1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei in zona Cassano, posso farti provare un UHS-C astronomik e un OIII Baader (ovviamente l'invito è rivolto a tutti gli amici del forum dei dintorni).

Ciao

Edit
errata corrige
volevo dire uhc-s

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Ultima modifica di Impulsivbat il martedì 4 marzo 2008, 20:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
geyser ha scritto:
ma da osserare questo periodo e dal balcone "limitato" M42, saturno, marte
al mattino ho propio davanti giove e venere.


Beh, Giove sta arrivando e Marte se ne sta andando (e le prossime opposizioni non sarà granchè).

Intanto ti consiglierei il Neodymium, che su Giove e Luna fa il suo bel lavoro, e sul deep fa un pelo qualcosa.

Poi se riesci a trovare qualcuno in zona che ti fa provare un UHC o un OIII sarebbe buona cosa prima di acquistarlo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 12:08
Messaggi: 24
no purtroppo mi trovo zona castelli romani vicino roma. spero di trovare qualcuno in zona per provare un UHC o un OIII.
grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
geyser ha scritto:
no purtroppo mi trovo zona castelli romani vicino roma. spero di trovare qualcuno in zona per provare un UHC o un OIII.
grazie ancora


mi pare che ce ne siano molti di quella zona sul forum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
geyser ha scritto:
no purtroppo mi trovo zona castelli romani vicino roma. spero di trovare qualcuno in zona per provare un UHC o un OIII.
grazie ancora


Ti confermo che di Roma siamo in molti, quindi puoi sicuramente trovare qualcuno.

Ai Castelli io capito di rado (sto a Roma Nord).
Puoi contattare l'Associazione Tuscolana di Astronomia, che ha l'osservatorio a Vivaro: sicuramente troverai qualcuno che ti può far provare i filtri lì.

Altrimenti, se puoi spostarti con il tele, con la buona stagione ricomincia a radunarsi gente a Campo Felice (chiedi al negozio Rigel: il gestore organizza vari "raduni"), oppure cerca di andare ai mini-raduni del forum: cerca nella sezione "eventi e appuntamenti", puoi provare anche a mettere un annuncio.

Sicuramente se ti sono venuti dei dubbi sui filtri meglio provare prima di comprare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Io sono dei castelli! :D

Per il filtro ti consiglio di provarlo prima di acquistarlo, io ad esempio ho provato l'uhc-s e ne ho trovato benefici solo su particolari oggetti e ho pensato di lasciar perdere la spesa del filtro per investire prima sugli oculari....
In buona sostanza, portesti o meno esserne soddisfatto, quindi, prima provalo!


La prossima volta che organizziamo un'uscita vieni anche te, avrai modo di provare qualcosa! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieni presente che il nome "Skyglow" è abbastanza generico e i se non vuol dire nulla, ad esempio lo Skyglow della Baader (Neodymium) http://www.telescope-service.com/baader ... ml#Skyglow è un ottimo filtro di contrasto per Luna e pianeti ma per gli oggetti Deep Sky e per l'inquinamento a me sembra che non abbia nessunissimo effetto, mentre lo Skyglow della Orion
http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... 25%22.html è un vero e proprio filtro a banda larga, che mi sembra essere il più adatto al tuo telescopio e all'uso che ne vuoi fare, non fà miracoli ma qualcosa fà :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 12:08
Messaggi: 24
perfetto, mi informerò.
certo è meglio provare prima di comprare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Tieni presente che il nome "Skyglow" è abbastanza generico e i se non vuol dire nulla, ad esempio lo Skyglow della Baader (Neodymium) http://www.telescope-service.com/baader ... ml#Skyglow è un ottimo filtro di contrasto per Luna e pianeti ma per gli oggetti Deep Sky e per l'inquinamento a me sembra che non abbia nessunissimo effetto,


Guarda, sul Deep più che "nessun effetto" direi che ha "strani effetti".

Io ce l'ho, e l'ho preso per i pianeti, però ho voluto provarlo anche sul Deep e ho notato un paio di cose:

1) taglia effettivamente alcune lunghezze d'onda tipiche di alcune, specifiche, lampade per illuminazione pubblica. Di conseguenza, mi accade che su M42 da posti abbastanza inquinati, una volta non fa praticamente nulla, una volta la fa "apparire". Però niente di paragonabile a un filtro UHC-S.
Provata alternandola all'UHC-S su M27 e M57 questa estate, sotto un cielo decente, sembrava non avere alcun effetto.

2) ho notato quasi casualmente (provando a osservare vari pianeti con e senza filtro per vedere l'effetto) che da Roma scurisce il fondo cielo e tira fuori qualche stellina che senza non si vede. Niente di eclatante comunque, rimane sempre un cielo da schifo con o senza filtro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010