1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E invece le Apogee Ascent? Qualcuno le ha provate? Ho visto alcuni modelli con ccd enormi a costi molto contenuti.

E poi alla fine si vede veramente la differenza di dettaglio/resa tra un ccd a colori ed uno mono+ruota su stesso strumento? Non entra in gioco il fattore atmosfera/cielo? e se lo si usa da periferia cittadina/campagna la differenza non diventa molto esigua facendo pendere a favore del colore visto il minor numero di serate utilizzabili nel proprio sito?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Avevo una sxv-h9 o ora ho una st8 (che sensore a parte e' identica alla 2000).

Una delle grosse differenze e' il peso e l'ingombro.
Le camere della serie ST sono tutto tranne che leggere.

La sxv-h9 stava bene anche sul piccolo 66.
L'st8 non l'ho provata sul 66 ma ho dei seri dubbi che il piano del ccd sarebbe rimasto perpendicolare al fascio..

Per il resto posso dire che la H9 non e' termostatata ma e' anche vero che il suo rumore e' veramente minimo e con un filtro di rimozione di hotpixel si risolve in 10 secondi.

Aggiungo inoltre che le SBIG vengono fornite con alimentatore da 220V e non possono essere usate direttamente sul campo.
(serve un inverter oppure l'alimentatore opzionale SBIG)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè ti pare questa l'ora di intervenire??....sei in ritardo.
La prossima volta avrai una nota!.. :lol: 8)

Bene, Cris, ottimo punto di vista da uno che ha avuto modo di usare entrambi i sistemi (anche se ST8 anzichè ST2000)..

Certo la leggerezza delle starlight è inarrivabile dalle Sbig, e poi l'alimentazione ....a questo non avevo proprio pensato.

Io ho alimentato tutte le starlight che ho avuto in modo "schifosamente" semplice, usando lo spinotto in dotazione direttamente collegato ad una batteria 12v...questo, per chi ha bisogno di fare riprese solo sul campo può essere un punto a favore. :)

Ciò che mi ha sempre incuriosito è perchè spesso chi ha usato starlight poi passa a Sbig?!... :?
Eppure ci sono fior di appassionati che le usano con grandiosi risultati (Dietmar Hager per es..).
Ma forse quì si entra più nel gusto personale e nel fatto che spesso le capacità personali fanno la differenza... :roll:

Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Gp ha scritto:
Ciò che mi ha sempre incuriosito è perchè spesso chi ha usato starlight poi passa a Sbig?!... :?
Eppure ci sono fior di appassionati che le usano con grandiosi risultati (Dietmar Hager per es..).
Ma forse quì si entra più nel gusto personale e nel fatto che spesso le capacità personali fanno la differenza... :roll:

Ciao.
Gp.


nel mio personale caso posso dirti che volevo farla finita con la fotografia :) e quindi ho venduto la sxv-h9.

Poi... ci sono ricascato alla grande e in previsioni di focali abbondanti ho optato per la st8 che ha il sensore interno e ha una QE inarrivabile dalla H9,
ma questo e' vero per la st8-xme..

Altro vantaggio della serie ST e' che ha l'otturatore meccanico, quindi per fare i dark non devi fare l'operazione di tappo/stappo.
Ultimo (che mi viene in mente) e' che e' prevista una ruota portafiltri che integra nel corpo del CCD e non necessita di cavi extra.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io possiedo una H9 monocromatica e devo dire che le foto che fà non vengono male, non servono assolutamente i dark quindi il fatto del termostatato decade automaticamente, è più sensibile della 2000 nella riga del rosso (circa il doppio) e non ha bisogno dei sali di essicazione (discreta comodità) essendo il sensore sigillato all'interno di un vano dedicato, penso sia un vantaggio in quanto anche il piccolo velo di condensa che si può andare a formare quando i sali cominciano a perdere la loro efficienza potrebbe alla lunga lasciare un velo di opacità sul sensore difficilmente eliminabile.
Il problema è che il sensore è piccolo e per avere un discreto campo di ripresa devi accorciare la focale, diciamo che 500/700 sono un range ideale, comunque in considerazione dello seeing nel quale siamo costretti a riprendere i 2,6/2 arcosecondi per pixel derivanti da tali abbinamenti possono essere accettabili in quanto difficilmente si potra andare oltre tali risoluzioni causa seeing appunto. (esperienza di pianura padana, zona costiera)
Il problema dei filtri è un problema relativo, se ho imparato io ad usarli (o quasi) può imparare chiunque, e comunque penso siano più facili che non sistemi a colori se non hai condizioni di cielo assolutamente ideali.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che non mi aspettavo tutti questi interventi al mio quesito. :D

Anche ieri parlandone con un'altra persona mi ha accennato alla bontà della SXH9...
Ma nessuno mi sà dare indicazioni su un uso più o meno scientifico di questi sensori?...
La curiosità mi è nata dopo aver seguito live il transito del pianeta extrasolare di fine febbraio..
Quindi la domanda è con sensori di questo tipo si riuscirebbe ad avere un risultato attendibile e degno di qualche interesse scientifico?..
In fondo Su Coelum hanno mostrato come molti usino anche le reflex digitali per lavori di fotometria e astrometria, percui se si fà con quelle che non sono raffreddate, figuriamoci con una ccd di questa fascia.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gp ha scritto:
Direi che non mi aspettavo tutti questi interventi al mio quesito. :D

Anche ieri parlandone con un'altra persona mi ha accennato alla bontà della SXH9...
Ma nessuno mi sà dare indicazioni su un uso più o meno scientifico di questi sensori?...
La curiosità mi è nata dopo aver seguito live il transito del pianeta extrasolare di fine febbraio..
Quindi la domanda è con sensori di questo tipo si riuscirebbe ad avere un risultato attendibile e degno di qualche interesse scientifico?..
In fondo Su Coelum hanno mostrato come molti usino anche le reflex digitali per lavori di fotometria e astrometria, percui se si fà con quelle che non sono raffreddate, figuriamoci con una ccd di questa fascia.
Ciao.
Gp.


Che li usino per astrometria ci posso credere (ma bisogno vedere fino a che livelli) ma per fotometria non ci credo per niente che sia possibile farla con una reflex digitale con la poca dinamica che ha e con l'alta deviazione standard per non parlare della repitibilita' della misura (non c'e' controllo di temperatura).
deve essere contrallata la temperatura perche' se no varia tra una posa e l'altra i valori non solo degli ADU ma anche della stessa deviazione standard (che la SX avra bassa quanto ti pare ma mai come con un sensore piu' moderno come certi kodak per non parlare, come ddicevo precedentemente, dei marconi o EV2 se no vi pare che i professionisti spenderebbe centinaia di migliaia di euro per una CCD? :D ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Gp ha scritto:
Direi che non mi aspettavo tutti questi interventi al mio quesito. :D

Anche ieri parlandone con un'altra persona mi ha accennato alla bontà della SXH9...
Ma nessuno mi sà dare indicazioni su un uso più o meno scientifico di questi sensori?...
La curiosità mi è nata dopo aver seguito live il transito del pianeta extrasolare di fine febbraio..
Quindi la domanda è con sensori di questo tipo si riuscirebbe ad avere un risultato attendibile e degno di qualche interesse scientifico?..
In fondo Su Coelum hanno mostrato come molti usino anche le reflex digitali per lavori di fotometria e astrometria, percui se si fà con quelle che non sono raffreddate, figuriamoci con una ccd di questa fascia.
Ciao.
Gp.


Che li usino per astrometria ci posso credere (ma bisogno vedere fino a che livelli) ma per fotometria non ci credo per niente che sia possibile farla con una reflex digitale con la poca dinamica che ha e con l'alta deviazione standard per non parlare della repitibilita' della misura (non c'e' controllo di temperatura).
deve essere contrallata la temperatura perche' se no varia tra una posa e l'altra i valori non solo degli ADU ma anche della stessa deviazione standard (che la SX avra bassa quanto ti pare ma mai come con un sensore piu' moderno come certi kodak per non parlare, come ddicevo precedentemente, dei marconi o EV2 se no vi pare che i professionisti spenderebbe centinaia di migliaia di euro per una CCD? :D ).



Giusto!
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto quanto è già stato detto sulla SXV.
Uso, quando il cielo me lo permette, la SXV-H9 di cui parlava Christian :) e ne
sono ben contento.
Quello che si nota subito usandola è proprio il non dover fare il dark: la
camera ha una corrente di dark bassissima.
Quello che invece la penalizza è, oltre la termostatazione, il sensore ABG che
ad ogni buon conto mangia via segnale a iosa rispetto ad una SBIG equivalente
NABG.
Circa l'utilizzo per scopi scientifici, già l'ABG è a limite se vogliamo.
C'è da dire però che per scopi scientifici (bisogna vedere di quali scopi si parla),
se non si saturano le stelle e si opera nel range di linearità può essere tranquillamente
usata. Parliamo di scopi fotometrici, come mi sembra si stia anche discutendo.
Io stesso prossimamente proverò uno di questi transiti di cui tanto si sta parlando,
in quanto in alcune serate sono riuscito quasi a standardizzare la procedura.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010