1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un saluto festoso a tutti
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti, mi chiamo Enrico scrivo dalla provincia di Verona, ho 22 anni sono un quasi nuovo appassionato nel senso che avevo provato a seguire la materia anni fa ma forse ero troppo piccolo e non sono riuscito a seguirla in modi seri. Sto leggendo un po di 3ad per capire se e' il caso di impegnarmi economicamente per uno strumento di alto livello o di prendermene uno 'da battaglia' in quanto per avere prestazioni veramente rilevanti dovrebbero esserci solo spese di svariate migliaia di euro.

Grazie per l'ospitalita' in quwesto portale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto :wink:

Se non hai mai visto in un telescopio, ti consiglio di aggregarti a qualche associazione o di fare qualche uscita con i veronesi del forum; magari anche se spendi 4000€ non hai quello che ti aspettavi e reschi di buttare tutto nel cestino...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ciao enrico!

io ti consiglio vivamente di acquistare uno strumento base per conoscere il cielo e dopo valutare eventuali upgrade.

come dice marco è buona pure l'idea di rivolgersi ai veronesi del forum.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Benvenuto!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm per la questione di conoscere qualche veronese (che aspetto in questa discussione) vado ancora con i piedi di piombo perche sono (ahime) una persona abbastanza timida e riservata per cui non sono tanto bravo alle pubbliche relations...
Telescopi, si ne ho visti dal vivo (anche in occasione a delle presentazioni quando andavo a scuola) addirittura per poco tempo ne ho avuto uno (un rifrattorino konus) in casa da 'smanettare' un po...
per il resto aspetto consigli se viva
grazie

enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
anch'io ho rifrattore konus, ancora per poco.
dai non essere timido, gli astrofili sono tutti gentili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia Enrico :D :D

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 23:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!
Fossi in te comincerei a spazzolare il cielo con un binocolino (sai quanta soddisfazione!!) e in un secondo momento passare al telescopio.
Nel frattempo quoto chi ti consiglia di frequentare qualche circolo astrofili in zona..

Cieli Sereni

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un saluto festoso anche a te Enrico... non è che ti avanza un po' di fluuuoro ?
Pensa che la fluorite, ora messa al bando dalle preziose lenti telescopiche per motivi ecologici, è un minerale che contribuisce a rendere sopraffini i più bei rifrattori del mondo.

... sempre che il saluto festoso abbia a che fare con chi penso io... :)

Quanto al telescopio, se hai avuto un giocattolino da smanettare, magari su una montaturina ballerina, sappi che con un paio di migliaia di € (ed anche molto meno) si viene in possesso di oggetti molto versatili, potenti ed efficienti.
Un esempio (solo un esempio eh, poi su tutto si discute...) su tutti è il classico Celestron C8 su montatura equatoriale CG5-GT (la Advance GT) che è costituito da un ammasso di ben 25Kg di ferraglia, pure computerizzata, se con esso ti rechi in località buie (montagna su tutte) potresti avere quasi uno shock la prima volta osservando M13.
Ancor peggio con un Dobson 12" da 1.000€... !!!
Scordati comunque i colori, se non quelli delle stelline puntiformi.

Ti consiglio anch'io di frequentare altri astrofili, lo consiglio sempre, anche se non nego che macerare un poco nel proprio brodo rimanendo ingenui, fa fare quelle scoperte per molti di noi banali ma che, se ci si arriva in autonomia, danno una grande soddisfazione, in effetti io ho fatto così.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ben arrivato. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010