1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
complimenti davvero una bella configurazione :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
ok per le foto, appena lo rimonto ne faccio qualcuna, all'attrezzatura ovviamente. Foto CON il telescopio non ne ho mai fatte, a parte Luna e poco altro, quindi mi servirà un po' più di tempo :D ammesso che ci riesca!

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
e si io voglio vede l'attrezzatura

quelel celesti hai tempo quindi se puo aspetta,anche perche fatte in fretta vengon male

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti sembra mastodontico aspetta di vedere il 25 o il 30! :lol:

Ma serviva proprio la EQ6? Per il 20 cm la HEQ5 basta e avanza.
Mamma mia, mi viene ancora male a pensare che per 4 mesi ho montato il 25 cm sulla HEQ5... Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beato te che sei riuscito ad allineare a 3 stelle!

Io manco ci provo più (almeno quando non c'ho pazienza), perché anche se tutto fila liscio, alla fine mi da "Allignment failed" :? (Grunf!)
Comunque vedrai che con un po' di pratica, lo stazionamento e l'allineamento li fai in in 10/20 minuti.
Cura anche il bilanciamento!

Per quanto riguarda, invece, il fatto che si impiccia con la montatura, è strano, lo Skyscan della mia HEQ5 Pro (praticamente uguale a quello della HEQ6) gira sempre in modo da non incontrarla e non mi sembra di avergli mai settato qualcosa di particolare.

Un altro bell'accessorietto che ti farebbe godere ancor più delle prestazioni del tuo newton è un bell'oculare wide angle tipo l'8mm Hyperion della Baader. Guardi dentro e sembra che t'affacci alla finestra! :shock:

Buone osservazioni

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Complimenti per il giocattolino! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
Mars4ever ha scritto:
Se ti sembra mastodontico aspetta di vedere il 25 o il 30! :lol:

E' quello che ho continuato a pensare per tutta la serata...chissà che vista!! :shock:

Mars4ever ha scritto:
Ma serviva proprio la EQ6? Per il 20 cm la HEQ5 basta e avanza.
Mamma mia, mi viene ancora male a pensare che per 4 mesi ho montato il 25 cm sulla HEQ5... Immagine

Beh, la stabilità sull' EQ6 è comunque maggiore, anche in prospettiva di un eventuale utilizzo per fotografie, altrimenti mi facevo un bel Dobson da 300. :D

sigge ha scritto:
Per quanto riguarda, invece, il fatto che si impiccia con la montatura, è strano, lo Skyscan della mia HEQ5 Pro (praticamente uguale a quello della HEQ6) gira sempre in modo da non incontrarla e non mi sembra di avergli mai settato qualcosa di particolare.

Non so perchè mi ha fatto così....forse perchè la posizione di parking iniziale l'ho lasciata così come mi veniva fuori la posizione del tele durante l'allineamento alla polare. Devo fare altre prove, sicuramente sbaglio io qualcosa.
Per il wide angle ci avevo già pensato, ma tocca che mi do una calmata, devo ancora farmi una power tank per andare in montagna e una serie di casse per mettere tutta l'attrezzatura. :(

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione perché, se parli della Power Tank Celestron, credo che non sia sufficiente per alimentare una HEQ6 (chiedi comunque ai più esperti).
Anzi una volta avevo parlato con qualcuno che mi aveva detto che la montatura s'era succhiata tutta la carica nel giro di niente.

Dovresti invece costruirti una "cassettina" nello stile di un progetto come quello di Renzo del Rosso (vedi nella sua pagina).

Per quanto riguarda la posizione di partenza del telescopio in fase di allinemento, questa dovrebbe essere il più possibile in linea con l'asse polare.

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Hai fatto bene a prendere l'eq6! :wink: :wink: :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
sigge ha scritto:
Attenzione perché, se parli della Power Tank Celestron, credo che non sia sufficiente per alimentare una HEQ6 (chiedi comunque ai più esperti).
Anzi una volta avevo parlato con qualcuno che mi aveva detto che la montatura s'era succhiata tutta la carica nel giro di niente.

Dovresti invece costruirti una "cassettina" nello stile di un progetto come quello di Renzo del Rosso (vedi nella sua pagina).

Per quanto riguarda la posizione di partenza del telescopio in fase di allinemento, questa dovrebbe essere il più possibile in linea con l'asse polare.

Saluti

Sergio


Io intendevo autocostruita ovviamente. Ne ho viste diverse in giro, i progetti non mancano, e nemmeno le batterie per automobili! :)
L'allineamento alla polare l'ho fatto in maniera precisa...ho usato le spiegazioni di Carlo Martinelli. L'inseguimento era ottimo. Quando parlavo di posizione di partenza intendevo che una volta completato l'allineamento alla polare ho cominciato l'allineamento a tre stelle sullo SynScan senza riportare i contrappesi in basso e il tele in alto verso la polare. Forse è stato questo che ha incasinato il sistema di puntamento, che era sì preciso, ma in alcune zone del cielo ci arrivava in posizioni da contorsionista, tanto che alle volte per puntare alcuni oggetti se non l'avessi fermato sarebbe andato ad interferire col treppiedi. Non so se ho reso l'idea. :?

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010