Intanto complimenti per la tua prima soddisfazione astronomica

!
Non ti devi stupire se con la barlow non riuscivi a mettere a fuoco bene il pianeta.
Il massimo ingrandimento che si riesce ad utilizzare dipende da moltissimi fattori.
Tanto per cominciare dal telescopio, per cui vale la regola generale che l'ingrandimento max teorico è dato dall'apertura in mm moltiplicato per 2, e nel caso di un rifrattore puoi osare anche qualcosa in più. Nel tuo caso quindi potresti arrivare a 60x2=120x e anche di più, diciamo a 150x in condizioni ideali.
Poi però devi fare i conti con la qualità delle ottiche, quelle del telescopio ma anche quelle dell'oculare e della lente di barlow. E in genere in questi strumenti economici anche oculari e barlow sono di classe molto.... economica.
Infine, cosa ancora importantissima, devi fare i conti anche con la turbolenza del cielo (che NON è la sua trasparenza!). In gergo si parla di "seeing" scarso quando c'è molta turbolenza, che ti impedisce di spingere con gli ingrandimenti.
L'altra sera ad esempio con il mio dobson da 40cm (che in teoria potrebbe permettere un ingrandimento massimo di ben 800x!) si potevano sfruttare al massimo i 200x, ed erano già troppi!
Cieli sereni
Fabio