1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
ho capito lascio perdere e me ne prendo una nuova grazie mille :wink:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Attenzione, come ti hanno detto prova a tenerla sottocarica con l'apposito caricabatterie per max 36 ore, altrimenti rischi che si surriscaldi la batteria e scoppia!!cosa che mi è successa 1 anno fa in garage e non ti dico la goduria di avere acido ovunque.
Sappi comunque che le batterie una volta invecchiate difficilmente raggiugeranno un'adeguata scorta di ampere.


Probabilmente hai usato un caricabatt. "del menga", che forniva una tensione troppo superiore a quella nominale della batteria. Ciò ha fatto friggere l'acido, fino ad arrivare allo scoppio. Se si usa un apparecchio adeguato non succede niente.
Le batterie al piombo, possono anche essere tenute sempre sotto carica "a tampone". Basta farlo nel modo giusto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so, infatti era una caricabatteria da 90 euro dell'ultima generazione, il problema sta, non nel caricabatteria ma nella batteria (e nella capatosta mia) perchè la batteria è fottuta, quindi la tensione minima per far capire all'alimentatore di staccare la carica non arriva, il caricabatteria manda sempre corrente che scalda il poco acido che c'è rimasto nella batteria: gas e incomprimibilità del medesimo hanno fatto un botto e un danno mica da ridere!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Se fosse al gel non avrebbe i tappi. Se ha i tappi vuol dire che è ad elettrolita e dovevi controllare ogni tanto il livello!

Errore.
Quel genere di batterie nuove sono stoccate a secco coi contenitori dell'elettrolito a parte, i tappi servono per caricare gli elementi con l'apposito liquido che diventa gelatina una volta che si carica la batteria.
Per assurdo alcuni scooter montano la batteria coricata su un fianco (lo stile non va d'accordo con lo spazio a disposizione :oops: ) e in quelle condizioni una batteria classica neppure funziona

> Procurati un caricabatteria per batterie al piombo da 12V 500/600mA, in pratica circa il 10% degli ampére della batteria (tanto ti servirà anche se cambi batteria) e lasciala sotto carica almeno 24-36 ore.

Con 4V di residuo la vedo dura, forse ha anche qualche elemento rotto oltre a essere scarica

> Comunque è dura....Sospetto che si sia sputtanata. L'hai trascurata troppo.

Almeno su una cosa siamo d'accordo :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Almeno su una cosa siamo d'accordo


Ahahahahah Sinceramente mi risultava che le batterie al gel fossero solo quelle completamente sigillate. Ti dico così perché ce l'ho così sulla mia Moto Guzzi.
Evidentemente ce ne sono di vari tipi.

Emanuele, comunque ti consiglio di procurarti un piccolo caricabatteria per batt.al piombo da 12v. Vai in un negozio di elettronica. Per 17 euro, ne ho trovato uno da 1A (non andare oltre).
Si spegne da solo , a batteria carica. Fai una prova, con la tua vecchia batteria, dopo aver ripristinato il livello dell'acqua; non si sa mai....
Tanto un caricabatteria ti servirà anche con la batteria nuova; come ho già detto, col tuo alimentatore non riuscirai mai a ricaricarla completamente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Lo so, infatti era una caricabatteria da 90 euro dell'ultima generazione, il problema sta, non nel caricabatteria ma nella batteria (e nella capatosta mia) perchè la batteria è fottuta, quindi la tensione minima per far capire all'alimentatore di staccare la carica non arriva, il caricabatteria manda sempre corrente che scalda il poco acido che c'è rimasto nella batteria: gas e incomprimibilità del medesimo hanno fatto un botto e un danno mica da ridere!


Caspita....Scusa, solo per curiosità e capire meglio (non si finisce mai d'imparare) quant'era l'amperaggio della batteria e quello del caricabatteria?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la batteria era da 55 ah, il caricabatteria è del tipo elettoronico sulla scatola lo danno a 32ah , ma in uscita in realtà la carica avviene in maniera molto lenta, funziona anche da alimentatore da mantenimento della batteria.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voglio sperare che tu intenda dire per batterie da 32A, non che fornisce 32A...!
Comunque, sarebbe interessante verificare quant'è l'amperaggio reale che il tuo caricabatteria eroga durante la carica.

Nei semplici carica batteria al piombo, l'amperaggio varia in funzione solo della richiesta della batteria stessa ed è solo la potenza del trasformatore a limitare il max. livello.
Per quel che ne so, quelli elettronici, più evoluti, forniscono una corrente (A) costante fino al raggiungimento di una certa tensione (V). Dopo di che si mettono in posizione di mantenimento.
Il mio ad esempio, fornisce 0,96 A fino al raggiungimento di 14,99 volts. A quel punto stacca e fornisce solo 30 mA a 13,8 V. Si tratta di dati che ho personalmente verificato col tester, in quanto le istruzioni non riportano nulla di ciò e ti dicono solo di guardare la luce di due led: rossa sotto carica, verde carica....:roll:

Non vorrei che l'amperaggio del tuo fosse eccessivo per la batteria a cui l'hai collegato. Te lo dico perché quello che ti è successo è un fatto grave, che avrebbe potuto avere serie conseguenze, ad esempio agli occhi, se qualcuno fosse stato nelle vicinanze. Ma che scherziamo? Roba da fare una denuncia al costruttore del caricabatteria (o della batteria.....).

Queste cose non devono accadere e se succedono, non è perché hai lasciato la batteria in carica troppo a lungo, ma perché qualcosa non ha funzionato come dovrebbe.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eroga 0,8A, alla carica raggiunta stacca e riattacca.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
0,8A su una batteria di 55A..... Figurati, più basso di così!
Mi sa che è proprio andata come tu, certo non è un'esperienza da ripetere....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010