1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Davvero notevole, complimenti.. Quell'effetto di cui si discute, sarà poco naturale ma diamine se è bello.. non credete? :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Mi accodo ai complimenti.
Sarebbe interessante indagare meglio sulla strana forma di SAO57853.
Thesky me la dà di mag 4.54 ed è la più luminosa nel campo ma ci sono diverse altre stelle di magnitudine di poco superiore (fra 0,5 e 1 mag in più).
Per cui mi sembra impossibile che si tratti di un semplice effetto diffrattivo che avrebbe dovuto essere riscontrabile, pur se in misura minore, anche in altre stelle.
Azzardo un'ipotesi: sempre che si tratti di una diffrazione, potrebbe trattarsi di una stella che nel rosso e nell'infrarosso emette in maniera tale da risultare di mag 3 circa (se non inferiore!).
Hai altre immagini che contengono stelle di magnitudine inferiore alla 3a?
Mostrano un qualche effetto simile?
ciao

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti :)

Immagine molto bella, complimenti!

Parlando della stella più brillante, in effetti la cosa mi stupisce molto. Tutte le stelle sono tondissime e questa è visibilmente allungata/distorta.

Ho fatto una breve ricerca. Tale stella è la 16 Aurigae nonché doppia (WDS 05182+3322 ovvero STT 103). Strana stella doppia scoperta nella metà 1800 e con ultima misura solo nel 1936 (perché?) direi difficile poiché nell'ultima misurazione era di 4.4" con angolo di posizione di 56 gradi e magnitudini delle componenti 4.8 & 10.6 (da qui la difficoltà).
Questa stella ha anche una compagna astrometrica (cioè invisibile ma che disturba il moto proprio della primaria) che ha persino un'orbita calcolata con tanto di effemeridi.
Stupisce il fatto che nessuno l'abbia più misurata dal 1936 (infatti l'ho nella mia lista di doppie neglette).

Ipotesi: (ripresa dall'idea di Astromaster) la secondaria è di mag. 10.6 nel visibile ma è molto più luminosa nel rosso e nel'infrarosso (se si guarda bene l'allungamento è all'incirca verso est e poco a nord, compatibile con le misurazioni del '36, ancor più se si pensa che questo angolo va aumentando ma non di molto, pochi gradi in un secolo).
Oppure: e se fosse accaduto qualche cosa alla secondaria o alla terza stella o, ancora, qualche interazione tra le primaria e la terza che è vicinissima? Qualche cosa che ha a che vedere con l'argomento novae ricorrenti?

Direi che sarebbe opportunissimo dargli un'occhiata in visuale e magari riprendere una foto a lunga focale (almeno al fuoco diretto di un C8 o magari di più). Io purtroppo non vedo più l'Auriga dal mio terrazzo ma bisognerebbe farlo, perché forse ci stiamo perdendo un fenomeno molto interessante!

Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stano, l'ho fotografata ieri sera con un 50mm e appare normalissima.... mah

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, foto molto bella, peccato per il taglio sulla 410.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Stefano
mi associo a tutti i complimenti bella immagine,ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao :)

ma con un 50 mm una doppia da 4" sarebbe un perfetto circoletto. Per avere immagini che mostrino i due componenti bisognerebbe fotografare a 2000 o più di focale.

Salutoni

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010