1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Raf ha scritto:
giorgiomengoli ha scritto:
Ottimo risultato, mi sa che hai trovato il setup giusto!
Come hai vecchi tempi eh... :wink: :wink: :wink:

Ciao


Grazie Gio.
In realtà il setup sto provando a trovarlo. Volevo infatti provare a svitare il doppietto della televue2X per avvitarlo direttamente alla ccd evitando così il barilotto. La logica direbbe che così amplifichi di meno ma in realtà ne so di quanto ne se otticamente è una cosa giusta! Ti è mai capitato a te? Perchè il setup ottimale a 10m con la 2X regolare non si poteva reggere.
Altra cosa: ce l'hai ancora la DMK31 che avevi?
Raf


Come legge dell'ottica funziona proprio così, a volte ho provato anch'io questo sistema con una 3x ma occhio alle distorsioni fuori centro del campo ottico.... :cry: :cry:
La DMK ce l'ho ancora anche se da un pò la usa un mio amico dell'osservatorio astronomico di cui faccio parte :D :D

Alle prossime immagini....

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso talora la Meade apo avvitata alla DMK e non ci sono problemi di sorta.
In queste condizioni moltiplica 1,6x.
Se parli della Barlow TV 2x credo proprio che puoi andare tranquillo se il
barilotto è svitabile.
Se parliamo della powermate 2x allora non si sposta di un micron il fattore
di moltiplicazione ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Oh nooooo....è tornato il Super Barzak!!! ma che hai fatto? Hai dato via il Mewlon da 250!!!! Come ti va questo tele? Penso proprio bene! Scusa, che significa quando dici che hai avuto problems con il dobson 18"? Che centra il Lazzarun?
Un salutone


Ciao Ale!!!
Il mewlon 250 l'avevo venduto più di 2 anni e mezzo fa ed è per questo che non mi avete più visto!!! Con i soldi presi mi sono fatto costruire un dob da 18" f/5 espressamente studiato per l'hi-res. Il tele era fantastico a dir poco. Il grosso problema era l'inseguimento e lì doveva entrare in gioco Lazzarotti con un DA-2 appositamente studiato per l'altazimutale e non equatoriale. Il problema è che non me lo ha mai fatto ne lui ne suo fratello al quale era passato tutto il progetto. Io non voglio aggiungere altro, non ne ho più voglia. Sono stato troppo male anche perchè ci ho solo rimesso io.
Comunque ora sono tornato con quest'altro DK e sono completamente autonomo!!!! Anche questo l'ho ottimizzato per l'hi-rea e sembra proprio che sia proprio performante e luminosissimo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Un ottimo lavoro Raf. Quasi non si direbbe che il seeing è 6/10 :shock:
Complimenti.



Grazie Anto...
Infatti non era 6/10 bensì fra il 4 e 5/10!!!! Se avessi avuto un 6/10, od anche solo qualche picco, riprendevo a 10m di focale!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[/quote]

Come legge dell'ottica funziona proprio così, a volte ho provato anch'io questo sistema con una 3x ma occhio alle distorsioni fuori centro del campo ottico.... :cry: :cry:
La DMK ce l'ho ancora anche se da un pò la usa un mio amico dell'osservatorio astronomico di cui faccio parte :D :D

Alle prossime immagini....[/quote]


Ti chiedevo della DMK31 perchè in base al gain o luminosità di ripresa, mi fa una parte dello schermo di ripresa più bassa di luminosità. Sommando più frames il problema si emargina però non è propriamente una cosa funzionale.
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Io uso talora la Meade apo avvitata alla DMK e non ci sono problemi di sorta.
In queste condizioni moltiplica 1,6x.
Se parli della Barlow TV 2x credo proprio che puoi andare tranquillo se il
barilotto è svitabile.
Se parliamo della powermate 2x allora non si sposta di un micron il fattore
di moltiplicazione ;)


Infatti Anto.
La powermate è parafocale e ti attacchi!!!!
Sulla Meade avevo sentito di questo. E' assolutamente svitabile togliendo il barilotto ed avvitando tutto direttamente al doppietto. Non sapevo però se la cosa sia otticamente consigliabile...
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Raf ha scritto:


Come legge dell'ottica funziona proprio così, a volte ho provato anch'io questo sistema con una 3x ma occhio alle distorsioni fuori centro del campo ottico.... :cry: :cry:
La DMK ce l'ho ancora anche se da un pò la usa un mio amico dell'osservatorio astronomico di cui faccio parte :D :D

Alle prossime immagini....[/quote]


Ti chiedevo della DMK31 perchè in base al gain o luminosità di ripresa, mi fa una parte dello schermo di ripresa più bassa di luminosità. Sommando più frames il problema si emargina però non è propriamente una cosa funzionale.
Barzak[/quote]


Strano, a me una cosa del genere non l'ha mai fatta!
Sono sicuro che è una sciocchezza ma prova a chiedere anche ad altri, qui nel forum ci sono altri possessori della 31af :cry: :cry:

Ciao

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 21:24 
Ciao GRANDE BARZAKK (mi pare ti chiamino così.....), uno con la DMK 31 lo hai PROPRIO dalle tue parti, o sbaglio?!?!?!?!?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antropologo ha scritto:
Ciao GRANDE BARZAKK (mi pare ti chiamino così.....), uno con la DMK 31 lo hai PROPRIO dalle tue parti, o sbaglio?!?!?!?!?



Certo ma a te lo avevo già chiesto!!!!
Mi sa allora che è una cosa normale...semmai la prima volta che vieni da me ti faccio vedere.
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
....
Ti chiedevo della DMK31 perchè in base al gain o luminosità di ripresa, mi fa una parte dello schermo di ripresa più bassa di luminosità. Sommando più frames il problema si emargina però non è propriamente una cosa funzionale.
Barzak


Se la "banda" di riduzione è verticale (1/4 dello schermo) è quasi fisiologica
e dovrebbe apparire preponderantemente a 1/15". Se è orizontale credo ci
sia qualcosa che non va.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010