1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enzo, se vuoi avere ragione a tutti i costi allora il discorso è chiuso.
Non capisco cosa cambi se osservi la luna a occhio nudo e a 150x oppure Marte.
Gli ingrandimenti sono una realtà fisica.
Se a occhio nudo ti "sembra grande" è solo perché la fiffrazione atmosferica e i limiti del tuo occhio non ti permettono di apprezzarne la reale piccolezza.
A parità di luminosità e colore non distingui a occhio nudo Marte da Saturno o da Giove (10", 20" e 40" di diametro apparente) Ma se aumenti gli ingrandimenti quel tanto che basta a superare il limite fisico del tuo occhio cominci a notare il disco sempre più grande.
Se poi osservi con un telescopio di qualità non elevata e magari in una serata con un seeing pessimo non so come vedrai altro che una immagine spappolata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
slycat ha scritto:
Dipende anche dalla dimensione del monitor: un 14'' non è un 21''. Le dimensioni contano! :-)


Sempre a pensà a che ce l'ha più grande! :lol: :lol:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
^^^Ho già fatto un po di esperienza,in questo periodo mi godo sempre Orione.Mi sono visto la stella doppia nella cintura,e l'alone della m42.Ho notato che poco sopra c'è Marte nella costellazione dei Gemelli.Cosi ieri ci ho puntato contro il telescopio,ma non ho notato nessun miglioramento.Mi spiego.Se prima ad occhio nudo vedevo il puntino rossastro,dopo dentro l'oculare vedevo sempre il pallino rossastro^^^

potrebbe anche essere una confusione tra oggetti, è facile.

a 150x se lo vedi uguale o sei orbo altrimenti hai sbagliato qualcosa :shock: :D :D :D

... se la mate,atica non conta più in astronomia allora... compro un sifone e lo dobsonizzo :lol: :lol: :lol:

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Quoto Maxxx, io vedo Marte come un piccolo disco già a 40X, poi a 80X già (seeing permettendo) si intravedono sfumature, mi sono spinto anche oltre i 200X e si vede in modo netto il disco, certo sempre piccolo in confronto di Saturno a parità di ingrandimenti, ma sempre come un piccolo disco.

X N4th4n: Benvenuto! Saturno anche se è più lontano è un gigante gassoso e ha dimensioni molto più grandi di Marte (qualche centianaio di volte), per questo è più grande, Marte è circa la metà della Terra come dimensioni, e lo vediamo luminoso perchè è vicino, ma è sempre piccolo.

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Invece di continuare a discutere...
http://www.telescope-simulator.com/inde ... text-start
Poi mettete i parametri, compreso il diametro (adesso circa 10") che altimenti fa riferimento a una media dei valori alle opposizioni
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
il simulatore è fenomenale,ho provato ad inserire i dati del mio telescopio e dei miei oculari ed effettivamente si vede,piu o meno,come lo vedevo nel mio oculare.Per confermare ho provato ad inserire Saturno e anche li il risultato è stato incredibilmente vicino a quello ottenuto da me.Poi chiaro,i miei oculari fanno pena e quindi la mia immagine era pessima,ma le dimensioni sono praticamente identiche.

EDIT:
A proposito di oculari,qualcuno me ne potrebbe consigliare uno,economico sia chiaro :D ,da utilizzare nel mio 60/900 e magari anche un buon sito dove poter fare acquisti? Grazie

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
http://www.tecnosky.it/
www.otticasanmarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Plossl Celestron (un po' buchetti di serratura, ma hai un buon contrasto) Usa: ne prendi almeno un paio e una barlow e hai già risparmiato il 50% rispetto all'Italia, Se ti cucca la dogana (improbabile) risparmi comunque sempre un 25%.
Clicca qui per il link
Interessante anche la valigetta UK dove non pagheresti la dogana, ma per adesso, dei filtri, col 60 non te ne fai niente.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
n4th4n ha scritto:
Grazie a tutti delle risposte.Proprio da neofita pensavo che siccome Marte è relativamente vicino rispetto agli altri pianeti si potesse vedere meglio...


Ciao,
guarda, Marte è affascinante ma non è per nulla facile.

E' piccolo e come dici tu "relativamente" vicino.
Ovvero, è vicino solo quando è in opposizione e molto vicino solo nelle cosiddette Grandi Opposizioni.

L'opposizione ormai è passata e va rimpicciolendosi, la prossima sarà tra 2 anni circa e sarà ancora più piccolo. In più per vedere qualche particolare con piccoli telescopi (comunque con un 70mm già qualcosa si vede, con un 60mm come il tuo non saprei) ci vuole pazienza e un po' di "allenamento".
Quindi cercalo per levarti la soddisfazione ma non aspettarti molto.
Come suggerisce Renzo, è probabile che tu ti sia confuso e lo abbia mancato.

Piuttosto, guardati Saturno e tra qualche mese Giove, che non deludono mai ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
ho guardato gli oggettini su ebay e mi è sorto un dubbio.Ho letto che il diametro è di 31.8mm ,si riferisce al diametro dell'oculare?perchè se è cosi nel mio telescopio non ci entra in quanto gli oculari che ho io hanno un diametro,approssimativo,di 23mm.

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010