1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
domanda stupida... ma molto...

che tipo di allineamento polare effettui?

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao christian, metodo delle derive

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ok...
escludiamo errori di questo tipo allora.

Scusa ma la domanda era d'obbligo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
il metodo va benissimo , e poi se non prendo un abbaglio

l'elongazione e' esattamente coincidente con il momimento orario

e quindi lo stazionamento non c'entra nulla.

Per come si manifesta ( in cosi pochi secondi ) sembra quasi che

il motore si muova ad una velocità diversa da quella siderale .

Le immagini manifestano un errore notevole ( in secondi d'arco )
ottenuto in soli 4 secondi.
Non sono stato li a misurarlo ma mi sembra che stia intorno ai 4 secondi.
Quindi 1 arcosecondo al secondo.
Questo si tradurrebbe in un periodismo di due tipi :

o con continui picchi elevatissimi ( vibrazioni ) , ma con tentenza
sinusoidale

o con un movimento morbido , ma con una evidente deriva.


nel secondo caso potresti rimediare cercando di capire se c'e'
qualche settaggio sbagliato o cercando di compensare il ritardo
o l'anticipo del movimento usando l'impostazione "comete"
e inserendo dei valori che modifichino di poco il tuo modo siderale.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami franco ma non ho capito i come rimediare.
L'impostazione comete come la si fà?
La tua impressione è corretta, sembra andare più veloce del moto siderale, ma non sempre, tra l'altro ho provato ad applicare una forza in senzo contrario al moto di ar (con una corda elastica da auto, sembrava migliorare.
Se monto il tubo su una eq5 secondo voi regge il peso?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Se monto il tubo su una eq5 secondo voi regge il peso?

Reggere lo regge.
E sicuramente insegue meglio anche se siamo al limite.
Comunque pose da 20 secondi e più le dovresti fare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E allora mi tocca spendere dinuovo un pò di soldini!
Porc.. puzz..

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In ogni caso se sei costretto a mantenerti su tempi di esposizioni molto bassi allora il consiglio è, così come ti hanno detto già altri, è quello di sommare molte immagini, e per molte intendo dai 300 in su!

Io ad esempio quando ho fotografato la NGC 7027 con la webby modificata o tirato pose da 2 secondi! Ma la quantità di frame raccolti mi ha garantito una buona riuscita in termini di risoluzione in barba al seeing!! Ed ero a 2400 mm di focale!!
Il deficit di dinamica è stato in qualche modo ammortizzato dall'evato numero di pose!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti metto il link ad un test veramente assurdo che avevo fatto
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=627

Purtroppo era una serata ventosissima e il seeing era pessimo.

Ad ogni modo il superstack con pose di 3 secondi ha fatto miracoli :D

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invito a vedere la mia ripresa della NGC 7027

Dai un occhiata ai tempi di esposizione che ho dato e al numero di pose!

http://www.codas.it/Astrogallery/Profon ... 27_bar.jpg

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010