1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hanno aggiunto oggi il link!

http://www.williamoptics.com/telescopes/megrez72_features.php

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
per la verità è da tempo che c'è quel link... il problema è che a differenza dell'SD66 e di altri modelli non c'è lo spot diagram da cui in genere si può ricavare le tipologie di vetri utilizzati.

@Impulsivbat: grazie della dritta sui vetri dell'SD66!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma allora FD cosa sta a significare? Lo chiedo perche' interessa anche a me il 72mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
per la verità è da tempo che c'è quel link... il problema è che a differenza dell'SD66 e di altri modelli non c'è lo spot diagram da cui in genere si può ricavare le tipologie di vetri utilizzati.

@Impulsivbat: grazie della dritta sui vetri dell'SD66!


Figures.
Anche a me interessa un apettino e quindi mi ero letto alcuni articoli sul 66sd (se poi lo vendi fammelo sapere) e sul 72 e in effetti la cosa strana è proprio che di questo lo spot diagram non ci sia.

Ciauz

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
sarebbe un ottimo cercatore sul mio light 12 :lol: ....... ma quanto costa qui? da telescope service (versione sito in tedesco) viene 368 euro .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tecnosky
http://www.tecnosky.it/william_optics_rifrattori.htm

Astrotech
http://www.astrotech.it/it/downloadarea ... Optics.PDF

Per gli altri basta googlizzare ;)

Ciao

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 13:15 
ras-algehu ha scritto:
Ma allora FD cosa sta a significare? Lo chiedo perche' interessa anche a me il 72mm.


Il 72 WO NON è un doppietto alla fluorite minerale...
la sigla FD è uno "specchietto per le allodole", che ricordando il vecchio FL di Vixen può indurre a pensare che si tratti di un doppietto alla fluorite minerale...
un po' come il discusso ed ora condannato "Advanced RC" di Meade...
se fosse realmente fluorite sarebbe scritto a caratteri cubitali nelle specifiche
della casa madre, oltre che a costare il doppio o più... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti la cosa strana è che mentre per il 72

in questo link

http://www.williamoptics.com/telescopes ... 2_spec.php

La wo dichiari

Objective Type Doublet, Air Spaced,
Fully Multi-Coated, SMC coating

per quanto riguarda un altro (il 90 ad esempio)

http://www.williamoptics.com/telescopes ... 0_spec.php

la Wo metta nero su bianco

Objective Type Doublet FPL-53 Air Spaced

Misteri del marketing ;)

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi sembra un po' caro il 72 considerando che non gli danno nemmeno la valigia. Se sommiamo la cifra della valigia (mi sembra venduta da astrotech a 60 euro) al prezzo del 72 viene poi a costare praticamente come l'80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impulsivbat ha scritto:

viene un centino in più qui da noi ..... un pò acidella la differenza .......


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010