1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 14:09 
insomma...

il fatto che i meade in questione non siano degli RC è un dato di fatto.
Così come è un dato di fatto che questi telescopi sono stati venduti con una dicitura che è molto al limite della legalità "Advanced..."
Da un punto di vista tecnico la Meade non ha commesso scorrettezze in quanto l'aggettivvo ADVANCED, di fatto, dice che queste ottiche NON sono degli R-C ma degli "R-C avanzati".
Questo è, dal punto di vista tecnico, corretto. So che a tutti noi verrebbe da obiettare "ma, insomma, se io vedo scritto Advanced r-c immagino che si sia partiti da un r-c classico e lo si sia migliorato o modificato". E' VERO!
Io stesso posso dire che, quando il prodotto fu vagheggiato, pensai che proprio di questo si trattasse.
Il fatto però che siano chiamati ADVANCED R-C consente anche che NON siano R-C modificati, ma un'altra cosa. E questo era negli intenti TECNICI della Meade (poi vedremo cosa è stato in quelli commerciali). L'idea cioè di fornire strumenti che avessero prestazioni paragonabili a quelle degli R-C tradizionali ma che costassero meno.
In questo Meade ha centrato il fine.
Ora è ovvio che tutti noi ci facciamo sempre un poco abbindolare, in ogni campo. E il fatto di chiamarli ritchey cretien, fondamentalmente, genera un notevole ritorno di immagine pubblicitaria.
Mi sembra che si sia molto parlato della corettezza o meno di utilizzare una sigla (modificata e corretta) per vendere un prodotto che è diverso da una PARTE della sigla stessa. E' un discorso un po' di lana caprina che, negli USA dove sono MOLTO più precisi di noi nel far rispettare il trade-mark, è stata, dalla Meade, persa.
Ora il discorso è un'altro: questi strumenti ofrono prestazioni migliori dei loro pari-diametro Schmidt Cassegrain?
Tralasciamo per un attimo le economie di scala che portano a tutti gli inconvenienti citati da Massimo (viti che si spanano, etc. etc.)
Cerchiamo di rispondere a questa domanda, prima.
Insomma: questo schema ottico modificato come lavora?
Lavora molto bene, sembrerebbe. E probabilmente se a produrlo non fosse Meade ma fosse (dico per dire) Takahashi lavorerebbe ancora meglio perché (o TEC, o quello che volete voi) sarebbe MECCANICAMENTE meglio realizzato.
Il concetto però è vincente.
Inoltre sulla storia dei prezzi si porebbe parlare molto. Tralasciamo la comparazione co altri mercati sui quali noi, salvo "sgami" strani, non possiamo acquistare e limitiamoci a vedere entro i confini italiani cosa succede.
Meade vende un prodotto che è completissimo (montatura, elettronica di ottimo livello, ottiche ben lavorate o lavorate a livello quantomeno medio, trattamenti di qualità, tanti accessori di serie) a un prezzo che è competitivo. Se così non fosse NESSUNO comprerebbe i Meade, e invece sono gli strumenti più diffusi o quasi...
Anni fa usavo un lx200 per il planetario e devo dire che le immagini che esibiva erano davvero ottime, poi non so.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diglit ha scritto:
insomma...

il fatto che i meade in questione non siano degli RC è un dato di fatto.
Così come è un dato di fatto che questi telescopi sono stati venduti con una dicitura che è molto al limite della legalità "Advanced..."
Da un punto di vista tecnico la Meade non ha commesso scorrettezze in quanto l'aggettivvo ADVANCED, di fatto, dice che queste ottiche NON sono degli R-C ma degli "R-C avanzati".


Beh, dipende da cosa intendi con "non ha commesso scorrettezze". Se "secodo te" non lo ha fatto, è un paio di maniche, ma tecnicamente e legalmente quella è una truffa. Non si possono citare nel nome e nella pubblicità delle caratteristiche che non siano proprie del prodotto.
Non basta scrivere "advanced" per definire un triciclo come "advanced car", neanche se corre come un'auto. E' un prodotto diverso e questa cosa è accettata tanto a livello legale quanto tecnico (è il concetto alla base della pubblicità ingannevole). Tant'è che in questo caso specifico, lo schema usato da Meade ha già un altro nome (dettaglio non da poco).

Cita:
L'idea cioè di fornire strumenti che avessero prestazioni paragonabili a quelle degli R-C tradizionali ma che costassero meno.
In questo Meade ha centrato il fine.


Erm... veramente io non ho ancora visto recensioni affidabili che dicano che i Meade ACF siano paragonabili a degli RC. Quanto dice il signore che ha diffuso il comunicato con cui si apre questo topic, tra l'altro, dice proprio il contrario... Magari ha detto una fesseria, ma mi piacerebbe vedere dei dati a supporto per capire se è vero.


Cita:
Insomma: questo schema ottico modificato come lavora?


Lavora molto bene, sembrerebbe.... Il concetto però è vincente.



Mi sa che tu sai qualcosa che io non so. :) L'unica recensione che ho visto era su di una rivista e non sembrava particolarmente approfondita.

Cita:
Inoltre sulla storia dei prezzi si porebbe parlare molto. Tralasciamo la comparazione co altri mercati sui quali noi, salvo "sgami" strani, non possiamo acquistare e limitiamoci a vedere entro i confini italiani cosa succede.
Meade vende un prodotto che è completissimo (montatura, elettronica di ottimo livello, ottiche ben lavorate o lavorate a livello quantomeno medio, trattamenti di qualità, tanti accessori di serie) a un prezzo che è competitivo. Se così non fosse NESSUNO comprerebbe i Meade, e invece sono gli strumenti più diffusi o quasi...
Anni fa usavo un lx200 per il planetario e devo dire che le immagini che esibiva erano davvero ottime, poi non so.
Paolo


Beh, in realtà qui sono abbastanza d'accordo con te. Non è che Meade faccia schifo. I rivenditori dicono che Mede si vende molto meno di Celestron e Skywatcher ma il suo è un marchio ancora forte e in tanti fanno imaging con le sue ottiche tirando fuori degli ottimi risultati (basti guardare il sito di Anto per ricordarsene). :)
Ciò non toglie i fatti:
Sono in un brutto momento finanziario; la qualità della produzione è altalenante; hanno raccontato una fesseria al pubblico (e sono giustamente stati puniti). :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2007, 15:25
Messaggi: 39
Sergio E. ha scritto:
:lol:
Per quanto di mia esprienza, le sparate pubblicitarie di Meade non hanno eguali, anzi si Bresser.
Sergio



Infatti la Bresser è distribuita (e forse di proprietà??) della Meade Europe, perciò si spiega perchè entrambe sparino cavolate nella pubblicità... la direzione è la stessa :wink:

_________________
Saluti,

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si hanno gli stessi markettari... pardon, volevo dire agenti di marketing.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Scusate l'intromissione ma sinceramente non ho capito che cosa vuol "advanced ritchey chretien". Un RC è tale perchè le superfici del secondario e del primario sono "modellate" seguendo le equazioni del buon Schwarzschild, che nel 1905 si divertì a mettere insieme una teoria generale per progettare dei telescopi a due specchi, mettendoci in grado, bontà sua, di calcolare tutte le aberrazioni del 3° ordine e determinando i coefficienti di deformazione sia del primario sia del secondario, cui si deve attenere l'ottico che realizza tale configurazione.
A questo punto l'advanced mi sfugge.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2007, 15:25
Messaggi: 39
diglit ha scritto:
Cerchiamo di rispondere a questa domanda, prima.
Insomma: questo schema ottico modificato come lavora?
Lavora molto bene, sembrerebbe.



A me non sembrerebbe:

- maggiore ostruzione per l'uso planetario (a quanto mi risulta ma non ci metto la mano sul fuoco perchè non ho trovato l'ostruzione in %)
- molto più sensibile alla scollimazione (cioè l'immagine peggiora più velocemente maggiore è il grado di scollimazione, più di quanto faccia un classico SCT9
- lo schema aSCT (a sta per aplanatico) induce maggiore aberrazione cromatica nel blu (450nm)


Diciamo che può avere alcuni punti a favore (puntiformità) e alcuni a sfavore ma non mi sembra nettamente superiore ad un SCT classico

_________________
Saluti,

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> il fatto che i meade in questione non siano degli RC è un dato di fatto.

I primi a saperlo erano loro, mi chiedo perchè si siano ostinato cone quel nome?! Potevano chiamarlo col nome nuovo fin da subito, evitando sanzioni e contenziosi

> E' un discorso un po' di lana caprina che, negli USA dove sono MOLTO più precisi di noi nel far rispettare il trade-mark, è stata, dalla Meade, persa.

E direi a ragione. Se io presento una moto che dichiaratamente ha 4 cilindri li deve avere, a prescindere dalle sue prestazioni più e meno eccellenti

> questi strumenti ofrono prestazioni migliori dei loro pari-diametro Schmidt Cassegrain?

per quanto ho provato si.

> E probabilmente se a produrlo non fosse Meade ma fosse (dico per dire) Takahashi lavorerebbe ancora meglio perché (o TEC, o quello che volete voi) sarebbe MECCANICAMENTE meglio realizzato.

Ovvio perchp Takahashi è un un marchio destinato alla clientela d'elite, che è disposta a spendere tranquillamente qualche migliaio di euro in più pur di accaparrarsi lo strumento perfetto in tutto. Meade è un marchio consumer e deve scendere a compromessi, almeno se non vuol finire spazzato via dai cinesi (come Vixen)

> Meade vende un prodotto che è completissimo (montatura, elettronica di ottimo livello, ottiche ben lavorate o lavorate a livello quantomeno medio, trattamenti di qualità, tanti accessori di serie) a un prezzo che è competitivo.

Se non la pensassi così non ne avrei mai preso uno, invece ne ho presi 2 :oops:

> Se così non fosse NESSUNO comprerebbe i Meade, e invece sono gli strumenti più diffusi o quasi...

I Meade sono come il Grande Fratello, tutti dicono che è una cagata, poi vai a vedere e scopri che ha fatto il 40% di share.... :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2007, 15:25
Messaggi: 39
Chissà se in Usa o addirittura in Italia ci sarà qualche acquirente meade che denuncierà la casa madre o il distributore per pubblicità ingannevole e vendita di materiale non conforme a quanto specificato....
Del resto hanno spacciato e venduto (!!) SCT "advanced" per RC advanced e conosco diverse persone che lo hanno acquistato pensando di avere tra le mani un vero e proprio RC.

Chissà ad esempio se qualcuno avrà il coraggio di rimandarlo indietro alla Focas per esempio... del resto il telescopio non ha lo schema ottico con cui è stato venduto/pubblicizzato

_________________
Saluti,

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Chissà se in Usa o addirittura in Italia ci sarà qualche acquirente meade che denuncierà la casa madre o il distributore per pubblicità ingannevole e vendita di materiale non conforme a quanto specificato....

Guarda che negli USA è successo proprio questo. Da qui il dietro front sul nome

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2007, 15:25
Messaggi: 39
Io sapevo che il tutto era partito da RCOS e Star Instruments che avevano denunciato meade e suoi rivenditori per le affermazioni sulla pubblicità e sul nome RC Advanced.
Non mi risulta che fosse partito dai consumatori! Magari fosse così, mi sembra che i consumatori (gli acquirenti) sono stai pressochè zitti o meglio non hanno fatto nessuna causa nemmeno collettiva , o mi sbaglio?

_________________
Saluti,

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010