1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Ma che differenza cè tra i meade 5000 e gli hyperion???

qual'è meglio?

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono oculari che non hanno niente a che spartire gli uni con gli altri. Che aspetto ti interessa?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kendar ha scritto:
Ma che differenza cè tra i meade 5000 e gli hyperion???

qual'è meglio?


I Meade 5000 SWA costano quasi il doppio degli Hyperion :lol:

In ogni caso l'Hyperion, pur non essendo un mostro di nitidezza, è un ottimo compromesso per il prezzo che costa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
maidiremirko ha scritto:
Kendar ha scritto:
Ma che differenza cè tra i meade 5000 e gli hyperion???

qual'è meglio?


I Meade 5000 SWA costano quasi il doppio degli Hyperion :lol:

In ogni caso l'Hyperion, pur non essendo un mostro di nitidezza, è un ottimo compromesso per il prezzo che costa.


Ehh ... già...Ma ...ora non costano più il doppio ma uguale...

Dacchè la mia domanda di possessore di molti hyperion e nessun Meade.

Che differenza cè? o meglio: i Meade sono diversi in cosa dagli hyperion?

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come no...si parte 169€ per arrivare a 350. Gli Hyperion mi pare costino 129€ :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
maidiremirko ha scritto:
Come no...si parte 169€ per arrivare a 350. Gli Hyperion mi pare costino 129€ :roll:


hyperion 129 meade 99 rinnovo la domanda però...nessuno risponde?

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La serie 5000 Meade ha a listino dai plossl agli UWA
Quale di questi modelli metti a confronto con gli Hyperion, altrimenti non è possibile dare risposte

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'errore è quello di mettere a confronto quelli da 60° con gli Hyperion (68°).
Il confronto deve essere fatto con i SWA (68°)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque se confronti i prezzi di listino, senza considerare lo sconto praticato dal sito Usa si nota che i prezzi sono più allineati al cambio reale (anche se ancora non coincidono) rispetto a qualche tempo fà ad esempio per il 5" LXD75 il sito Usa dà un prezzo di listino di 1349$ http://www.telescopes.com/telescopes/go ... m#navbar=a
pari a 890€ che paragonato al prezzo dell'importatore italiano di 995€ http://www.focas.it/site/index.php/Mode ... index.html
quindi PARAGONANDO I PREZZI DI LISTINO senza considerare le offerte speciali e gli socnti mi sembra che davvero qualcosa si sia mosso, i ricordo che solo l'anno scorso i prezzi Meade in italia erano addirirttura superiori al cambio 1:1 tra $ e €.

Tornando agli oculari a me interessava il Meade QX 30mm che ora è sceso a 95€ http://www.focas.it/site/index.php/Mode ... index.html
qualcuno lo ha provato su un Newton aperto a f5? Devo dire che sui QX ho sentito dire tutto e il contrario di tutto ma non ho mai avuto occasione di provarli...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
maidiremirko ha scritto:
L'errore è quello di mettere a confronto quelli da 60° con gli Hyperion (68°).
Il confronto deve essere fatto con i SWA (68°)



Ahhh ecco il tassello che mi mancava...ok ora tutto mi è più chiaro grazie

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010