1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Raf ha scritto:
....
Ti chiedevo della DMK31 perchè in base al gain o luminosità di ripresa, mi fa una parte dello schermo di ripresa più bassa di luminosità. Sommando più frames il problema si emargina però non è propriamente una cosa funzionale.
Barzak


Se la "banda" di riduzione è verticale (1/4 dello schermo) è quasi fisiologica
e dovrebbe apparire preponderantemente a 1/15". Se è orizontale credo ci
sia qualcosa che non va.

Anto


E' proprio come dici maggiormente abbassando l'esposizione....il problema è che è orizzontale partendo dal basso. E' molto leggera e non crea problemi nell'elaborazione...però mi chiedevo se lo fa anche ad altri!
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 5:14 
Ciao Raf, a me non fa alcuna banda orizzontale, cmq se sabato mattina sei a casa porto la mia e facciamo due prove.

ciao

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:

E' proprio come dici maggiormente abbassando l'esposizione....il problema è che è orizzontale partendo dal basso. E' molto leggera e non crea problemi nell'elaborazione...però mi chiedevo se lo fa anche ad altri!
Barzak


Anche a me è capitato di vederla con la dmk31 e (mi pare) salti fuori impostando un framerate molto inferiore alla velocità dell'otturatore (solo al di sotto dei 15fps) ma non mi ha mai dato problemi perchè non riprendevo con quelle impostazioni.

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aless79 ha scritto:
Raf ha scritto:

E' proprio come dici maggiormente abbassando l'esposizione....il problema è che è orizzontale partendo dal basso. E' molto leggera e non crea problemi nell'elaborazione...però mi chiedevo se lo fa anche ad altri!
Barzak


Anche a me è capitato di vederla con la dmk31 e (mi pare) salti fuori impostando un framerate molto inferiore alla velocità dell'otturatore (solo al di sotto dei 15fps) ma non mi ha mai dato problemi perchè non riprendevo con quelle impostazioni.



Ecco, in effetti riprendevo a 15fps, come sono solito fare, ma molto al di sotto dell'otturatore. Il problema è che era tanta l'astinenza dalle riprese che non ho avuto tempo di fare delle prove!!!!
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf, puoi usare comunque con tranquillità i 30fps anche con tempi inferiori
al 1/30".
Non ho notato variazioni di sorta tra 15fps e 30fps in funzione di tempi lunghi
di esposizione (parlo per valori inferiori a 1/15").
Il fatto che la banda sia orizzontale non è proprio un positivo, ma se alla fine
il risultato non è turbato credo che puoi anche sorpassare.
Il discorso è che se il sensore o altro possa essere sofferente per un motivo
(riscaldamento per esempio) il disturbo potrebbe dilagare prima o poi.
A questo punto una segnalazione al caro Ing. della IS non farebbe male.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Raf, puoi usare comunque con tranquillità i 30fps anche con tempi inferiori
al 1/30".
Non ho notato variazioni di sorta tra 15fps e 30fps in funzione di tempi lunghi
di esposizione (parlo per valori inferiori a 1/15").
Il fatto che la banda sia orizzontale non è proprio un positivo, ma se alla fine
il risultato non è turbato credo che puoi anche sorpassare.
Il discorso è che se il sensore o altro possa essere sofferente per un motivo
(riscaldamento per esempio) il disturbo potrebbe dilagare prima o poi.
A questo punto una segnalazione al caro Ing. della IS non farebbe male.


Infatti stavo pensando di mandargli alcuni singoli frames...ora vedo cosa fare. In realtà è solo una questione di precisione. Cioè questo non arreca nessun problema. Tra l'altro c'è solo in alcuni filmati dove usavo un'otturazione bassissima.
Right,
ora vedo il da farsi. Magari faccio due prove anche con Mario!
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ribadisco Raf. Il discorso non fa una piega circa il risultato.
Si tratta di capire se c'è una sofferenza che poi può pregiudicare la camera ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eratostenes e Stadius 2008 Feb 15
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Eccovi un'immagine fresca fresca di elaborazione.
Ci ho messo veramente tanto perchè purtroppo il seeing del 15 era piuttosto mediocre. C'erano onde di distorsione sia lente che rapidissime. In più c'era quel classico sfuocamento da renderti pazzo. Ti chiedi infatti il perchè non riesci a focheggiare e stai li a provarci per tutta la sera!!!
Ciò nonostante il risultato ha tirato fuori dettagli che non mi aspettavo per la serata.
Spero piaccia o possa essere utile per eventuali misurazioni.
I dettagli della ripresa sono all'interno dell'immagine come è mio solito fare.
Raf

http://forum.astrofili.org/userpix/3833_20080215_1804_eratostenes_stadius_barz_1.jpg [/i]


Eilah Barzak, solo ora mi accorgo che questo post era tuo!! Buona l'immagine lunare nonostante il seeing scarsetto. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eratostenes e Stadius 2008 Feb 15
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[/quote]

Eilah Barzak, solo ora mi accorgo che questo post era tuo!! Buona l'immagine lunare nonostante il seeing scarsetto. :wink:[/quote]



Grazie Vittorio!
Spero di rivederti al più presto.
Pensaci bene per il 16"...io non ho fatto una buona esperienza.
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Grazie Vittorio!
Spero di rivederti al più presto.
Pensaci bene per il 16"...io non ho fatto una buona esperienza.
Barzak



Anche Tiziano pensa di usare il dk 16" sopratutto in Thai. quando ritornerà, per ora quando sarà pronto di certo non ci faremo illusioni, col seeing che abbiamo da queste parti. Faremo dei test per la messa a punto e magari se ci si azzecca quella volta qualche immagine degna del tele potrebbe anche venire ma senz'altro darà il meglio di sè laggiù 8) .



Vittorio A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010