1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 8:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ore 6.23: seduto alla scrivania con le mani sulla tastiera e con la mente alla splendida notte appena trascorsa. Probabilmente una delle più belle sessioni osservative fatte. Giornata primaverile, la domenica di oggi. Senz'altro il fattore climatico è stato determinante: non c'è stato sbalzo termico tra dì e notte...percui niente umidità, tipica delle ultime notti di febbraio. Una leggera brezza ha contribuito a far andar via qualsiasi voglia di condensa sugli strumenti. Siamo al 3 marzo ma...fa caldo questa notte!

Ore 0.10: Esco fuori a dare un'occhiata al cielo. Whoa! Le stelle mi guardavano e mi ammiccavano. Se il seeing faceva di certo schifo...la trasparenza era dalla mia parte. Mi gioco la nottata sveglio, penso. Così sia.

Ore 1.30: Posto osservativo, sperduto nella foresta. Team: io e me stesso. Silenzio assoluto. Calma perfetta per incominciare a collimare lo specchione e sparare le cartucce.

Stavolta ne ho viste di cotte e di crude. In tutte le salse. Come non facevo da tempo.

Si comincia facile. Molto facile: Leo Triplet. C'è una gara in atto tra due oculari. Qualità vs quantità. Alla fine della nottata non vincerà nessuno. Anzi, vinceranno tutti e due. Le tre galassiette 65, 66 e 3628 sono un quadretto commovente. Il fondo cielo è scuro al punto giusto, le due Messier sono contrastate, e il loro bulge è lì a farsi ammirare. Quest'anno sarà la decima volta che le vedo. Ma rapiscono gli occhi e la mente come poca roba. La NGC è così sfuggevole nei dettagli ma chiaramente presente.

Andiamo oltre altrimenti faccio un papiro.

M51? MAI vistà così. Enorme. Spirali nette, evidenti, quasi contrastate con il resto della galassia. Nuclei pronunciati (n5095-6). A 63 e a 88x. Con molta attenzione si intravede la fine dei bracci. Notevole. Bellissima!

M106: bella come la ricordavo. Nucleo decentrato e baffo laterale. Gruoss!

NGC6503: Bella galassietta nel Draco. E' una spirale di classe Sc e si vede. Mi serve "da trampolino" per la successiva, Cat's Eye. Ma è un bel trampolino!

NGC6543: Cat's Eye. Luminosità superficiale elevata. Planetaria che a 300x mostra i suoi dettagli (affogati ancora nella luminosità della nebulosa).

M3: Il solito, grande ammasso!

NGC4485-4490: una coppia di galassie stupenda!!! La 4490, di mag. 9.5 è molto più grande della 4485 (mag. 11.7). Sono vicinissime. E la differenza di dimensione rende al quadretto una tridimensionalità pazzesca! Sono rimasto una decina di minuti a guardarle...

M94: Gruoss!!

Veniamo al clou della serata.

Quello per cui mi sono mosso: l'ammasso della Vergine.
Osservato un paio di volte, stavolta ho deciso di osservarlo a dovere, riconoscendo quella miriade di galassie e galassiette e passeggiandoci sopra.

Punto di partenza: Vindemiatrix, epsilon Virgo.
Spostandosi un pizzico a ovest saltano fuori subito due galassiette distanti solo 10 primi d'arco. Una è luminosa e sottile, con nucleo ben pronunciato e l'altra piccola e cicciottella. Le avevo scambiate per M59 e M60. Ma poi non trovandomi con il percorso ho capito che erano due NGC veramente luminose! NGC4762 e 4754

Ancora più a ovest trovo i primi Messier: 59 e 60. Saranno ellittiche. Batuffolini in un campo di (deboli stelle). Siamo a ridosso dell'ammasso della Vergine, quasi a toccare il celeberrimo Markarian's Chain. L'ambito Chain.

Ancora a ovest segue M58, più estesa delle prime due e sicuramente ellittica anch'essa.

Ed è stato qui la chiave di volta di uno dei miei colpi di fulmine in quest'ammasso:

La coppia incantevole delle Siamese Twins! Le Gemelle Siamesi!!! Due galassiette a forma di chicco di riso unite, sovrapposte. Ma perfettamente distinte ed evidenti. Luminose, estremamente ovali. 10 minuti forse sono stati troppo pochi per ammirarle. Ma la voglia di andare avanti era tanta.

Ritorno a nord su M58, ancora più su verso M89, M90..........ed ora a ovest! E' lì, lo so!

M86: il fulcro!
Basta un'immagine: OTTETTO

Otto, dico otto galassie in un campo di 1° 19'!!!
L'unica che non ho visto è stata la 4407, probabilmente perchè piccolina.

Una visione paradisiaca: nel mio oculare 8 mondi, 8 grandissimi universi isola. Miliardi di soli... wow...

"La mia nottata potrebbe finire qui", penso. Ma è ancora presto, prima che la Luna sorga in compagnia di Giove.

E lo sguardo volge a sud. Un sud trasparente, buio abbastanza per scuotermi un'idea. Vedo il Centauro!

Fregandomene altamente di M83 decido di provare la facile galassia NGC5102 di mag. 9.5. Sono a circa 10° di altezza. E la galassia è notevole! Allungata e luminosa solo a 88x, dove il fondo cielo si scurisce e contrasta con la galassia.

Lo sguardo alla tavola 28 del Reise mi suggerisce il colpaccio! Sono quasi sicuro che non ce la farò. E, infatti, a 62x cerco invano un oggetto molto particolare, estremamente meridionale.
Parto da iota Cen, mi sposto leggermente ad est e giù! Fino a che, nell'oculare dovrei vedere una nebulosità...........chissà quanto luminosa.
L'atlante riporta magitudine dell'oggetto (che ancora non svelo) di 6.8. Luminoso, cacchio!

Ci ritento, ancora...ma niente. Dopo diversi tentativi decido di cambiare strada: telrad che completa una "L" con iota e pi Centaurus.
Oculare: passiamo a 88x, così il fondo cielo è più scuro e abbatto il problema della scarsissima altezza sull'orizzonte: il dobson punta praticamente a terra: sono a 4° di altezza!!!

Giro, giro, starhoppo, starhoppo e......ECCOLA!!!!!!!!!!!
Una nebulosità! E' sicuramente lei!!!!

CENTAURUS A!!!!

Non credevo ai miei occhi!!! Ma aspetta..........mettendo attenzione è visibile la banda di polveri centrale!!! La galassia è debole, ma porc..., la banda è più visibile di quella di M104!!!!

Che visione, ragazzi! Che emozione!! Ancora altri 5 minuti, mi dico... poi passiamo al prossimo...

Mi fermo qui con la carrellata degli oggetti osservati successivamente: i soliti. Anche perchè mi accorgo che oramai Sagittario e Scorpione offrono divertimento. I classici oggetti estivi vengono visti per la prima volta dal Lightbridge... Poi M27, M57, M56, M5, M13 e bla bla bla.....

La nottata è stata davvero indimenticabile.
Me ne torno a casa in compagnia della falce di Luna, Giove, Venere e....Mercurio, visto per la quarta volta, in barba a Newton! :mrgreen:

L'idea di uscire a mezzanotte inoltrata non è stata affatto cattiva! :)

Grazie per avermi letto (ammesso che l'abbiate fatto! :lol:)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
un lucano?

vedi che già ieri pensavo se valesse il caso di vendere tutto per prendere il ellebbi! puoi fare il favore di tenerti per te queste esperienze? diavolo tentatore!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ueee che bella lettura che ho fatto e traspira la tua gioia ed emozione per la serata! :wink:
Complimenti veramente ben scritta e anche una bella nottata!!!!
Poi Centaurus A a quella latitudine si puo dire che e' un record.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grande Davide.
Un bellissimo resoconto!

Sono veramente contento che il tuo "secchio" ti regali queste emozioni :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 9:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la bella nottata, davide: bel resoconto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 9:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Davide, complimenti!!!
Il pensiero di poter vedere 8 (otto!!!!!) galassie nello stesso campo è sconvolgente dal punto di vista "metafisico".
Io avevo già gli occhi lucidi quando dal Giovà ne ho viste tre (Andromeda + le due satelliti) in un colpo solo.
Anche qui da Milano centro ieri serata spettacolare.
Dico solo che con 80ino + Nagler11 riuscivo a distinguere M51 (senza compagna) alle 11 e mezza ancora bassina dall'orizzonte!!!
Roba da non credere!!
Non vedo l'ora di conoscerti dal vivo sull'Amiata.. tu e il tuo Dob!! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche tu seratina niente male, eh? :D
Complimenti per il report!

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
davidem27 ha scritto:
Team: io e me stesso. Silenzio assoluto.


:wink:

Il resto è spettacolo

...ah, e sono pronto a scommetterci un sacco di soldi che tra qualche giorno salterà fuori un tuo post anche su "astrofotografia deep"

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Davide, tra il tuo resoconto e quello di Kappotto (miiii quanto scrivete :) ), è come se avessi osservato anche io questi giorni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Davide bel report!
E' bello leggere descrizioni così appassionate...è come un pezzettino di letteratura :wink:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010