1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dall'immagine software si capisce.
La Luna è un po' più in basso rispetto all'eclittica e lo scatto non è fatto al momento della totalità per cui il cono d'ombra intercetta la Luna di sbieco.
Comunque presto metto on line il programma così chiunque può fare le medesime simulazioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungerei anche che l'immagine deve essere stata scattata da circa
4000m di altitudine, da dove si recuperano anche alcuni gradi di
orizzonte, rispetto a quello classico del livello del mare.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Ciao Stefano, benvenuto anche in questo forum dove troverai diversi
vecchi amici

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
lo scatto non è fatto al momento della totalità

Deve essere per forza così. Dalla mappa si vede che le Hawaii vedono una fase tra U3 e U4 nel momento in cui la Luna sorge, quindi quella è la fase parziale in uscita.
http://sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/L ... 1-Map1.GIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Aggiungerei anche che l'immagine deve essere stata scattata da circa 4000m di altitudine, da dove si recuperano anche alcuni gradi di orizzonte, rispetto a quello classico del livello del mare.

Ne sei proprio sicuro? Ti pare possibile che da 4 km di altezza la Terra sia alcuni gradi più piccola di 180? :roll: Fa i conti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
Danilo Pivato ha scritto:
Aggiungerei anche che l'immagine deve essere stata scattata da circa 4000m di altitudine, da dove si recuperano anche alcuni gradi di orizzonte, rispetto a quello classico del livello del mare.

Ne sei proprio sicuro? Ti pare possibile che da 4 km di altezza la Terra sia alcuni gradi più piccola di 180? :roll: Fa i conti.


Ce'ra una formula in giro e mi sa che a quell'altezza guadagni più di un grado (prova a vedere, hai la sensazione che la Terra e tonda per l'effetto dell'altezza, cosa provata in cima a tenerife, al cono centrale, a quota 3700m).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono confuso col raggio di visibilità dell'orizzonte. Mano a mano che si
sale in altezza questo tende ad ampliarsi. A 4000m dovrebbe essere di
circa 276Km, contro i 5,5Km visti da un'altezza di 2m.
Comunque vado a memoria. Se poi lo dice Ras ci puoi stare Mars! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ce'ra una formula in giro e mi sa che a quell'altezza guadagni più di un grado

2°.
La formula è:
angolo=2*arctan[R/radq((R+h)^2-R^2)]
dove R è il raggio e h la distanza dalla superficie.
Mi ricordo che anni fa uno mi disse che da certe montagne si vede fino a 10° sotto l'orizzonte! Questa sì che è una bella panzana: per vedere la Terra sottendere 160° bisogna andare a 100 km di altezza! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ce'ra una formula in giro e mi sa che a quell'altezza guadagni più di un grado

2°.
La formula è:
angolo=2*arctan[R/radq((R+h)^2-R^2)]
dove R è il raggio e h la distanza dalla superficie.
Mi ricordo che anni fa uno mi disse che da certe montagne si vede fino a 10° sotto l'orizzonte! Questa sì che è una bella panzana: per vedere la Terra sottendere 160° bisogna andare a 100 km di altezza! :lol:


Forse te l'ha detto un astronauta! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010