurizio confermi quello che si disse in un altro post, sulla difficoltà e sui pregi indiscutibili del cassegrain classico rispetto al dk, che è e rimane uno strumento strettamente amatoriale.
Il costo è di conseguenza.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 23:38 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
il d-k e' uno strumento fatto per lavorare sull'asse; e vicino all'asse ha correzione anche migliore del cass classico. Dal momento che sul planetario si lavora con webcam dal sensore piccolo, cosi' da avere tanti fps, questo "ci sta". Certo che gia' sulla luna, molto meglio un cass classico, specie su aperture generose. Lo stesso anche per galassiette ecc. che si fanno a campo stretto ma non proprio puntiforme. Alla fine della fiera il dk e' strumento molto specialistico e pero' non e' colpa sua se c'e' chi lo forza a lavorare in condizioni dove non lavora al meglio. Quanto al pressman-carmichael e' difficile da fare oltreche con un campo ancora meno corretto del d-k.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 0:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Mario
quello che hai progettato tu più o meno è la stessa cosa dell'altro, anzi più difficoltosa la realizzazione del primario perchè più spinto.
In ogni caso io preferirei un cass. classico, il campo corretto è molto maggiore rispetto al D-K.
Ma poi tu lo useresti per immagini digitali o in visuale?
Perchè se l'uso sarà principalmente per immagini digitali, a questo punto ti converrebbe un buon newton f. 6 con proiezione oculare ed otterresti facilmente la focale voluta secondo le condizioni del seeing della serata.
Per il solo visuale torno a dire cass. perchè se un giorno tu volessi passare al newton dovresti solo sostituire l'iperbolico con un secondario ellittico piano.

Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
Maurizio confermi quello che si disse in un altro post, sulla difficoltà e sui pregi indiscutibili del cassegrain classico rispetto al dk, che è e rimane uno strumento strettamente amatoriale.
Il costo è di conseguenza.
ciao
massimo



Io non penso sia giusto alzare i prezzi in funzione o meno di una configurazione. Infatti Germano Marcon fa gli stessi prezzi e penso ache altri costruttori di ottiche/telescopi. Del resto si tratta di lavorazione di specchi ed è giusto che se ci si metta molto nella lavorazione di un RC lo stesso si debba fare per un cliente esigente di un Cass classico o di un DK.....
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 9:41 
ForMa55 ha scritto:
Ciao Mario
quello che hai progettato tu più o meno è la stessa cosa dell'altro, anzi più difficoltosa la realizzazione del primario perchè più spinto.
In ogni caso io preferirei un cass. classico, il campo corretto è molto maggiore rispetto al D-K.
Ma poi tu lo useresti per immagini digitali o in visuale?
Perchè se l'uso sarà principalmente per immagini digitali, a questo punto ti converrebbe un buon newton f. 6 con proiezione oculare ed otterresti facilmente la focale voluta secondo le condizioni del seeing della serata.
Per il solo visuale torno a dire cass. perchè se un giorno tu volessi passare al newton dovresti solo sostituire l'iperbolico con un secondario ellittico piano.

Maurizio


Ciao Maurizio, premesso che non voglio un newton, sia per antipatia verso tale configurazione e poi perchè la mia attuale postazione (un poggiolino) non me lo permette. Ti ringrazio dei consigli, ma tanto ho sentito il costruttore e il primario a f/3,2 non me lo vuole fare.... A questo punto dovrei decidere tra un D/K 5000 con primario a f/1000 oppure come tu consigli un cass. classico, cmq sempre 250mm. Detto ciò, io non faccio visuale (caso mai poco), faccio immaging. Diciamo che metto su un oculare e l' occhio dentro, giusto il tempo di vedere come butta (seing) la serata, poi CCD e barlow 2x o 3x se tutto è per il meglio....

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 10:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Mario
A questo punto gli spot dei due sistemi ce li hai, ti aggiungo altri due grafici
che riguradano un po tutto; ab. sfer., coma, mtf (contrasto), curvatura di campo e distorsione.
Cosi potrai fare un confronto sulle due configurazione e decidere alla fine, in base anche la costo e prendere la tua decisione.

Maurizio

http://forum.astrofili.org/userpix/151_multianalisi_cassegrain_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_multianalisi_dall_kirkham_1.jpg

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010