1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ford Prefect ha scritto:
sbab ha scritto:
puspo ha scritto:
(Con la prossima frase scatenerò un putiferio)

La mia piccola esperienza fatta sinora è che in un 80mm APO si vede più o meno come in un buon riflettore da 130 mm, ma con un'esorbitante differenza di costo ... capite perchè io voglia togliermi i dubbi?

Niente putiferio :wink: , è giusto che ognuno ne ricavi le proprie impressioni!

Quando arriverà l'estate, prova a puntare il tuo futuro 80ino con un oculare a lunga focale da 2" in mezzo alla via lattea. Vedrai che spettacolo! Le stelle più deboli appariranno come una finissima polverina, a stento risolvibile vista la scarsa apertura, ma di bellissimo impatto visivo.



A quanto ho capito Puspo ha fatto un confronto "sul campo" tra il riflettore da 130mm e l'apo da 80mm ;)

Volevo aggiungere a quanto detto da Sbab che eventualmente chi avesse già qualcosa di simile al 130mm e volesse togliersi lo sfizio di vedere la Via Lattea a largo campo con l'effetto "polverina di stelle" (che trovo bellissimo, roba da vertigine sotto un cielo scuro!), invece dell'apo da 80mm può affiancare al riflettore un binocolo da 70-80mm, e sta ancora risparmiando delle belle centinaia di euro.

Poi ovviamente ci sono un sacco di altri fattori che possono far preferire l'apo da 80mm. :)


Si ma devi avere le stelle nel binocolo come "spilli", come nel rifrattorino. A questo punto devi farti un bel binocolo perche' la qualita' ovviamente costa e un binocolo da 80mm buono costicchia un bel po'! :D
Quando capita di faro' vedere con il mio binocolo apo da 100mm :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
puspo ha scritto:
Quindi il tuo è questo, giusto?
http://www.williamoptics.com/telescopes ... atures.htm
Mi domando quale sia la differenza tra la serie Megrez e la Zenithstar ... il colore?


No, a me è un modello un po' più vecchiotto, che è rosso, ma mi pare uguale come specifiche e costruzione.
Se è uguale non saprei....

Cita:
La mia piccola esperienza fatta sinora è che in un 80mm APO si vede più o meno come in un buon riflettore da 130 mm, ma con un'esorbitante differenza di costo ... capite perchè io voglia togliermi i dubbi?


Questo non lo so. So solo che è sicuramente più trasportabile e gestibile.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, è arrivato ora.
La sigla esatta sul corpo del tele è "Megrez 80 II".
Il doppietto ha impresso, sul bordo nero, la seguente scritta:
Megrez 80 II Fluorite Doublet - STM-Coated - f/6.9 F=555mm D=80mm

Quindi mi sembra di capire che sia la versione Apograde del Megrez II

Il certificato William Optics, che mi fa piacere abbia ancora validità di 4 mesi, recita: M80 II FD Apo.

Il tubo è splendido, bello pesante e all'apparenza molto solido.

Non vedo l'ora di provarlo ... SLURP!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
:wink:
Bello! Bello!
Vedrai che ti ci divertirai un casino a Montecampione.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:

Volevo aggiungere a quanto detto da Sbab che eventualmente chi avesse già qualcosa di simile al 130mm e volesse togliersi lo sfizio di vedere la Via Lattea a largo campo con l'effetto "polverina di stelle" (che trovo bellissimo, roba da vertigine sotto un cielo scuro!), invece dell'apo da 80mm può affiancare al riflettore un binocolo da 70-80mm, e sta ancora risparmiando delle belle centinaia di euro.


Verissimo. Quello è il pane di un binocolone astronomico.
Però il rifrattorino rimane comunque più versatile visto che lo puoi usare anche sui pianeti aumentando l'ingrandimento (tralasciando il discorso astrofotografia ovviamente).


Beh, certo, infatti come ho scritto ci sono molti altri motivi per prendere un rifrattorino apocromatico, e questo è uno di quelli. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Si ma devi avere le stelle nel binocolo come "spilli", come nel rifrattorino. A questo punto devi farti un bel binocolo perche' la qualita' ovviamente costa e un binocolo da 80mm buono costicchia un bel po'! :D
Quando capita di faro' vedere con il mio binocolo apo da 100mm :wink:


Spero che capiti prima o poi, appena riesco a muovermi di nuovo e meteo permettendo ci mettiamo daccordo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010