Per me la risposta è no, non sono meglio.
I Meade montano le ottiche GSO che mediamente sono considerate migliori delle Syntha che monta la Skywatcher, che restano comunque ottiche valide per il tipo di strumento considerato.
Tieni presente che le ottiche dei dobson hanno un resa molto buona in visuale sugli oggetti estesi e deboli coemo nebulose e galassie, mentre per oggetti più piccoli e luminosi ma ricchi di dettagli fini come luna e pianeti vanno molto bene anche i rifrattori acromatici tra i 90 e i 120mm che hanno prezzi inferiori al dob da 10".
Io sono molto contento del mio dob GSO da 10" , come ho anche scritto qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=152317 però come primo strumento potresti anche cosndierare un 8" , sempre GSO come questo:
http://www.telescope-service.com/GSO/do ... .html#200e
che è più manegevvole e facilmente trasportabile del 10" pur offrendo buone prestazioni, in accoppiata ci potresti affiancare un rifrattore da 100mm su una montatura alt-az per le osservazioni veloci e per i pianeti e luna, sempre secondo quanto scritto dai coniugi Thonpson nel libro da te citato, ad esempio io , dopo tante prove e compravendite,m ho trovato il mio punto di equilibrio strumentale ( precario ovviamente) con il GSO 10" e un orion 100ED su vixen porta
Il consigliio principale però è: PROVALI!
La cosa migliore sarebbe poterli provare, magari mettendosi in contatto con astrofili (il forum è molto utile per questo) della tua zona e andano ad osservare con loro, si capisce di più in una nottata tra gli struemnti che in una vita sulle riviste, così ti fai un'idea precisa sulle dimensioni, sulle prestazione e sulla resa dei diversi strumenti, nonchè dei loro ipesi e difficoltà di montaggio e messa in stazione.
In generale comunque condivido la tua scelta, i Dobson danno delle gran soddisfazioni in relazione ai soldi investiti
