1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 6:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto utilizzo C8!!!
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, oggi ho preso il C8, un mmodello non nuovissimo, ma in condizioni impeccabili sia per quanto riguarda la lastra che lo specchio. E' completamente fatto in Usa.

Ora, vosti che ho sempre usato newton finora, cosa che continuo a fare, vorrei un aiuto per capire cosa devo prendere per utilizzare al meglio questo tele.

Per adesso ho il visual back da 31,8.

Mi consigliate di tenerlo e prendere un diagonale da 31,8 o applicare focheggiatore esterno per usare il diagonale da 2 che ho già?

Per fare foto bisogna togliere il visual back e collegare la fotocamera direttamente al tele?


Mi date qualche consiglio.

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Il fuocheggiatore esterno da 2" è sicuramente un acquisto oculato, in particolar modo se hai intenzione di fare imaging planetario con sensori piccoli come quelli delle webcam.
Se non vuoi spendere molto, prendi semplicemente un visual-back da 2", se ne trovano in giro da 30€ in su...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto auguri per il nuovo acquisto.. :D

Quoto Marco, avere oculari da 2" ti sarà di aiuto per allargare un pò il campo di vista, data la focale dello strumento.
Poi per fare foto avrai senz'altro bisogno di un riduttore di focale (f/6,3).
Ti sconsiglio vivamente la guida fuori asse perchè con questo diametro rischi di uscire pazzo per trovare una stella di guida.

Per il resto gli accessori verranno man mano che i bisogni cambiano, e per questa canofigurazione ottica, vedrai da solo che la scelta non mancherà :( :lol: $$$

Ultimo consiglio, cerca di programmare con un'ora di anticipo le tue osservazioni o riprese affinchè il C8 lo possa lasciare all'esterno senza tappi per permettere l'acclimatazione termica....davvero ostica con questi strumenti.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Confermo... sono dei Diesel...
Io ad esempio ho fatto in modo di tenerlo sempre all'esterno, in un armanietto riparato dal sole e dagli agenti atmosferici, con all'interno un dispositivo di deumidificazione (Aria sana!). In tal modo è praticamente sempre pronto...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se è un modello goto c'è il nuovo firmware disponibile sia per la montatura che per il goto; ci vuole però il cavetto.
Sicuramente col 2" e un oculare da 40 mm a 60-70° di campo lo trasformi in un eccellente tele da deep e ne migliori la versatilità. Io ho un Wrath V su diagonale Antares dielettrico ed è una favola, ma non te lo regalano. Se, però, devi fare economie, ti consiglio di lasciar perdere: inutile spendere 2.000 e passa euro di tele e risparmiarne 50 o anche 100 sugli accessori (che contano il 50% se non di più).
Per fare foto, sempre che tu abbia la montatura con possibilità di autoguida, auguri... capirai perché (Shift mirror). La cosa migliore sarebbe un CCD a due sensori, ma ci vuole un mutuo e sul C8, secondo me è sprecato. Discorso diverso per l'Hi-res dove puoi ottenere grandi soddisfazioni.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
Per fare foto, sempre che tu abbia la montatura con possibilità di autoguida, auguri... capirai perché (Shift mirror).


Credo che tu ti riferisca al mirror flop, in realtà. :)
Cmq io c'ho fatto diverse foto in deep col c8. Con un po' di esperienza ci si fa tutto quello che serve (anche se dipende molto dal modello. Ci sono C8 il cui specchio non cade e altri in cui sembra montato sulla sciolina:). Il mio C8 è una via di mezzo).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Pilolli.
Io con il mio ho l'accortezza di ricontrollare spesso la focheggiatura dopo ogni posa... :wink:
Se userai un ccd anzichè la digicam, vedrai che l'astrofotografia con un C8 sarà più semplice....ma quì forse si và troppo avanti.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Pilolli ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Per fare foto, sempre che tu abbia la montatura con possibilità di autoguida, auguri... capirai perché (Shift mirror).


Credo che tu ti riferisca al mirror flop, in realtà. :)
Cmq io c'ho fatto diverse foto in deep col c8. Con un po' di esperienza ci si fa tutto quello che serve (anche se dipende molto dal modello. Ci sono C8 il cui specchio non cade e altri in cui sembra montato sulla sciolina:). Il mio C8 è una via di mezzo).


Sì è la vecchiaia... comunque i difetti li ha entrambi.
Venendo al pratico è bello quando, come ieri sera, lo allineo al polo celeste a scanso di guai, calibro due stelle in più, tanto c'è da aspettare un paio d'ore che vada in temperatura, collimo (prima volta col tele nuovo) col 5 mm, poi esagero col 2,5 visto che il seeing non è male. Dopo aver ritoccato su Rigel, sembrerebbe a posto.
Monto webcam, cavi cavetti e PC, lo centro finalmente su Saturno a una focale tra 35 e 40 e sta dentro che è un piacere. Metto a fuoco e si sposta, ricentro e sembra non più a fuoco.
Sto per arrabbiarmi, guardo in alto: cielo velato... mi arrabbio!!!
Non per scoraggiare Dario, ma la sfiga dell'astrofilo è sempre in agguato: dipende da quanto gli piacciono le sfide.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte, ma......se si fanno foto con il riduttore di focale, parlo di galassie e non di nebulose, non c'è il rischio che siano troppo piccole?

Nel mio newton 1220 di focale si vedono molto piccine.

A f10 che ci faccio?


Grazie
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah....tral l'altro preso e subito nuvoloso.....

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010