1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M13 l'ho visto varie volte a ON.
M5 non l'ho mai provato, a dire il vero mentre M15 e M3 proprio non li ho mai beccati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non sono riuscito nemmeno dal Labbro a vedere M13. Do sempre per scontato di non aver trovato una serata al top per quel sito, per me era un cielo stra figo solo perché ero abituato malissimo. Quest'estate speriamo di trovarci così mi dai tu il giusto metro.

Il motivo per cui ho fatto questo topic è che se se si riesce ad avere una lista precisa poi si sa meglio cosa provare, e si ha un elemento in più per valutare la bonta dei cieli che si trovano. Purtroppo mi sono reso conto di trascurare troppo la visione a on, punto subito al telescopio, ma da questa serata:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=23635
in cui per la prima volta ho visto gli ammassi che ho asteriscato sopra (solo M44 l'avevo visto in precedenza, dai colli euganei, e già mi pareva un'impresa! :oops: ), ho deciso che devo fare più attenzione anche a queste cose.


Ultima modifica di Mars4ever il venerdì 7 marzo 2008, 14:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 8:02 
Mi piace Mars, che si mete sempre in discussione!

La Nord America, ovviamente non la nebulosità ma la "forma", la si può vedere abbastanza chiaramente ad "ecked naye" da un cielo di mag. 6 o più.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il problema del confronto tra oggetti diffusi e stelle di pari luminosita' non si puo fare, come dice Mars, se l'oggetto diffuso e piu' grande di circa 10' a occhionudo.
Mi spiego.
Molti anni fa' tramite l'ICQ (international comet quartely che fa' capo al MPC, cioe' al Minor Planet Center) si fece una ricerca tra astrofili per capire i limiti dell'occhio nudo di oggetti diffusi che avessero le sembianze delle comete (perche' c'erano stati casi clamorosi di stime di comete viste a occhio nudo quando sembrava, od era, impossibile).
Da uno studio fatto su centinaia di stime di astrofili (esperti) diversi si e' notato che a occhio nudo un oggetto sotto i 10' di diametro reale (non considerate i valori enormi che spesso danno degli ammassi globulari perche' sono stime fatte con telescopi grandi e riprese profonde!) appare della stessa luminosita' (e quindi visibilita') di una stella di pari luminosita'.
Quindi una stella di mag 6 e visibile quanto un ammasso globulare di mag 6 se questo non supera all'incirca i 10'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posso solo leggere, con piacere, questo topic....
A ON non riesco nemmeno a vedere distinte le stelle di M45, figuriamoci il resto. Per me serve una bella protesi, per questo ho cambiato strumento con uno più grosso!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 15:18 
Povero il tuo RP, chissà come soffre...
:) :) :)
dai, vieni a trovarmi 'stestate che lo facciamo "correrre nelle praterie" e brucare erba buona... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 12:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Mi piace Mars, che si mete sempre in discussione!

La Nord America, ovviamente non la nebulosità ma la "forma", la si può vedere abbastanza chiaramente ad "ecked naye" da un cielo di mag. 6 o più.


Per quanto riguarda la nord america, pensavo di averla vista a occhio nudo al pian del giovà. Poi però mi sono accorto che lì vicino a deneb il bordo della via lattea ha una forma molto simile. Dunque tutt'ora non so se sia stata proprio la noird america o no.

Un'altra cosa, la chiedo a davide: ma omega centauri si vede a occhio nudo?

Se si, Mars, l'aggiungeresti alla lista? Alla fine se dal pollino si vede... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 13:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mag. 3.9, dimensione angolare 55'.....se non si vede lui!!!

Se non ci sono i monti sul Pollino si.
Teoricamente si vede anche da Bari...ma è VERAMENTE a pelo d'erba, manco d'orizzonte :lol:

C'ho provato l'altra notte, ma proprio lì c'era un grillo che rompeva le..... :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kappotto ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Mi piace Mars, che si mete sempre in discussione!

La Nord America, ovviamente non la nebulosità ma la "forma", la si può vedere abbastanza chiaramente ad "ecked naye" da un cielo di mag. 6 o più.


Per quanto riguarda la nord america, pensavo di averla vista a occhio nudo al pian del giovà. Poi però mi sono accorto che lì vicino a deneb il bordo della via latte a ha una forma molto simile. Dunque tutt'ora non so se sia stata proprio la noird america o no.

Un'altra cosa, la chiedo a davide: ma omega centauri si vede a occhio nudo?

Se si, Mars, l'aggiungeresti alla lista? Alla fine se dal pollino si vede... :D


Io la vidi al binocolo, ma da Linosa! :D
(e che bel cielo che c'è li!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Per quanto riguarda la nord america, pensavo di averla vista a occhio nudo al pian del giovà. Poi però mi sono accorto che lì vicino a deneb il bordo della via lattea ha una forma molto simile. Dunque tutt'ora non so se sia stata proprio la nord america o no.

Anch'io al passo Brocon sono stato ingannato in un modo simile, perché ricontrollando bene col Guide mi sono accorto che la posizione di quello che avevo visto non corrispondeva, e non vorrei che fosse così per tutti! :? dovrò indagare bene l'estate prossima.

Omega cen è ovvio che si vede a occhio nudo, ma non alto 1° però! :roll: In lista c'è già.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010