1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 8:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
LOL :lol: :lol: !
Adesso sì che si scatena il putiferio :lol: !
La miccia DOBSON è accesa e anche moooolto corta!!!!!

A pensarci bene, è strano che siano servite ben 4 pagine di post per arrivare sul tema dobson.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Prima di acquistare vai a dedere diverse prove sul campo: le associazioni di astrofili fanno serate ovunque, basta informarsi. E se vuoi un mio consiglio, non spendere troppo nel primo tele. A suo tempo col mio ci ho azzeccato (rispetto a quanto poteva servire per le mie esigenze), ma è stato un caso.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enrico ha scritto:
che mi dite, accodandomi del bresser 150 con montatura mon2?
Benvenuto anche a te :wink: . Il 150 bresser ok ha le stesse qualità del 130 ma raccoglie piu' luce ed ha una maggiore apertura. :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 16:41 
Danziger ha scritto:
Mi accontenterò del Bresser N150/1200 che ordinerò stasera qujando torno a casa dal lavoro!! :wink:

... non so se ti rendi conto di cosa possa essere un 150 lungo un metro e venti su una montatura equatoriale...
è esageratamente immenso!!!!
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Danziger ha scritto:
Mi accontenterò del Bresser N150/1200 che ordinerò stasera qujando torno a casa dal lavoro!! :wink:

... non so se ti rendi conto di cosa possa essere un 150 lungo un metro e venti su una montatura equatoriale...
è esageratamente immenso!!!!
:wink:


Da piccolo, oltre ad un telescopio molto piccolo, quasi un giocattolo, con il quale feci le mie prime scoperte astronomiche, ebbi per un piccolo lasso di tempo un telescopio Konos di dimensioni spropositate :D

Non ricordo cosa fosse ma era davvero grosso e molto molto potente!

Purtroppo lo dovetti ridare alla persona che me lo prestò perchè allora non potevo permettermi di comprarlo.

Quindi diciamo che le dimensioni non mi spaventano :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non devono spaventare te ma la povera montatura.
Purtroppo le montature di corredo alle ottiche sono sottodimensionate per motivi di prezzo.
Un neofita tende a sottovalutare la loro importanza, come ho fatto io agli inizi, credendo che l'ottica sia tutto.
Poi quando monti il tutto ti rendi conto che basta che passi una macchina vicino e tutto trema. Metti a fuoco e tutto trema. C'è un po' di brezza e tutto trema.
Ma come? La montatura può reggere 10 KG e il mio tubo ne pesa solo 9.5!! Pensa l'astrofilo.
Ma il tubo è lungo e una minima vibrazione al suo estremo porta a una forza maggiore (anzi a un momento di forza) sulla montatura. Con un tubo più corto questo sforzo è inferiore.
Inoltre anche se il tubo pesa di meno non si considera, spesso, che al suo limite estremo, dove appunto si verifica il momento massimo c'è anche un cercatore, che pesa, un oculare, che pesa, un focheggiatore (che è già compreso nel peso ma sul quale agiamo ogni volta per focheggiare).
E allora ecco tutte le vibrazioni, tremolii, impossibilità di mettere bene a fuoco che ci fanno ritenere di avere acquistato una schifezza.
Mentre invece è solo un problema di "base" poco robusta.
Ah!. La Mon2 è già una buona montatura rispetto alle altre che vengono vendute di corredo ma comunque insufficiente, a mio avviso, con tubi del genere. Pensa le altre!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:15 
Io la butto li, come sempre...
se non ti spaventano le dimensioni, fatti un dobson!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
Però con uno strumento con focale "elevata" raggiungere bassi ingrandimenti (indispensabili per certi oggetti) è difficile, se non impossibile...


Dipende però molto da quali sono questi bassi ingrandimenti. Più che altro non ci sarebbe "limite" praticamente limite nella discesa con gli ingrandimenti. Le limitazioni in questo senso sono date da due fattori:

1) Il fatto che è difficile trovare oculari che abbiano focali superiori ad un certo valore (esistono sopra i 40 mm?? ). Senza contare i costi di tali oculari, che spesso si trovano solo nella misura dei due pollici.

2) Il diametro della pupilla di uscita. Se si scende troppo con gli ingrandimenti si rischia di ottenere in uscita un fascio assai più largo della pupilla stessa, anche dilatata. E questo ovviamente è male perchè si può perdere gran parte della luce derivante dal soggetto.

Poi ovviamente bisogna anche considerare la qualità delle ottiche e le loro aberrazioni.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
StarEnd ha scritto:
free thinker ha scritto:
Però con uno strumento con focale "elevata" raggiungere bassi ingrandimenti (indispensabili per certi oggetti) è difficile, se non impossibile...


Dipende però molto da quali sono questi bassi ingrandimenti. Più che altro non ci sarebbe "limite" praticamente limite nella discesa con gli ingrandimenti. Le limitazioni in questo senso sono date da due fattori:

1) Il fatto che è difficile trovare oculari che abbiano focali superiori ad un certo valore (esistono sopra i 40 mm?? ). Senza contare i costi di tali oculari, che spesso si trovano solo nella misura dei due pollici.

2) Il diametro della pupilla di uscita. Se si scende troppo con gli ingrandimenti si rischia di ottenere in uscita un fascio assai più largo della pupilla stessa, anche dilatata. E questo ovviamente è male perchè si può perdere gran parte della luce derivante dal soggetto.

Poi ovviamente bisogna anche considerare la qualità delle ottiche e le loro aberrazioni.

Saluti
Marco


Quoto al 100%!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok pazzia effettuata...

Non ho resistito...hype a mille ormai :D

http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... N-150.html

Qui l'ho trovato a un pò meno, 484Euro...

ciao!! :D

PS. Sono contento!!!!!!!!!!!!!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010