1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il 130, questo "sconosciuto"...
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 16:50 
Mi viene un dubbio "pollicioso":
se un 150 è comunemente noto come 6"
ed un 200 è comunemente noto come 8"
il 5" d'oltreoceano corrisponde al 130?
...o 5 pollici sono tipo il 127... ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 16:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per tre millimetri si potrebbe pure approssimare a 5" pollici?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto

OT
Kappotto il tuo avatar è da trip

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:03 
No, che approssimare...
voglio sapere LA VERITA'!
Non posso andare avanti così, vivendo nella menzogna, nutrendomi di false speranze e consumandomi in un tetro abisso di insipida ignoranza...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io telescopi da 5,11" non ne ho mai sentiti.
ma ho come l'idea che finiremo a prenderci un caffè

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
No, che approssimare...
voglio sapere LA VERITA'!
Non posso andare avanti così, vivendo nella menzogna, nutrendomi di false speranze e consumandomi in un tetro abisso di insipida ignoranza...

Fede, lo sai.
Non devi fare colazione tutte le mattine con una bottiglia di grappa.
Poi i risultati si vedono.
:lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Queste cose mi divertono ... ma io mi diverto male! :P
Penso che la cosa più semplice sia dare un occhiata al sito di un produttore.
Es. Celestron
Se guardiamo piccoli telescopi, certamente fabbricati in Cina e rimarchiati le specifiche riportano misure metriche con l'equivalente in pollici: 130 sono mm cioè 5,12" ... ma anche quello che non si direbbe è in millimetri come 114, cioè 4,49" (e non 4,5 poi approssimato in mm) oppure 102 cioè 4,02"!
Non credo siano approssimazioni: il sito riporta dati molto precisi e quando si guardano newton di grosso diametro o SC le misure "tonde" sono in pollici: non solo il diametro ma anche la focale!
E' probabile che ai cinesi torni meglio lavorare in millimetri e con lo standard metrico sono fatti i loro prodotti anche quando simulano misure anglosassoni (forse per ragioni commerciali).
... interessante notare che il C5 è di 125mm e il C6 di 150mm a differenza del C8, 9,25, 11, 14 che sono esatti in pollici: chiaramente non escono dallo stesso stabilimento dei fratelli maggiori!

Ciao!

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Ultima modifica di Rick il martedì 4 marzo 2008, 18:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vogliamo essere pignoli un C8 è esattamente 203mm :lol:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, sono 203,2 mm. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Fede ora che lavori in Provincia non hai propio niente da fare.... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010