1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 4 Lune di Saturno
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Sul mio blog ho inserito un' immagine nella quale ho "catturato" - con la webcam NON modificata - 4 lune di Saturno (non ci avevo mai pensato - quelle di Giove sono forse più ovvie).
Non sarà un granchè, ma per me è un risultato sorprendente per una semplice webcam. Ho riscontrato il tutto con HNSKY.

Il link è: http://testudo-sky.blogspot.com/2008/03 ... -lune.html

Alla prossima
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottimo peccato per il leggero mosso. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie, ma è stato davvero un caso fare quella ripresa quindi non ho curato assolutamente niente.

Nei prossimi anni sarà un bel passatempo tentare di fotografare le lune di Saturno.

Man mano che gli anelli saranno sempre più di piatto c'è più possibilità di beccarne di altri ;) sia per via della minore luminosità del pianeta sia perchè alcuni sono "impallati" proprio dagli anelli.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
turtle63 ha scritto:
Grazie, ma è stato davvero un caso fare quella ripresa quindi non ho curato assolutamente niente.

Nei prossimi anni sarà un bel passatempo tentare di fotografare le lune di Saturno.

Man mano che gli anelli saranno sempre più di piatto c'è più possibilità di beccarne di altri ;) sia per via della minore luminosità del pianeta sia perchè alcuni sono "impallati" proprio dagli anelli.


E anche di prenderene qualcuno in transito sopra Satuno (soprattuitto le ombre)! :wink:
Dovresti provare la lUna piu' luminosa di Urano. Dovrebbe essere di tredicesima ma hai almeno il pianeta che da meno fastidio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Bello, mi piace, ora ci provo anch'io! :D

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Queta è una delle prove che ho fatto! :)

http://forum.astrofili.org/userpix/1693_70_1.jpg

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Bene.
Se hai data ed ora precisa della ripresa puoi anche ricavare i nomi delle lune fotografate...
Se la più luminosa è Titano ne hai beccate altre 4 (5 in tutto), il che mi fa supporre che hai ripreso stamattina intorno all'1 di notte e quindi da sinistra verso destra hai:
Titano, Teti, Iperione (magn.14?), Dione e Rhea.
Se i dati di ripresa sono diversi, allora le cose cambiano.

Ciao

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
turtle63 ha scritto:
Bene.
Se hai data ed ora precisa della ripresa puoi anche ricavare i nomi delle lune fotografate...
Se la più luminosa è Titano ne hai beccate altre 4 (5 in tutto), il che mi fa supporre che hai ripreso stamattina intorno all'1 di notte e quindi da sinistra verso destra hai:
Titano, Teti, Iperione (magn.14?), Dione e Rhea.
Se i dati di ripresa sono diversi, allora le cose cambiano.

Ciao

Ho ripreso ieri sera alle 22.00
ecco la situazione che avevo:
http://forum.astrofili.org/userpix/1693_Immagine_1.jpg

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ok allora Iperione (troppo poco luminoso) è da escludere ma non capisco allora quale è il terzo (quello sotto il pianeta) che nella tua simulazione c'è (e in quella su cui mi baso io no). Sarà una stella non presente nel mio database oppure Tyc 841-492 (magn. 10,4)

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
turtle63 ha scritto:
Ok allora Iperione (troppo poco luminoso) è da escludere ma non capisco allora quale è il terzo (quello sotto il pianeta) che nella tua simulazione c'è (e in quella su cui mi baso io no). Sarà una stella non presente nel mio database oppure Tyc 841-492 (magn. 10,4)

ora non ho stellarium sotto mano, se dopo ho tempo controllo... :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010