1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 6:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
[quote="ras-algehu"]Conosco poco le 2 camere ma a prescindere preferirei sicuramente la SBIG perchè raffreddata


LA starlight è raffreddata , non è termostatata.

restano 2 grandii camere.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
david ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Conosco poco le 2 camere ma a prescindere preferirei sicuramente la SBIG perchè raffreddata


LA starlight è raffreddata , non è termostatata.

restano 2 grandii camere.
ciao


Cioè non ne conosci il valore della temperatura in uso? :roll:
Beh ma si parlava della SBIg. Certo che FLI sono meglio (ne abbiamo adesso una nell'osservatorio) ma la non ha quel problema e solo il sensore che con pixel piccoli non e il massimo di sensibilità anche se gli ultimi tipi (della kodak) sono migliorati tanto quindi, attenzione a dire che che non hanno dinamica che adesso non e proprio cosi, anzi. Comunque è probabile che varia da modello a modello e anche le elettoniche, spesso non sono standardizzate. Io ho visto spesso le Star rumorose e di difficile "pulizia".
Ma non e il fatto che siano scientifiche e che allora le usi solo per lavorare anzi, se dovresti fare quello, dovresti comprare CCD con il sensore marconi o EV2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhà ragazzi, sul discorso scientificità o meno della camera inizio a nutrire qualche dubbio..
Intanto nessuna delle due sarebbe utile a questo scopo perchè tutte e due dotate di antiblooming e sappiamo che una camera utile a scopi scientifici deve essere NABG...però!
Fino a 3 anni fà le digicam erano tagliate fuori, ora si sà che un pò di lavori scientifici si possono fare anche con quelle (vedi Coelum nei mesi passati a proposito di asteroidi..)
Quindi secondo me qualche cosa la possono dire entrambe (con i dovuti limiti).
Per quel che riguarda la sensibilità penso che ormai i sensori con microlenti hanno completamente risolto il problema, percui ....

Di sicuro le starlight sono estremamente leggere e pratiche da adoperare (escluso il loro software madre...puàh!)...e questo è anche un bel vantaggio per chi ha un setup leggero.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Credo che nonn sia possibile paragonare 2 camere totalmente diverse, a partire dalle dimensioni del sensore. Ho visto in funzione la H-9 molte volte ed è una camera facile, silenziosa e leggera. Non ha bisogno di dark, bias ecc, ma non ha il doppio sensore di guida interno nè una ruota portafiltri dedicata. La Sbig è più complicata da usare, ma offre qualche caratteristica in +.
Non facciamo paragoni con FLI, perchè a quel punto dovremmo mettere sul piatto della bilancia anche costi e difficoltà d'uso!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vittorio ha scritto:
Credo che nonn sia possibile paragonare 2 camere totalmente diverse, a partire dalle dimensioni del sensore. Ho visto in funzione la H-9 molte volte ed è una camera facile, silenziosa e leggera. Non ha bisogno di dark, bias ecc, ma non ha il doppio sensore di guida interno nè una ruota portafiltri dedicata. La Sbig è più complicata da usare, ma offre qualche caratteristica in +.
Non facciamo paragoni con FLI, perchè a quel punto dovremmo mettere sul piatto della bilancia anche costi e difficoltà d'uso!


Infatti, si uscirebbe un po fuori del seminato e anche dell'idea originaria di GP. Alla fine si decide molto per i gusti personali. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto.
Non usciamo dal seminato...
Però mi piacerebbe aprire (o chi lo vuol fare?!) un post che raccolga paragoni e opinioni sulle camere ccd meno diffuse...parlo di FLI,DTA,ecc..

Comunque la mia iniziale richiesta è rivolta a due camere molto simili come risoluzione, prezzo e prestazioni. Sicuramente molto interessanti per un livello amatoriale evoluto e medio..
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo abbiano entrambe i loro estimatori.
Ogniuno è in grado di pesare quelli che sono i pro ed i contro. Elenco pro e contro della ST2000 in relazione ovviamente alla camera Starlight

ST2000
-PRO
*un po' + grande il sensore (1600x1200)
*chip interno di guida = setup + leggero, guida + precisa, no flips effects
*ruota dedicata (chi se ne frega se è dedicata.... comunque non costa molto)
*raffreddamento cotrollato
*possibilità di montare AO7 oppure ao8
*possibilità raffreddamento H20
-CONTRO
*+rumore
*modesta sensibiltà Halfa ed in generale nel rosso
*+pesante la camera ma non necessita di tele guida
*dark current elevata
*molti pixel caldi

Un saluto, paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il lunedì 3 marzo 2008, 15:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Non fraintedete, il paragone che facevo tra Fli e Sbig era relazionato ,come detto , a livello superiori di quello che chiedeva GP, tra la Fli e una Sbig STL. .

Intendevo dire che la differenza di rumore dal file grezzo tra la Sbig st2000 e la H9 , si vede bene.

Poi anche la H9 ha la sua AO dedicata , e per la ruota potete affiancargli qualsiasi cosa .

La pecca principale della H9 o delle starlight in genere rimane la termostatazione ( spero si dica così) del sensore .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Paolo.. :wink:
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Hai pagato dogana da opt immagino, che %?
Il ccd di autoguida dell'st funziona bene, cioè trovi facilmente la stella guida?
Con il dollaro a 1.5 ci sarebbe da farci un pensierino, secondo voi se la faccio prendere da un amico negli states che viene in italia ogni tot mesi il ccd glielo bloccano in aeroporto come bagaglio a mano?


i costi di dogana li ho dovuti pagare al momento della consegna..
in generale devi considerare circa il 5% di dazio e poi al totale aggiungere l'iva, purtroppo non sarai mai sicuro di quanto verrà a costare se non alla consegna :D questo è un pò fastidioso..
per ora ho sempre trovato la stella di guida senza alcun problema una volta ho anche usato un halpha 13nm è ancora la trovavo con un pò più di problemi ma girando un pò la camera e facendo due secondi e mezzo di posa si trovava, forse se vai su filtri ancora più stretti si vedono i problemi...
Con il super euro ce lo rifarei anche io un pensierino :D :D
Per scopi scientifici ho interpellato alcuni professori universitari prima di scegliere la camera che hanno confermato che abg non va bene, in quanto non è più un sensore lineare.
Se qualcuno vuole posso postare un dark con la st2000 e così fare un confronto con quello della H9 basta chiedere..
comunque non è così terribile i dark li fai una volta per tutte, approfitti del brutto tempo e della luna, certo non doverli fare è meglio :D
L'analisi di albireo71 è perfetta.
Ho preso la st2000 come compromesso tra le dimensioni del sensore e i costi della st7 e la st8 e non ho guardato molto per le starlight soprattutto perchè le sbig hanno il doppio sensore, ed è veramente comodo per me vista la montatura.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010