1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rapporto focale
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domandona di teoria:


Per quanto riguarda l'osservazione visuale, a parità di apertura, a parità di schema ottico, a parità di ingrandimento, il rapporto focale che incidenza ha sulla luminosità dello strumento? E' indirettamente proporzionale?

L'idea che mi sono fatto è che in visuale sia ininfluente.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:25 
Non ho capito...
a pari tutto, il rapporto focale è lo stesso...
forse intendevi la lunghezza focale?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' esatto, non conta nulla una volta che hai fatto un certo ingrandimento. Conta solo nel senso che devi comprare gli oculari di focale adatta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi spiego meglio, forse avete ragione:

Prendiamo 2 newton da 8", uno f/5 uno f/10, se usato a parità di ingrandimento, la luminosità degli strumenti è la stessa, giusto?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente.
Il fatto che gli f/ più bassi in visuale siano considerati più luminosi, è solo un retaggio della fotografia (dove un rapporto F diverso, a parità di posa, fa la differenza)

In visuale conta solo la pupilla d'uscita, data dal rapporto fra diametro e ingrandimento. Come vedi la luminosità non implica il rapporto F/ ;)

Anzi, in visuale sarebbe preferibile uno strumento ad F/ più alto, in modo da avere mediamente aberrazioni più corrette e alti ingrandimenti dispnibili già con oculari di focale media (=più comodi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Però con l'avvento del digitale non mi torna più il vecchio conto che devi quadruplicare il tempo di esposizione in un f10 rispetto ad un f5.. era così solo per la pellicola a quanto pare.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrei dire una cavolata ma... a parità di tutto... quindi anche di costo.. un F/10 dovrebbe essere lavorato meglio di un F/5. Aspetto smentite! :-)

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto in toto mirko

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Però con l'avvento del digitale non mi torna più il vecchio conto che devi quadruplicare il tempo di esposizione in un f10 rispetto ad un f5.. era così solo per la pellicola a quanto pare.


Perchè? Ammettiamo che usi una reflex digitale settata ISO100 e 1/60 su due telescopi diversi, di cui uno f/5 e l'altro f/10. In teoria con l'f/10 dovresti ottenere comunque una posa più scura.. :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Però con l'avvento del digitale non mi torna più il vecchio conto che devi quadruplicare il tempo di esposizione in un f10

E perché mai?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010