1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-E se io fossi un viaggiatore nel tempo che è venuto in questa epoca per parlarvi di queste cose e spingervi a non creare la macchina del tempo, perchè nel mio futuro ha portato solo morte e distruzione?-

Certo che però sarebbe davvero bello vedersi da piccoli e magari internevire per non farci fare scelte sbagliate che noi però abbiamo già fatto, ma questo sconvolgerebbe il mio presente (futuro per l'epoca in cui sono andato) e gli eventi si svilupperanno in modo diverso...Credo che se esista solo 1 linea temporale, il cosmo stesso in qualche modo, con le sue leggi o che so io, ci impedirà di compiere viaggi nel tempo; mentre, se esistono molti universi (magari come si diceva prima, se ne crea 1 per ogni possibile variazione delle particelle; oppure se ne crea un'altro ogni volta che si genera un buco nero), allora credo che siano possibili. In questo caso però le religioni andrebbero a farsi un giro...

Ritornando sul discorso del nonno che si faceva qualche messaggio più in su, avevo pensato ad un'altra possibilità...

Mettiamo caso che io penso che esistano più universi, uguali al nostro, ma ciascuno con una linea temporale tutta sua: quindi non è detto che nel mio universo A le cose siano andate come nell'altro universo B, che a loro volta possono essersi sviluppate in modo diverso nell'universo C, e così via...Siamo nel 2008 e vengo a sapere che mio padre ha conosciuto mio madre per caso, quindi che faccio? Visto che le possibilità che mio padre incontrasse mia madre erano bassissime (dato che si sono conosciuti per caso), decido di andare indietro nel tempo per farlo accadere di nuovo, ovvero per far conoscere mio padre e mia madre affinchè, almeno in un universo oltre al mio, io nascerò. Quindi vado nel 1980 (mo non lo so quando si sono conosciuti, metto una data a caso prima della mia nascita) e, trovando mio padre che passeggiava per strada, gli chiedo se vuol conoscere una ragazza (mia madre), così la porto da lei, si conoscono e in futuro mi genereranno. Contento, torno nel mio 2008. Mio padre, però, un giorno mi racconta esattamente come ha conosciuto mia madre; un sera stava passeggiando per Roma e incrocia un ragazzo quasi apparso dal nulla, bene o male della mia età, che gli chiede se vuole conoscere una ragazza, e mi racconta che questa ragazza sarebbe poi diventata mia madre.

Cosa faccio io? Beh, mi metto sul terrazzo, mi accendo una sigaretta e dico "Che storia!" :lol: :lol:

Spero di non aver fatto venire l'emicrania a nessuno...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Cosa faccio io? Beh, mi metto sul terrazzo, mi accendo una sigaretta e dico "Che storia!" :lol: :lol:

Ora capisco tutto.
:lol: :lol:
Manca solo di sapere cosa c'era al posto del tabacco nella sigaretta perché è roba moooooooolto buona
:P :P :P :P :P

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Cosa faccio io? Beh, mi metto sul terrazzo, mi accendo una sigaretta e dico "Che storia!" :lol: :lol:

Ora capisco tutto.
:lol: :lol:
Manca solo di sapere cosa c'era al posto del tabacco nella sigaretta perché è roba moooooooolto buona
:P :P :P :P :P


Credo rosmarino, come suggeriva Mars: sai, ieri ho festeggiato parecchio :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
hai appena tramato Ritorno al futuro 1 :D robert zemeckis ti ha anticipato a farsi cannoni

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Una teoria che mi ha sempre affascinato è quella del tempo in unità discrete. Se si ipotizza che lo scorrere del tempo non sia continuo ma vada a "scatti" con una sequenza di diapositive intervallate da un lasso di tempo moooolto breve (si ipotizza quello che viene chimato tempo di planck che dovrebbe essere se non ricordo male 10^-44 secondi), possiamo ipotizzare che:

Lo scorrere di queste diapositive non devono per forza essere consecutivamente correlate, nel senso che potrei vivere una diapositiva nel 2008-tempo di planck-diapositiva nel 2007-tempo di planck-diapositiva nel 1981 (ed essere un neonato) - tempo - diapositva nel 2200 (e non esserci). Ovviamente il cervello umano percepirebbe le diapositive come continue e correlate le une alle altre.

Altra ipotesi, possiamo immaginare che lo scorrere di queste diapositive, arrivati a un certo punto possano invertirsi, e come un film che scorresse a ritroso vivere i nostri momenti al contrario senza notare alcuna differenza. Per noi sarebbe normale vivere la vecchiaia poi la maturità e infine l'adolescenza.

Sono entrambi teorie affascinanti che richiedono un pizzico di fantasia ma che certamente ci rendono fieri esseri pensanti

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto al mio cane non è venuto il mal di testa :lol:

Roberto, ma questa teoria del tempo in unità discrete come esclude o conferma la possibilità di viaggi nel tempo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
ne esclude ne conferma nulla riguardo ai viaggi nel tempo. E' fondamentalmente neutra a proposito. Non è importante se il binario è unico o è formato di piccoli segmenti. Il problema è far andare la locomotiva indietro.. Rimane sempre il problema della causualità-effetto e delle leggi fisiche che impediscono tale viaggio..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io rilancio con un espansione del multiverso. I vari multiversi variano nell'infinitamente piccolo (anche di poco) l'uno dall'altro ma le leggi fisiche che li governano rimangono le stesse. Ci potrebbero essere una quantità folle di varianti (anche minime) alle leggi fisiche, in altre realtà, ed ognuna di queste genererebbe un numero impensabile di multiversi. In poche parole... le particelle subatomiche potrebbero avere potenzialità di movimento diverse con altre leggi fisiche o potrebbero essere di natura diversa... o potrebbero addirittura non esserci particelle sub-atomiche!!!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comincio a rendermi conto che gli astrofili, quando fuori c'è brutto tempo, diventano esseri inquietanti :lol:

Scherzi a parte Marco, ti consiglio questo ottimo libro

http://www.macrolibrarsi.it/libri/__cos ... _tempo.php

Visto che sei a Roma se vuoi ci vediamo e te lo presto

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
certo che leggere sulla copertina "viaggio attraverso i buchi neri" mi sconforta un poco.. lo trovo molto mediaticamente attrattivo ma fisicamente poco sincero.. cmq cercherò di rimediarlo e di leggerlo, grazie :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010