1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 20:05
Messaggi: 36
Località: Bosco Marengo (AL)
A parte tutte le speculazioni da "senno del poi" di xboriqua (ne abbiamo già parlato ma se la cosa ti fa venire tanto mal di pancia puoi tranquillamente investire la TUA paghetta settimanale! 8) )
io non ho mai sentito la necessità del telrad...
Tutto dipende da quanto ti vuoi "impegnare".. Nel senso che il telrad è un ottimo accessorio ma ti posso assicurare che le mappe stellari e un buon cercatore tradizionale (magari un bel 8x50...) ti forniscono altrettanto aiuto.
E' ovvio che devi prenderci confidenza ed è auspicabile guardarsele un po' prima dell'osservazione per non arrivare del tutto sprovveduti ...
Ma è un buon modo per imparare, credimi!
E, dulcis in fundo, costa anche abbastanza (non sono aggiornata ma mi sembra 70/90 Euro).. A quel prezzo io investirei su un oculare in più - vedi mail sopra di xboriqua.
Anche a me era venuta la tentazione ma poi quando ho avuto tra le mani il mio "nuovo" bambino, le priorità sono cambiate..
PS: questa è una modestissima opinione di un'ultra neofita alle prime armi! :D

_________________
Claudia
#44°50'N-8°41'E#
Binocolo 20x80 Konus
Riflettore 60/700
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatField da 16, Plossl da 12.5, Barlow 2x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pegli ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Gli oculari che uso di più col Doson sono gli Hyperion da 8mm , 13mm e 21 mm


Scusa se mi intrometto (dopo mesi di dubbi mi sto decisamente orientando sul GSO da 10"): hai mai fatto un confronto diretto con l'Hyperion Zoom 8-24? Ovviamente a parità di focale, la differenza si noterebbe molto? Nel caso, potrebbe essere un discreto risparmio, e consentire l'aggiunta di un ulteriore oculare (più spinto per i pianeti oppure intorno ai 30mm a largo campo)... che ne dici?


In effetti mi ha incurisosito lo zoom, ma quando è stato messo in vendita avevo già tre hyperion, credo che alle focali più lunghe però il campo sia più ridotto che in un Hypeiron normale e inoltre gli Hyperion possono montare gli anelli finetuning che consentono di variare la focale, non è come uno zoom però funziona.

Lo zoom sarebbe da provare, spero di averne lì'occasione prima o poi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
clodo72 ha scritto:
...Tutto dipende da quanto ti vuoi "impegnare".. Nel senso che il telrad è un ottimo accessorio ma ti posso assicurare che le mappe stellari e un buon cercatore tradizionale (magari un bel 8x50...) ti forniscono altrettanto aiuto.


Il telrad, proprio in abbinamento alle mappe stellari (possibilmente quelle con la rappresentazione del cerchietto più grande del telrad) e in aggiunta ad un cercatore ottico, è uno strumento molto utile per la ricerca degli oggetti e anche "didattico" perché ti permette di prendere confidenza con le distanze (in arcominuti) tra le stelle e gli oggetti.

Cita:
E, dulcis in fundo, costa anche abbastanza (non sono aggiornata ma mi sembra 70/90 Euro)..

Io l'ho trovato da un americano su ebay (su consiglio di PVM) pagandolo in tutto (spese comprese) circa 34 euro.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Ragazzi,
potrebbe aver senso prendere anche una barlow insieme al Dobson?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ho seguito tutta la discussione e sinceramente mi ero ripromesso di non intervenire, ma vista l'ingenuità delle tue domande cercherò consigliarti in modo da evitare spese avventate.
Investi in libri e riviste, poi quando hai idee più chiare ci risentiamo.
Per il momento dai un occhio qui che mi sembra istruttivo:
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... copio.html
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
:roll: ... lo sapevo che avrei sparato qualche idiozia...
E' solo che da un po di tempo ormai osservo con un Binosolo Konus 10x50 e mi è presa la voglia di acquistare un telescopio "vero".

... comunque il male è fatto... ho ordinato il Dob GSO da 10''....
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 13:04 
Non sono "completamente daccordo" con quell'articolo, nel quale si da per "scontato" che una persona voglia e possa frequentare un circolo astronomico...
io per esempio non frequento ne ho mai frequentato alcuna associazione, e sto benissimo così, non mi sento ne menomato, ne inferiore, ne particolarmente più svantaggiato...
io mi sono preso come primo telescopio lo Skylux alla Lidl, per una cifra inferiore ad un binocolo "normale", e ne sono stato contentissimo:
se dovessi tornare indietro lo rifarei...
l'emozione di guardare dal balcone Saturno ed i crateri lunari è pari a quella di perdermi col binocolo nella Via Lattea...
a volte ci sono persone che per vari motivi possono starsene al massimo sul balcone in città, e per loro iniziare con un binocolo sarebbe addirittura controproducente...
il binocolo è un buon compagno, ma un telescopio è un'altra cosa, specialmente per gli "urbanizzati" che sono ormai la maggior parte...
secondo me l'importante è iniziare senza fare il passo più lungo della gamba, tutto li...
imho... ;)

PS: ovviamente complimenti per il Dobbettone da 10 pollici, che è bellissimo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:52
Messaggi: 122
Località: Siena
Cita:
Non sono "completamente daccordo" con quell'articolo, nel quale si da per "scontato" che una persona voglia e possa frequentare un circolo astronomico...
io per esempio non frequento ne ho mai frequentato alcuna associazione, e sto benissimo così, non mi sento ne menomato, ne inferiore, ne particolarmente più svantaggiato...
io mi sono preso come primo telescopio lo Skylux alla Lidl, per una cifra inferiore ad un binocolo "normale", e ne sono stato contentissimo:
se dovessi tornare indietro lo rifarei...
l'emozione di guardare dal balcone Saturno ed i crateri lunari è pari a quella di perdermi col binocolo nella Via Lattea...
a volte ci sono persone che per vari motivi possono starsene al massimo sul balcone in città, e per loro iniziare con un binocolo sarebbe addirittura controproducente...
il binocolo è un buon compagno, ma un telescopio è un'altra cosa, specialmente per gli "urbanizzati" che sono ormai la maggior parte...
secondo me l'importante è iniziare senza fare il passo più lungo della gamba, tutto li...
imho... Wink

PS: ovviamente complimenti per il Dobbettone da 10 pollici, che è bellissimo!


Grande Fede!!!! :D :D

Giuliano di TecnoSky me lo spedisce domani!!!!
Grazie ancora di tutto... e ci risentiamo quando arriva il bestione!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Per il momento dai un occhio qui che mi sembra istruttivo:
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... copio.html


Condivido il post e l'intento, ma vorrei correggere un paio di cose trovate nell'articolo.

Nel complesso è buono ma riporta informazioni un po' "datate", relative a strumenti di almeno 10 anni fa.

Infatti dice:

Cita:
"Domanda: Già, ma se io sono un neofita
e voglio comprarmi comunque un telescopio mio?
Il mio consiglio è un rifrattore con obiettivo da 7 o 8 cm su montatura altazimutale. Costa poco, è portatilissimo, è utilizzabile fino a 100-120x, ha prestazioni similari al Newton da 114/900 a un prezzo e con un ingombro molto minori,"


Che un rifrattore acromatico da 70mm dia prestazioni simili a un newton 114/900 era forse vero anni fa, quando c'erano in giro obiettivi made in Japan e l'alluminatura degli specchi era meno durevole, ma avendo avuto l'occasione di osservare con un rifrattore da 70mm insieme ad amici con il 114/900, ti assicuro che su molti oggetti c'è molta differenza, e a favore del Newton.

Cita:
non dovete sbattervi a collimarlo tutte le volte come necessitano i riflettori, mettendo un cartoncino dietro l’oculare potete osservare per proiezione le macchie solari senza comprare filtri,


Anche l'affermazione sull'osservazione solare in proiezione, poteva andare bene quando i rifrattori economici erano tutti in metallo, ma adesso che hanno praticamente tutti il focheggiatore in plastica e i barilotti degli oculari anche, non lo consiglierei.

Per il resto è abbastanza condivisibile.
:)

Nessuna polemica, solo un appunto per eventuali neofiti che ci seguono e un semi-OT. (Scusate)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io da qualche mese ho Hyperion zoom.
Premesso che il mio parere non è quello di un esperto, non posso che consigliartelo!
Secondo me sono soldi spesi bene. Io lo uso anche accoppiato ad una barlow 2x Meade mod 140 apo e ne sono soddisfatto.
In pratica, con una spesa modesta ti ritrovi a coprire da 50 a 300x senza soluzione di continuità e con una resa sempre buona, in termini di luminosità ed incisività.
Se ci aggiungi poi un grandangolare da 30 mm. sei a posto per un bel pezzo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010