1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
allora siccome non conosco queste batterie ( mi riferisco a quelle delle macchine e dei motorini ) vi faccio questa domanda, ho una batteria da motorino, 12volt 7ampere, ma purtroppo mi segna 3 4 volt e vorrei caricarla, ho sentito anche che bisogna ogni tanto aprire i tappi della batteria e riempirli con dell'acqua, non so se distillata, e lasciarli aperti durante la ricarica. Ho aperto i 6 tappi della batteria ma non ho trovato nessun liquido, secondo voi riesco a recuperarla? che dovrei fare per caricarla? se puo servire ho un alimentatore regolabile da 6 a 14 volt a 2.5ampere, fatemi sapere grazie :wink:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:47 
La riempi di acqua distillata, la metti sotto carica con un caricabatteria da auto, speri che si riprenda.
Se era asciutta è perche è vecchia, e probabilmente non la recuperi.
Non usare null'altro che un caricabatteria, poichè sa quando "fermarsi"...
è un attimo che la batteria "sbrodoli" e ti rovini il pavimento...

Tradotto: portala dal tuo benzinaio di fiducia e chiedi se te la riempie e ricarica...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
scusami quanto dovrei riempirla, sai l'amperaggio e il voltaggio che bisogna dargli per la ricarica lenta?

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:53 
Fino al livello segnato, praticamente devi immergere completamente gli elementi.
Non so ne l'amperaggio ne il voltaggio.
Occhio, deve essere acqua distillata.
Questo ovviamente se non si tratta di una batteria A SECCO...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emanuele ha scritto:
scusami quanto dovrei riempirla, sai l'amperaggio e il voltaggio che bisogna dargli per la ricarica lenta?


Quoto Fede e aggiungo il voltaggio è di sicuro 12 V, cioè quelli della batteria per l'amperaggio credo non cambi nulla, o meglio più è basso e più tempo impiegherà a caricarsi però aspetta altri consigli (intendo gli Ah).

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ho una batteria da motorino, 12volt 7ampere, ma purtroppo mi segna 3 4 volt e vorrei caricarla

Mi sa che è passata a miglior vita... Non sai da quanto tempo è inattiva? Per essere così bassa probabilmente si sono solfatizzate le piastre ed è morta :(

> ho sentito anche che bisogna ogni tanto aprire i tappi della batteria e riempirli con dell'acqua, non so se distillata

Se è un batteria da moto/scooter non devi fare nulla di tutto questo, l'elettrolito è in gel che diventa semisolido una volta iniettato e caricata la batteria. Queste batterie non hanno liquidi per evitare che fuoriescano in caso di caduta

> Ho aperto i 6 tappi della batteria ma non ho trovato nessun liquido

Bingo! :)

> secondo voi riesco a recuperarla?

per ricaricarla serve un caricabatteia apposito (che hanno le officine da moto) mentre per mantenerla in carica basta un normale alimentatore stabilizzato da 12v. Se hai un alimentatore prova a collegarlo per vedere se da cenni di ricarica, altrimenti ti consiglio di comprarne una da auto al supermercato che spendi meno

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
photallica ha scritto:
> ho una batteria da motorino, 12volt 7ampere, ma purtroppo mi segna 3 4 volt e vorrei caricarla

Mi sa che è passata a miglior vita... Non sai da quanto tempo è inattiva? Per essere così bassa probabilmente si sono solfatizzate le piastre ed è morta :(

> ho sentito anche che bisogna ogni tanto aprire i tappi della batteria e riempirli con dell'acqua, non so se distillata

Se è un batteria da moto/scooter non devi fare nulla di tutto questo, l'elettrolito è in gel che diventa semisolido una volta iniettato e caricata la batteria. Queste batterie non hanno liquidi per evitare che fuoriescano in caso di caduta

> Ho aperto i 6 tappi della batteria ma non ho trovato nessun liquido

Bingo! :)

> secondo voi riesco a recuperarla?

per ricaricarla serve un caricabatteia apposito (che hanno le officine da moto) mentre per mantenerla in carica basta un normale alimentatore stabilizzato da 12v. Se hai un alimentatore prova a collegarlo per vedere se da cenni di ricarica, altrimenti ti consiglio di comprarne una da auto al supermercato che spendi meno


grazie per il chiarimento, proverò a riesumarla :wink:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fosse al gel non avrebbe i tappi. Se ha i tappi vuol dire che è ad elettrolita e dovevi controllare ogni tanto il livello!

Procurati un caricabatteria per batterie al piombo da 12V 500/600mA, in pratica circa il 10% degli ampére della batteria (tanto ti servirà anche se cambi batteria) e lasciala sotto carica almeno 24-36 ore.
Chissà che non resusciti. L'alimentatore che hai non va bene, in quanto la tensione dei caricabatt. deve essere un po'pulsante. Quella degli alimentatori è troppo pulita.
Inoltre i caricabatt. limitano la corrente di carica iniziale, quando la differenza di potenziale è molto elevata e sono provvisti di un diodo, per evitare che una volta carica, non sia la batteria ad alimentare il caricabatteria.....

Comunque è dura....Sospetto che si sia sputtanata. L'hai trascurata troppo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Anche se la resusciti non credo che quella batteria ti serva molto, può andare come scorta.

Ho visto in un altro topic che hai una heq5 skyscan, io ho riscontrato un consumo medio di circa 2ah/ora e con una 7A rimanevo a piedi così ne ho presa una da 17.
Usando un pò il goto consuma parecchio, penso sia una fra le più affamate di corrente.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione, come ti hanno detto prova a tenerla sottocarica con l'apposito caricabatterie per max 36 ore, altrimenti rischi che si surriscaldi la batteria e scoppia!!cosa che mi è successa 1 anno fa in garage e non ti dico la goduria di avere acido ovunque.
Sappi comunque che le batterie una volta invecchiate difficilmente raggiugeranno un'adeguata scorta di ampere.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010