1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che tu abbia un abbaglio .
Mi spieghi come fa a 150x un oggetto apparire uguale a 1x, con l'esclusione delle stelle?
Sono circa 9" di diametro. Ingrandisci 150x e ottieni 1350" che equivalgono a circa 2/3 della Luna piena vista a occhio nudo.
Queste non sono impressioni. Sono calcoli matematici.
Quando si danno informazioni basiamoci su dati effettivi e non su impressioni che possono condurre in errore il nostro interlocutore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Benvenuto :)

Quoto tutti ed aggiungo che la difficoltà in Marte non è tanto il fatto che sia "piccolo" ma la qualità dell'ottica e soprattutto l'esperienza nell'osservazione. Ricordo (mi è rimasto impresso :) ) che king una sera giudicava il seeing buono per essere riuscito a vedere, col suo 80ED, la calotta polare di Marte a 80x. Io non riuscivo (ora ci riesco a malapena) a distinguerla neanche a 150x (a questo ingrandimento, tra l'altro, sfido a non distinguere Marte da una stella... :shock:)!!!
C'entra poi la messa a fuoco (che non è proprio banale, agli inizi), il seeing... Insomma, hai iniziato con roba tosta, segui il consiglio di kappotto e di Renzo e vedrai che ti divertirai... ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
sono consapevole dei limiti della mia attrezzatura,infatti non mi aspettavo gran che dall'osservazione di Marte(come poi non mi aspetto gran che neanche dall'osservazione degli altri pianeti)solo credevo che almeno il contorno del pianeta sarei riuscito a vederlo.Per quanto riguarda la Luna,è stato il primo oggetto contro cui puntai il telescopio appena lo presi e li vidi eccome la differenza di ingrandimenti.Si potevano distinguere perfettamente i crateri e i vari mari.Adesso,tempo permettendo,cercherò Saturno poi vi faccio sapere.

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 1:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
Avevate ragione,prima sono uscito e ho puntato Saturno.Si potevano distinguere gli anelli dal pianeta,non si vedeva male.Allora a questo punto mi chiedo come mai Marte si veda cosi piccolo.Saturno si era piccolissimo nell'oculare,però si distinguevano gli anelli.Bho...

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 7:24 
Ciao.
Credo che quello dell'alta sera non fosse stato Marte:
un 8mm su un 900 da 112 ingrandimenti...
per sfuocata e "torbida" che possa essere, a 112x vedi una bella "pallina".
Controlla meglio, Marte è proprio sotto all'Auriga...
ad ogni modo, Marte non ti mostrerà dettagli con i tuoi strumenti, più che altro per colpa degli oculari "scadenti" e l'ingrandimento ancora un po' troppo basso:
io col mio 66 ho osservato alcuni dettagli di Marte sui 170x...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Benvenuto anche da parte mia! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Bologna da che parte? Se stai a Est siamo un gruppettino tra Osteria Grande e Imola che ogni tanto si vede. Potresti aggregarti qualche volta, così puoi fare dei confronti.
Venendo a Marte, in questa opposizione è rimasto piccolino e adesso è circa 10"; anche tirando molto resta un pallino. Col tuo strumento puoi avere più soddisfazione su Saturno, ma per i pianeti ti servono comunque ingrandimenti alti, che il tuo tele fa fatica a reggere.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 10:45
Messaggi: 70
si sono di imola,magari ci possiamo beccare una sera.

_________________
piu che un telescopio un cannocchiale
http://www.astrofiliimolesi.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
n4th4n ha scritto:
si sono di imola,magari ci possiamo beccare una sera.

Ottimo: appena il tempo si rimette ti propongo un'uscita!
Ti mando un MP coi miei recapiti
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Credo che tu abbia un abbaglio .
Mi spieghi come fa a 150x un oggetto apparire uguale a 1x, con l'esclusione delle stelle?
Sono circa 9" di diametro. Ingrandisci 150x e ottieni 1350" che equivalgono a circa 2/3 della Luna piena vista a occhio nudo.
Queste non sono impressioni. Sono calcoli matematici.
Quando si danno informazioni basiamoci su dati effettivi e non su impressioni che possono condurre in errore il nostro interlocutore.


eccoti marte a 150x nel mio telescopio a sinistra e a 1x a occhio nudo a destra.
http://forum.astrofili.org/userpix/649_Immagine_2.jpg

mamma quanto è grande


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010