1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: WO 80 f/6.9
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avrei una domandina per voi, o meglio alcune domandine ...

Ho preso usato un "William Optics Megrez 80 APO f/6.9 doppietto fluorite" versione ultima serie, e nell'attesa che mi arrivi mi sto informando sulle caratteristiche.
In particolare mi interessa il tipo di vetro utilizzato (FPL 51 o 53?)
In cosa differisce OTTICAMENTE da uno Zenithstar 80 II f/6.8 ED?
Qualcuno ha link su recensioni fatte dello strumento?
Quanto costava in origine?
La cella è collimabile?

Grazie a tutti, e scusate per le tante domande ... :oops:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 80 f/6.9
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
puspo ha scritto:
In particolare mi interessa il tipo di vetro utilizzato (FPL 51 o 53?)


"Dovrebbe" essere il 53 (fluorite sintetica), come il mio.
Sicuramente non è il 51 perché anche il mio è un FD ed è una serie speciale con vetro migliore del normale (51)

Cita:
In cosa differisce OTTICAMENTE da uno Zenithstar 80 II f/6.8 ED?


Il vetro sicuramente (che è il 51). Quello che mi sfugge (a dire il vero non ho una risposta) sono le altre differenze (in particolare con il mio, che ha lo stesso obiettivo del tuo).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi il tuo è questo, giusto?
http://www.williamoptics.com/telescopes ... atures.htm
Mi domando quale sia la differenza tra la serie Megrez e la Zenithstar ... il colore?

A dire il vero io l'ho preso solo per provare per bene uno di questi piccoli APO (anche se continuo a ritenere che l'APO sia il tripletto).

Nelle varie serate di gruppo l'immagine di questi strumenti non mi ha mai sorpreso in maniera sbalorditiva. L'unica cosa evidente è che le stelle sono dei puntini minuscoli. Averne uno in mano, da spremere ben benino mi toglierà i dubbi e mi farà capire le potenzialità.

(Con la prossima frase scatenerò un putiferio)

La mia piccola esperienza fatta sinora è che in un 80mm APO si vede più o meno come in un buon riflettore da 130 mm, ma con un'esorbitante differenza di costo ... capite perchè io voglia togliermi i dubbi?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Cita:
(FPL 51 o 53?)

53 8)
Cita:
In cosa differisce OTTICAMENTE da uno Zenithstar 80 II f/6.8 ED?

Lo Z è fpl 51
Cita:
Quanto costava in origine?

Circa 950.00 eurozzi :(
Cita:
Qualcuno ha link su recensioni fatte dello strumento?

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1420 questo vale per l'ottica per la meccanica fidati è ottimo! :D :D
Cita:
La cella è collimabile?

Si 8) :D ma in quasi due anni non l'ho mai toccata

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: WO 80 f/6.9
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Avrei una domandina per voi, o meglio alcune domandine ...

Ho preso usato un "William Optics Megrez 80 APO f/6.9 doppietto fluorite" versione ultima serie, e nell'attesa che mi arrivi mi sto informando sulle caratteristiche.
In particolare mi interessa il tipo di vetro utilizzato (FPL 51 o 53?)
In cosa differisce OTTICAMENTE da uno Zenithstar 80 II f/6.8 ED?
Qualcuno ha link su recensioni fatte dello strumento?
Quanto costava in origine?
La cella è collimabile?

Grazie a tutti, e scusate per le tante domande ... :oops:


Quindi è il Megrez con Apograde che era in vendita alcuni giorni fa giusto?

In questo caso:
1. Il vetro dell'apograde è il FPL-53 mentre lo zenithsatr usa il FPL-51;
2. Di kit Apograde ce n'erano 2 (1 comprendeva il solo gruppo ottico, l'altro gruppo ottico, fok micro, prolunga per il fuoco). il primo costava intorno ai 300 € il secondo 400 e rotti.
3. ecco un link con il confronto ante e post apograde anche in uso fotografico
http://www.astromart.com/articles/artic ... cle_id=398
http://216.92.113.163/item.php?item_id=1333
nel secondo ci sono anche dei prezzi in $ purtroppo.
4. la cella è collimabile

Ciao.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
(Con la prossima frase scatenerò un putiferio)

La mia piccola esperienza fatta sinora è che in un 80mm APO si vede più o meno come in un buon riflettore da 130 mm, ma con un'esorbitante differenza di costo ... capite perchè io voglia togliermi i dubbi?

Niente putiferio :wink: , è giusto che ognuno ne ricavi le proprie impressioni!
Secondo me però c'è parecchia differenza tra i due strumenti (rifra 80ino e riflettore 130).
Non tanto in termini di raccolta luce (entrambi vanno più o meno alla pari, anzi il 130 sicuramente raccoglie più luce), quanto in campo di utilizzo.

Il newton130 è il classico tuttofare entry-level. Ti permette di vedere un po' di tutto, compatibilmente con la sua apertura ridotta.
L'80ino apocromatico invece, se usato sotto un cielo buio, ti regala immagini spettacolari su alcuni oggetti (ammassi aperti molto estesi, nebulose diffuse, e in genere gli oggetti molto estesi), che il newton 130 non può darti per via della qualità ottica inferiore, della focale maggiore e della mancanza di focheggiatore da 2".
Quando arriverà l'estate, prova a puntare il tuo futuro 80ino con un oculare a lunga focale da 2" in mezzo alla via lattea. Vedrai che spettacolo! Le stelle più deboli appariranno come una finissima polverina, a stento risolvibile vista la scarsa apertura, ma di bellissimo impatto visivo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente questo è il suo campo di applicazione, ed effettivamente ognuno trae giudizi sugli strumenti in base al proprio utilizzo.

Quello "spolverio" di stelle non lo si vedrà mai con uno specchio, proprio per le caratteristiche costruttive.
Oltre a questo, e naturalmente alla fotografia, però poi il piccolo diametro subisce, sia in termini di oggetti visibili, sia in termini di dettagli visibili ... almeno teoricamente, sia chiaro.

Poi molto spesso la collimazione, l'acclimatamento, il seeing faranno spostare un po' l'ago della bilancia ... non da ultimo ci metterei anche la trasportabilità.
Ma per chi come me osserva "seriamente" (o ci prova) solamente una volta al mese, avere uno strumento di buona apertura credo dia più possibilità osservative.
Certo, se però potessi avere un APO da 8" ... :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
puspo ha scritto:
(Con la prossima frase scatenerò un putiferio)

La mia piccola esperienza fatta sinora è che in un 80mm APO si vede più o meno come in un buon riflettore da 130 mm, ma con un'esorbitante differenza di costo ... capite perchè io voglia togliermi i dubbi?

Niente putiferio :wink: , è giusto che ognuno ne ricavi le proprie impressioni!

Quando arriverà l'estate, prova a puntare il tuo futuro 80ino con un oculare a lunga focale da 2" in mezzo alla via lattea. Vedrai che spettacolo! Le stelle più deboli appariranno come una finissima polverina, a stento risolvibile vista la scarsa apertura, ma di bellissimo impatto visivo.


A quanto ho capito Puspo ha fatto un confronto "sul campo" tra il riflettore da 130mm e l'apo da 80mm ;)

Volevo aggiungere a quanto detto da Sbab che eventualmente chi avesse già qualcosa di simile al 130mm e volesse togliersi lo sfizio di vedere la Via Lattea a largo campo con l'effetto "polverina di stelle" (che trovo bellissimo, roba da vertigine sotto un cielo scuro!), invece dell'apo da 80mm può affiancare al riflettore un binocolo da 70-80mm, e sta ancora risparmiando delle belle centinaia di euro.

Poi ovviamente ci sono un sacco di altri fattori che possono far preferire l'apo da 80mm. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente non li ho confrontati assieme, ma mi riprometto di fare qualcosa del genere non appena mi arriverà ... se sabato sera c'è bel tempo mi divertirò a quota 1800!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:

Volevo aggiungere a quanto detto da Sbab che eventualmente chi avesse già qualcosa di simile al 130mm e volesse togliersi lo sfizio di vedere la Via Lattea a largo campo con l'effetto "polverina di stelle" (che trovo bellissimo, roba da vertigine sotto un cielo scuro!), invece dell'apo da 80mm può affiancare al riflettore un binocolo da 70-80mm, e sta ancora risparmiando delle belle centinaia di euro.


Verissimo. Quello è il pane di un binocolone astronomico.
Però il rifrattorino rimane comunque più versatile visto che lo puoi usare anche sui pianeti aumentando l'ingrandimento (tralasciando il discorso astrofotografia ovviamente).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010