1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Danziger ha scritto:
Riguardo cmq l'N-150 è cmq superiore al N-130, voglio dire, di complicazioni non dovrebbe averne rispetto all'altro modello, che mi avevate tutti consigliato!

E' una affermazione o una domanda?
Comunque il 130 è di solito uno strumento per iniziare, quindi economico, si solito poi si passa, dopo qualche tempo a quancosa di più prestante.
Se prendi il 150 probabilmente cadi in una fascia che non è ne carne ne pesce, sia per quanto riguarda l'apertura, sia per quanto riguarda la focale.
Comunque è una mia idea.
Per quanto riguarda il tele, come ripeto, il 150 è più ingombrante per via della focale, ma la montatura è più robusta... a te la scelta.

Io anderi o su un 130 o faccio la pazzia (come ho fatto) e mi prendo un 200.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Giusto appunto sugli ingrandimenti da parte di StarEnd!


StarEnd ha scritto:
Poi ovviamente maggiore sarà il diametro dello strumento e maggiore la sua lunghezza focale, e maggiori saranno gli ingrandimenti raggiungibili, a parità di oculare montato.



Però con uno strumento con focale "elevata" raggiungere bassi ingrandimenti (indispensabili per certi oggetti) è difficile, se non impossibile...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come si suol dire...


Mi ritiro per deliberare :lol:

Povero portafogli :P


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 14:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Solitamente si passa dal 130 al 200.
Infatti il 150 costa di più ma ancora (ad esempio) non "vedi" le stelle degli ammassi globulari. :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 14:53 
Io col mio Dob 150/750 risolvo alcuni ammassi...
anzi, direi che è una "macchina da ammassi"...
certo ci vuole il buio... ;)
poi sulle nebulose è pure uno spettacolo...
è un f/5 e questo vuol dire "luce e campo"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riccardo Giuliani ha scritto:
---
Infatti il 150 costa di più ma ancora (ad esempio) non "vedi" le stelle degli ammassi globulari.


Come no!
Almeno su M13 e qualcun altro di quelli grossi si vedono bene, certo da un posto molto buio (dove si cominciano a vedere anche con il 130).

Magari non risolverà l'ammasso fino al nucleo ma almeno si vede bene che è una "palla di stelle" e non solo una "nuvoletta più o meno sferica".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Io scrivo di ambienti standard mediamente inquinati. E ovvio che in cieli bui...
Ma dal balcone di casa, il 20 è un altro spettacolo. :)

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Io scrivo di ambienti standard mediamente inquinati. E ovvio che in cieli bui...
Ma dal balcone di casa, il 20 è un altro spettacolo. :)


appunto uno parte con un 130 e poi, se gli piace passa al 200... se prende il 150, o si pente perchè ha speso troppo perche l'astronomia non gli pace, o perchè ha speso troppo per uno strumento di passaggio....

in definitiva, se uno è proprio convinto, si prenda subito un diametro importante, se uno è incerto, vada con il 130!

Poi ovviamente sto discorso è relativo... uno stumento di passaggio può essere anche un 300mm!
E si può anche ampliare il discorso sul tema dobson (ho acceso la miccia!!!)...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si certo immagino che il 200 sia una bomba, ma attualmente è fuori dal mio budget.

Mi accontenterò del Bresser N150/1200 che ordinerò stasera qujando torno a casa dal lavoro!! :wink:

PEnso che potrò cmq togliermi qualche grossa soddisfazione eppoi per imparare ad usarlo a dovere e a fondo credo ne servirà di tempo.

:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Ciao Danziger e benvenuto.
se posso anchio esprimere un opinione, cosa che non ho mai fatto riguardo alla scelta del telescopio perchè non mi sento abbastanza preparato, quindi quello che stò per dire deriva dalla mia scarsa esperienza in materia. mi rifaccio al tuo post di presentazione in cui affermi di non avere smanie fotografiche e il tuo interesse è rivolto al visuale.
allora perchè non pensi alla soluzione Dobson? arrivi sul posto di osservazione piazzi la base per terra ci metti sopra il tubo e vai. Sei partito pensando al Bresser N 130 per arrivare al 150 che costa circa 500 euro, ricorda che con un piccolo sforzo in più ti porti a casa un Dobson GSO da 10" che sono ben 250 mm ben 100 mm in più, se devo
fare il visualista scegliere tra una montatura e 100 mm io scelgo i 100 mm in più.
come vedi anchio ho il bresser N130 senza dubbio ottimo strumento per fare le prime esperienze, ma da poco c'è anche un LB da 300 mm, non c'è paragone.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010