1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Argomento molto interessante e la bellincioni sembra proprio una bella montatura.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Massimo,nello scrivere,ho saltato un passo che è fondamentale e giustamente può far pensare tutt'altro.Di quel prezzo si parlava della Mia sphinx e quindi simile.Chiaramente,poi,facendo un certo numero di pezzi e non 3 o 4.Per una montatura della classe dell'Omega,vogliamo fare il doppio della cifra?? siamo sui 3000/3500 che per Me è il suo prezzo.Altrimenti,prendo una G42 completa di pulsar e treppide e mi viene portata a casa al costo quasi della sola testa Omega che Tu ci creda o no.In america la losmandy G11 costa (elettronica e treppiede quindi completa ) 1450 euro!!! Quindi a mio parere c'è qualcosa che non quadra.

La persona, di cui scrivo,è la stessa che mi fece qualcosa di personalizzato per fare guida, non avendola trovata sul mercato.In allegato ( fatte con il cellulare ) le foto della fascia con sopra la base del supporto cercatore a coda di rondine e la piastra inferiore del XP3 con manopole in ottone.TUTTO ALLUMINIO PIENO da 1 cm di spessore!!! pagato il tutto 80 euro!!!
Io sinceramente ero preparato su una cifra doppia,però non è che mi sia messo a discutere.
Se vorrai, posso ( privatamente ) darti tutti i dati che Vuoi sulla persona titolare dell'azienda.

http://forum.astrofili.org/userpix/2766_Foto059_5.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2766_Foto063_4.jpg

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: montature bellincioni
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mau capo ha scritto:
Massimo,nello scrivere,ho saltato un passo che è fondamentale e giustamente può far pensare tutt'altro.Di quel prezzo si parlava della Mia sphinx e quindi simile.Chiaramente,poi,facendo un certo numero di pezzi e non 3 o 4.Per una montatura della classe dell'Omega,vogliamo fare il doppio della cifra?? siamo sui 3000/3500 che per Me è il suo prezzo.Altrimenti,prendo una G42 completa di pulsar e treppide e mi viene portata a casa al costo quasi della sola testa Omega che Tu ci creda o no.In america la losmandy G11 costa (elettronica e treppiede quindi completa ) 1450 euro!!! Quindi a mio parere c'è qualcosa che non quadra.

La persona, di cui scrivo,è la stessa che mi fece qualcosa di personalizzato per fare guida, non avendola trovata sul mercato.In allegato ( fatte con il cellulare ) le foto della fascia con sopra la base del supporto cercatore a coda di rondine e la piastra inferiore del XP3 con manopole in ottone.TUTTO ALLUMINIO PIENO da 1 cm di spessore!!! pagato il tutto 80 euro!!!
Io sinceramente ero preparato su una cifra doppia,però non è che mi sia messo a discutere.
Se vorrai, posso ( privatamente ) darti tutti i dati che Vuoi sulla persona titolare dell'azienda.

http://forum.astrofili.org/userpix/2766_Foto059_5.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2766_Foto063_4.jpg


Vorrei solo aggiungere che da possessore di GM 8 non mi sentirei di
paragonare assolutamente la parte meccanica relativa alla vite senza fine
e alla corona di una losmandy (molto primitiva e con poche possibilità
di regolazioni in caso di disallineamento e backlash) a quella una Bellincioni o di una G42 (con vite decisamente più curata e cuscinetti alla portata del compito che devono svolgere) inoltre il prezzo che tu citi relativo alla G11 è in realtà il prezzo della G8 :wink: , quello che mi auguro
eventualmente che grazie alla concorrenza che prima non esisteva
il Signor Losmandy si decida finalmente ad aumentare la qualità delle
sue montature altrimenti anche solo comprando una EQ6 ultima versione
puoi avere prestazioni migliori di una Losmandy (dico queste cose in quanto pur non possedendola , ho tre amici che utilizzano
abitualmente la EQ6 e posso dire tranquillamente che nella fascia di prezzo
in cui è situata ha al momento un rapporto qualità /prezzo imbattibile)
Cielitos lindos por todos
:P gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Losmandy G11, al cambio attuale, costa in USA 2650 Euro, escluse le spese di spedizione in Italia mentre la G8 2100 Euro.
Ho considerato che se vogliamo acquistare qualcosa in USA e fare un raffronto con l'Italia dobbiamo applicare le medesime tassazioni (l'IVA non è colpa del negoziante) per cui qui vi sono prezzi in USA, fate il cambio, aumentate del 25% (dazio più IVA) e vedete quanto costa esclusa la spedizione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La Losmandy G11, al cambio attuale, costa in USA 2650 Euro, escluse le spese di spedizione in Italia mentre la G8 2100 Euro.
Ho considerato che se vogliamo acquistare qualcosa in USA e fare un raffronto con l'Italia dobbiamo applicare le medesime tassazioni (l'IVA non è colpa del negoziante) per cui qui vi sono prezzi in USA, fate il cambio, aumentate del 25% (dazio più IVA) e vedete quanto costa esclusa la spedizione


esatto! :!:
Quando si acquista una montatura di tale livello bisogna ponderare
bene il prezzo di acquisto, si è vero che acquistando magari all'estero
si risparmia nell'immediato qualcosa, ma nel post-vendita? se si
avrà bisogno di assistenza con un alto grado di competenza meglio
parlare con il costruttore che anche parla la tua lingua, che con un
rivenditore al dil à dell'oceano con il quale già magari è difficile
capirsi ed inoltre ignoriamo se ha le necessarie competenze
in materia di riparazioni oltre ai costi di invio oltreoceano di una montatura
sicuramente superiori a quelli italiani.
Altro paio di maniche è acquistare un oculare o altro che se proprio non si
è sfortunati all'acquisto basta avere la necessaria cura nel tempo
per mantenere inalterate le caratteristiche del prodotto
Gianni :D

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 19:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Come ho scritto, non condivido la politica commerciale autocastrante di Franco.
Non condivido nemmeno pero' certi paragoni. Parliamo di qualità e numeri ben diversi.
Allora diciamo che se voglio fare un pezzo al controllo numerico, ci metto p.e. 1 ora per il disegno cam, poi 1 ora per attrezzare la macchina, poi 20 minuti per fare il pezzo, poi il materiale e infine i costi generali, il mio tempo, le imposte, il mio guadagno. Se dello stesso pezzo ne faccio 1500, il disegno cam sarà sempre un'ora (diviso 1500), il tempo per attrezzare la macchina sempre un'ora (diviso 1500), il lavoro magari 13 minuti, lo scarto inferiore del 20%, il costo del prototipo sparpagliato su 1500 pezzi (e non 10), il costo del progettista su 1500 pezzi..........e avanti con la solfa. E' qua che casca l'asino. Se l'eq6 viene venduta al prezzo delle patate è per i motivi sopra indicati e se osservate il progetto (da come sono messi i bulloni ai materiali usati) tutto è nello spirito della massima economia, cinesi o no.
Quanto al meccanico che ha fatto il lavoro per 80 euro, buon per lui, lo puo' aver fatto per amicizia o per sfizio, comunque se prendi il tuo pezzo di alluminio e vai in una officina che non ti conosce, fatti fare un preventivo (io non sono in grado di farlo non avendo capito cosa ti ha fatto veramente), compreso pero' il disegno cam e cad e poi toccherai con mano la differenza. Tieni presente che in commercio ti vendono (se sei una ditta), piastre, barre, tubi, ecc ecc. di qualunque spessore e misura già tagliate e scontornate dal produttore del profilato...... ad un costo infinitamente inferiore a quello che avresti tu internamente a farti la tua piastra ecc ecc.
Esistono società apposta che fanno questo in tutte le leghe possibili, pure per i vari acciai, e con il tuo disegno cad via mail ti vedi recapitare il pezzo in tempi iperveloci, con tanto di rispetto per le tolleranze che chiedi.
Certamente che se ho - ad esempio - come moltissime officine, ancor oggi per piccole tirature una fresa molto buona ma non a controllo numerico, in cui delego all'operatore (sempre piu' raro e introvabile) il rispetto delle tolleranze, sicuramente avro' un risparmio di costi, ma solo ed esclusivamente per i pochi pezzi (tra l'altro difficilmente identici tra di loro).
Concludo dicendo che - questo vale per tutti - il dire
"ricavato dal pieno", ha un significato vicino allo zero. Perchè l'alternativa è ricavarlo da fusione e poi metterla a posto con la macchina utensile, cosa che si puo' fare per grandi tirature. Oggi i centri di lavoro - anche a 5 assi - consentono migliori economie e grandi flessibilità scavando direttamente dalla barra il nostro pezzo, questo anche per tirature importanti dove sia richiesto un minimo di precisione.
Comunque lancio la sfida, vediamo chi riesce a fare quella montatura a 3500 euro, mettendoci dentro tutto pero', compreso il lavoro del progettista, e per i numeri italiani questo si intende, senza dimenticare di pagare le tasse..........
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 19:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Aggiungo che in questo momento di cambio iperfavorevole (ma che non è eterno), paragonare prodotti qualitativamente diversi, numeri evidentemente molto diversi, con pure un vantaggio nel cambio.............
Era un po' come nei decenni passati in cui bastava svalutare la lira per avere una ripresa del mercato interno.......
Di queste montature USA non ho mai sentito rapporti entusiastici, quando le metti sotto torchio ......
Cio' non toglie che - come scrissi in un mio precednete intervento - i due produttori italiani (10 micron e Bellincioni) dovrebbero rivedere al ribasso i loro listini, anche e soprattutto in considerazione che hanno oramai superato il costosissimo momento della sperimentazione e promozione del prodotto.
Sulla G42 ci sono qualità migliori, ma anche rapporti fiscali molto diversi e costi di produzione sensibilmente inferiori (il delta dei due listini quanto è?).
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Ragazzi, all'ora:

X Gianni: OPT

Losmandy
G-11 Equatorial Mount with Tripod [LO-G11]
The Losmandy G11 equatorial mount is all black anodized, machined alumnium and stainless steel. The G-11 includes dual-axis quartz electronic/DC drive corrector with PEC, 3 guiding rates and 4 tracking rates (including 32x HST). The G11 equatorial head weighs 36 lbs., and the G-11 tripod is 35 lbs. with an adjustable height of 33" - 48". The weight capacity of the Losmandy G11 is 60 lbs.

More info... Our Price: $2,195.00

Al cambio = Euro 1429,9217

Al prezzo in euro aggiungi il 30% ed è quello che ti costerà alla fine
( spedizione compresa ).

Poi,per me,con tutte le sue pecche preferisco la G11 alla
EQ6.Eventualmente,chiedi a GP che non sà che pesci pigliare con la sua EQ6 insieme ad altri suoi conoscenti.Oppure vai sulla mail list della EQ6.

X Massimo:La prima parte del tuo intervento,e' giusta e condivisibile.Però,tradotto vuol dire:mi manca qualcosa e nello specifico:Esperienze di marketing/commerciale.Se non hai possibilità di portare dentro ordini non hai i numeri per fare utili e coprire il progetto.

Per il mio manufatto,ti avevo premesso che è un mio amico.Quello che mi
ha fatto è praticamente quello che vedi nella foto ( fatta con il cellulare e anche non a fuoco )in alluminio.Ossia:una piastra 25x10 circa,due manopole in ottone fatte al tornio e filettate da singoli pezzi pieni,una fascia per il tubo W.O.66 con un porta cercatore a coda di rondine ( solo la base ).Il tutto con spessore da 1cm.

Comunque,per dovere di verità.....quando mi vede arrivare al laboratorio,
( un suo dipendente mi ha confidato ) gli viene il mal di pancia per non dire altro. :wink:

Ciao

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mau capo ha scritto:
Ragazzi, all'ora:

X Gianni: OPT

Losmandy
G-11 Equatorial Mount with Tripod [LO-G11]
The Losmandy G11 equatorial mount is all black anodized, machined alumnium and stainless steel. The G-11 includes dual-axis quartz electronic/DC drive corrector with PEC, 3 guiding rates and 4 tracking rates (including 32x HST). The G11 equatorial head weighs 36 lbs., and the G-11 tripod is 35 lbs. with an adjustable height of 33" - 48". The weight capacity of the Losmandy G11 is 60 lbs.

More info... Our Price: $2,195.00

Al cambio = Euro 1429,9217

Al prezzo in euro aggiungi il 30% ed è quello che ti costerà alla fine
( spedizione compresa ).

Poi,per me,con tutte le sue pecche preferisco la G11 alla
EQ6.Eventualmente,chiedi a GP che non sà che pesci pigliare con la sua EQ6 insieme ad altri suoi conoscenti.Oppure vai sulla mail list della EQ6.

X Massimo:La prima parte del tuo intervento,e' giusta e condivisibile.Però,tradotto vuol dire:mi manca qualcosa e nello specifico:Esperienze di marketing/commerciale.Se non hai possibilità di portare dentro ordini non hai i numeri per fare utili e coprire il progetto.

Per il mio manufatto,ti avevo premesso che è un mio amico.Quello che mi
ha fatto è praticamente quello che vedi nella foto ( fatta con il cellulare e anche non a fuoco )in alluminio.Ossia:una piastra 25x10 circa,due manopole in ottone fatte al tornio e filettate da singoli pezzi pieni,una fascia per il tubo W.O.66 con un porta cercatore a coda di rondine ( solo la base ).Il tutto con spessore da 1cm.

Comunque,per dovere di verità.....quando mi vede arrivare al laboratorio,
( un suo dipendente mi ha confidato ) gli viene il mal di pancia per non dire altro. :wink:

Ciao


Scusami :oops: non avevo letto che il prezzo da te citato era in euro! :oops:
Cielitos lindos
Gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maurizio, se dai i prezzi della G11 e poi fai il paragone con la EQ6 almeno che l'elettronica sia comparabile.
La Losmandy con Gemini viene USD 3195 cioè 1000 Euro di differenza che, al cambio e con IVA e dazio sono 850 euro in più rispetto a quella senza GOTO
Cioè gli oltre 2600 euro che avevo indicato io.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010