1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Saturnino...
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
...prima osservazione !!! Saturno ... bello e piccolino nella costellazione del leone ... ma con la mia attrezzatura mi son dovuto accontentare ma ho un dubbio come mai mettevo la lente di barlow x2 e non riuscivo a focalizzare il pianeta ???? l'oculare che uso è un 20mm + diagonale , GRAZIE !

_________________
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ( io dico l'universo ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri né quali è scritto. Galileo Galilei Il Saggiatore
-------------------------------------------------------
Konustart 900
Canon 400D + SIGMA 70/300 APO
Canon EOS 3000N
Iscritto UAI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto complimenti per la tua prima soddisfazione astronomica :wink: !

Non ti devi stupire se con la barlow non riuscivi a mettere a fuoco bene il pianeta.
Il massimo ingrandimento che si riesce ad utilizzare dipende da moltissimi fattori.
Tanto per cominciare dal telescopio, per cui vale la regola generale che l'ingrandimento max teorico è dato dall'apertura in mm moltiplicato per 2, e nel caso di un rifrattore puoi osare anche qualcosa in più. Nel tuo caso quindi potresti arrivare a 60x2=120x e anche di più, diciamo a 150x in condizioni ideali.

Poi però devi fare i conti con la qualità delle ottiche, quelle del telescopio ma anche quelle dell'oculare e della lente di barlow. E in genere in questi strumenti economici anche oculari e barlow sono di classe molto.... economica.

Infine, cosa ancora importantissima, devi fare i conti anche con la turbolenza del cielo (che NON è la sua trasparenza!). In gergo si parla di "seeing" scarso quando c'è molta turbolenza, che ti impedisce di spingere con gli ingrandimenti.

L'altra sera ad esempio con il mio dobson da 40cm (che in teoria potrebbe permettere un ingrandimento massimo di ben 800x!) si potevano sfruttare al massimo i 200x, ed erano già troppi!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda il seeing e la sua suddivisione in scale puoi guardare qui

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
quindi gli ingrandimenti li dovrei usare solo per la luna ? come potrei sfruttare gli ingrandimenti su saturno o quale oculare dovrei comprare ? GRAZIE

_________________
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ( io dico l'universo ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri né quali è scritto. Galileo Galilei Il Saggiatore
-------------------------------------------------------
Konustart 900
Canon 400D + SIGMA 70/300 APO
Canon EOS 3000N
Iscritto UAI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao e benvenuto...

Come diceva Sbab per sfruttare ben bene gli ingrandimenti devi tener conto di un po' di fattori: per prima cosa ti conviene puntare non tanto sul massimo ingrandimento ottenibile quanto sulla migliore qualità dell'immagine... Spesso capita che è meglio guardare un oggetto ben definito e piccolo a 100 ingrandimenti che poco definito e sfuocato a 200x a causa delle turbolenze.

Io personalmente ho un piccolo rifrattore da 70mm si apertura e 350mm di lunghezza focale (il "famoso" lidlscopio!) che viene venduto con degli oculari a dir poco pessimi! Dopo alcuni mesi ho deciso di comperare due oculari nuovi e di cambiare la Barlow 3x con una 2x; avendo ormai acquisito un minimo di esperienza ho preferito sacrificare gli ingrandimenti (teoricamente dovrei arrivare vicino ai 200x) per avere degli oculari con ampio campo visuale (FOV) ed una migliore resa ottica...

Come diceva Sbab, gli ingrandmenti elevati riesci ad usarli solo in casi molto rari... sic!

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
...quindi mi accontento del piccolo puntino giallo tagliato dal segmeto !

_________________
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ( io dico l'universo ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri né quali è scritto. Galileo Galilei Il Saggiatore
-------------------------------------------------------
Konustart 900
Canon 400D + SIGMA 70/300 APO
Canon EOS 3000N
Iscritto UAI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
apokalypt ha scritto:
...quindi mi accontento del piccolo puntino giallo tagliato dal segmeto !


Beh... a 120x (che è l'ingrandimento con qualità migliore che riesco ad ottenere dalla combinazione delle mie ottiche!) Saturno non è proprio un puntino!! ;-)

Devi vedere cosa riesci ad ottenere come ingrandimento usando degli oculari decenti, ma vista la piccola apertura del tuo tele non mi spingerei molto oltre i 120x...

Comunque se ci dici che oculari hai, magari possiamo darti qualche suggerimento in più... Tieni comunque conto che le cose sono migliorate un casino dopo che ho cambiato gli oculari economici venduti insieme al mio ETX70!!!

Se vuoi arrivare ad ingrandimenti maggiori, c'è poco da fare: devi prima avere un telescopio con apertura maggiore!!! Ma fossi in te sfrutterei al massimo il tele in tuo possesso... una volta che sai cosa vuoi vedere e come ottenerlo, allora passerei ad un oggettino un po' più "grande"...
Del resto, è esattamente quello che sto pensando di fare anche io in futuro... 8)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vedo l'ora di vedere Saturno anche io...

Nel mio immaginario di provetto astrofilo è davvero tra gli astri che solleticano di più l'appetito.

Dev'essere di una bellezza incredibile...da togliere il fiato!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 18:02
Messaggi: 46
ecco cosa ho :
Ø60mm F.900 f/15 RIFRATTORE

· Montatura equatoriale con motore in Ascensione Retta
· Treppiede in metallo a due sezioni da 69 a 116 cm
· Cercatore a punto rosso Stardot
· Due oculari H 8 mm e H 20 mm, diam. 31.8 mm
· Lente di Barlow 2x
· Filtro lunare
· Raddrizzatore d'immagine 1,5x
· Messa a fuoco elettrica
· Mappa stellare
· Borsa in tessuto per il trasporto
· Cd-Rom con software "Sky Explorer" in inglese
· Istruzioni

una volta che metto il 20mm è fatta per il resto non riesco adattare nulla , quindi non saprei come comportarmi ...la luna dovrò aspettarla per farvi sapere x gli ingrandimenti....

_________________
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che contuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi ( io dico l'universo ), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri né quali è scritto. Galileo Galilei Il Saggiatore
-------------------------------------------------------
Konustart 900
Canon 400D + SIGMA 70/300 APO
Canon EOS 3000N
Iscritto UAI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'oculare da 8, essendo abbastanza più spinto di quello da 20, produce maggiori ingrandimenti, e se la qualità non è buona vengono amplificati non di poco tutti i problemi ottici e meccanici del setup strumentale.
Non mi meraviglio dunque che non riesci ad usare in modo proficuo l'8 mm.
Del resto con il 20 mm sviluppi solamente 45 ingrandimenti, che su Marte davvero non restituiscono "nulla". Intendiamoci, il pianeta si ingrandisce di 45 volte rispetto alla visione normale, ovvio, ma il tutto rimane di scarso godimento, sopratutto agli occhi di chi inizia.
Se poi ci si mette anche uno scarso seeing addio, quella minuscola sferetta risulterà tutta spappolata ed informe.

La lente di barlow non usarla mai, ti può essere utile solo per roderti il fegato, vista la scarsa qualità di cui di solito sono fatte le barlow fornite con gli strumenti entry-level. Fai conto che una buona barlow può costare intorno alle 130 euro (se non di più).. fai un po' i conti!

Il consiglio sarebbe quello, oltre ovviamente a decidere di passare ad uno strumento più performante, magari di reperire degli oculari discreti.
Comunque il tuo strumento monta già quelli della misura di 31,8 mm, quindi eventuali acquisti odierni ti rimarrebbero anche per un futuro strumento.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010