1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Viste le 2 macchie!
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri, mamma mia che Giove!!!

la visione con il 21mm Hyperion era uno spettacolo, ma non è questo il vero miracolo di ieri sera:dato che il seeing a volte era ottimo, ho provato a mettere il 6mm che mi dava 230X, per provare magari a vedere qualcosa di più. Sono stato, contati, 10 minuti di orologio all'oculare, ad aspettare un seeing perfetto. perfetto doveva essere, perfetto è stato:per circa 10 secondi, un seeing letteralmente perfetto!!!!! :D :D :D

Si vedeva Giove enorme e dettagliato come non mia: bellissima l'ombra di Europa, 7 bande equatoriali. ma la cosa più bella è stata il fatto di aver visto, accanto alla Maccjhia Rossa, l'altra macchia, bianca però:belle, si è appena intravista, ma mi ha lasciato un'esperienza favolosa, che credo mai si ripeterà col 127 :mrgreen:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastico!
Non vedo l'ora di montare i motori e provare finalmente ad osservare giove per più di 10 secondi di seguito.
Che 6mm usi?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: motori e pianeti..
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 11:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Fantastico!
Non vedo l'ora di montare i motori e provare finalmente ad osservare giove per più di 10 secondi di seguito.
Che 6mm usi?

Luca


Ciao Luca, io osservo i pianeti spegnendo l'inseguimento, si riducono le micro-vibrazioni e compaiono maggiori dettagli, anche perchè l'occhio si concentra maggiormente sugli oggetti in movimento.
Ovviamente , spesso riaccendo per riportare l'oggetto quasi al centro del campo...quindi non penso che tu debba attendere con trepidazione i motori per fare delle osservazione proficue di luna e pianeti....provare per credere
Saluti
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io ho i motori sul 127, e devo dire che le vibrazioni stanno a zero!!!! vai a leggerti la recensione che ho fatto sul mio sito e ftti un'idea. Il 6mm uso un normale plossl cinese che comprai quando avevo ancora il 114.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Piergiovanni,
il fatto è che con il 6mm raggiungo 250x (ho anche io il mak come Marco) e non appena metto a fuoco Giove schizza fuori dall'oculare (che è un cinese sw ultra wide con estrazione pupillare a 20mm). Fino a 150x riesco a vedere qualcosa ma oltre è un continuo inseguire.
Per quanto riguarda le vibrazioni spero che non sia un difetto così diffuso, altrimenti non vedo l'utilità di acquistarne

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche perchè se nn hai motori devi muovere Ar manualmente, e questo provocherà fastidiosissime vibrazioni che impastogliano i dettagli della superficie.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi hai anche una visione più comoda:immagine ferma, stabile. E cmq ti ripeto che io, sul 127, non ho riscontato alcun tipo di vibrazione 8)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo bene allora,
mi aspetto molto dai motori perchè probabilmente proprio per le vibrazioni che hai descritto non sono riuscito a vedere mai la divisione di Cassini su Saturno.
A livello visuale e a parità di seeing, è più semplice da vedere la divisione di Cassini o la gmr di Giove?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 12:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Anche perchè se nn hai motori devi muovere Ar manualmente, e questo provocherà fastidiosissime vibrazioni che impastogliano i dettagli della superficie.



marco sono contento che la tua montatura non presenti "micro-vibrazioni" anche agli alti ingrandimenti, io quando ho testato delle montature simili alla tua io le ho sempere percepite, anche posizionandole su superfici morbide come i prati. .molto probabilmente la compattezza del tuo MC è di grande aiuto
In ogni modo, per far assestare le vibrazioni se la tua montatura, regolando manualmente gli assi, produce fastidiosissime vibrazioni,può sempre portare l'oggetto fuori dal campo di quel poco che ti servirà a vederlo senza disturbi esterni.
La tecnica di osservare i pianeti in movimento non è mia, che sono l'ultima ruota del carro nel campo degli osservatori di pianeti, ma è avvalorata da personaggi molto esperti del calibro di Falorni..
Ti consiglierei almeno per una sera di provare, poi potremmo discutere più approfonditamente del perchè ciò accade e che differenza c'è fra osservare e percepire i microdettagli
ciao
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Ultima modifica di Piergiovanni Salimbeni il giovedì 15 giugno 2006, 12:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma guarda, entrambe:io le vedo a prima vista tutte e due, sia la magghia che la cassini. Forse leggermente meglio la cassini.

Una cosa dei motori che non mi piace e il backlash(spero sia questo):ovvero, quando ti muovi i Dec e poi inverti il moto, devo aspettare circa 6-7 secondi prima di muoversi, e a volte può essere scocciante. Cmq sia sono buoni, gli do un voto positivo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010