1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessio Di Matteo ha scritto:
Stai solo pensando all'acquisto del telescopio e qui è venuta giù la bufera di neve...
Immagino cosa succederà quando arriverà :lol: :lol:
Io lo porterò su a fine mese il mio. Di che zona sei delle marche?
Io sto a Camerino - MC (ma sono 100% siciliano).

Speriamo che sia l'ultima neve dell'anno...

Cieli sereni

Alessio



Sono di Senigallia, provincia di Ancona :D


Dite che se ordino da Focas è affidabile??

http://www.focas.it/site/index.php?Comm ... op&PID=574

Tra l'altro ho preso anche l'ultimo numero di Orione e mi sembra che ci sia qualche riferimento a questo negozio di Firenze...

ciao!! :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 13:16 
Ti metto una "pulce" nell'orecchio:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
un 150/750 è molto meglio di un 130/1000
ed ha addirittura meno ingombro...
per quel poco di fifferenza io ci farei un pensierino...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Ti metto una "pulce" nell'orecchio:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
un 150/750 è molto meglio di un 130/1000
ed ha addirittura meno ingombro...
per quel poco di fifferenza io ci farei un pensierino...
;)


Ti ringrazio....

Non c'è una scheda tecnica del telescopio? Dove magari sono elencati accessori...ingrandimenti massimi e cose di questo tipo? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.telescope-service.com/GSO/ne ... tml#1507CR
Qui ci sono i dettagli.. sempre se sai l'inglese!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Controlla bene, perche il modello sul sito tedesco ha il focheggiatore di maggiore qualità, anche la montatura è diversa, potresti chiedere direttamente a Giuliano di Tecnosky, lo trovi anche sul forum...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dite che è di molto superiore rispetto al bresser n130?

In tema di ingrandimenti come siamo messi??


Stavo per prendermi il telescopio di cui sopra, ora mi sono fermato :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono fissato con i Bresser mi sa...

Ora ho trovato questo...

http://www.focas.it/site/index.php/Mode ... index.html

Ci sono 150 Euro di differenza con l'N-130, ma secondo voi li vale? :)

PS. questo è al limite del mio budget...oltre non posso andare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Danziger ha scritto:
Sono fissato con i Bresser mi sa...

Ora ho trovato questo...

http://www.focas.it/site/index.php/Mode ... index.html

Ci sono 150 Euro di differenza con l'N-130, ma secondo voi li vale? :)

PS. questo è al limite del mio budget...oltre non posso andare


E' un tubo molto lungo e ingombrante, sarà anche buono per i pianeti e per la luna, per alcuni oggetti del profondo cielo ha una focale un pò elevata....
Il solito consiglio, che a me personalmente ha aiutato molto: concediti qualche serata con un gruppo di persone esperte, o magari in un osservatorio, potrai provare vari trumenti e farti un'idea.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti c'è un'associazione di astrofili della mia città che periodicamente organizzano incontri.

Il presidente è lo zio del mio collega, e ieri sono riuscito così a contattare questa persona.

Credo proprio che andrò ad un incontro, il prossimo si tiene il 13 Marzo, tempo permettendo...

Riguardo cmq l'N-150 è cmq superiore al N-130, voglio dire, di complicazioni non dovrebbe averne rispetto all'altro modello, che mi avevate tutti consigliato!


ciao, e scusatemi se sono un rompi :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggrego caldamente a Free Thinker nel suggerirti di aggregarti a qualche gruppo astrofili. Se non trovi le persone sbagliate è una cosa che aiuta sempre MOLTO.

Un altra cosa, non giudicare la validità di uno strumento dagli ingrandimenti massimi. Gli ingrandimenti non son legati allo strumento, ma agli oculari montati su di esso. Ne va da sè che cambiando gli oculari vai a variare gli ingrandimenti.
Poi ovviamente maggiore sarà il diametro dello strumento e maggiore la sua lunghezza focale, e maggiori saranno gli ingrandimenti raggiungibili, a parità di oculare montato.

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 168 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010