1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
c'è qualcuno che mi saprebbe dire come "generare" una stella artificiale per collimare il mio mak?
Andrebbe bene il led rosso di un qualunque dispositivo elettronico?
E a che distanza dovrebbe essere posto il telescopio rispetto alla stella artificiale?
Ho provato, esaminando gli anelli di diffrazione su una stella reale, ma dato il seeing non buono, mi risultava difficile capire se le ottiche erano o meno collimate...
Thanks
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
La tua stella artificiale la puoi fare in diverse maniere: lampadina e collimatore oppure semplice led. Qualcuno usa la fibra ottica. Io uso una sferetta d'acciaio illuminata da un laser: è veramente ok. Ottieni un stellina brillantissima.
Per la distanza bisognerebbe stare almeno a 20 volte la lunghezza focale. Purtroppo quando non è possibile bisogna stare alla distanza minima a cui il telescopio riesce a metter a fuoco correttamente.
Comunque ne abbiamo parlato con altri in un altro 3d che ti segnalo http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=


Ultima modifica di astrotecnico il venerdì 7 marzo 2008, 12:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ma non è pericoloso guardare il laser, anche se riflesso su una biglia d'acciaio?
Immagino che se il fascio è molto piccolo colpisce un'area molto ridotta della sfera, e conseguentemente è diffuso in un angolo modesto: da qui il pericolo ipotizzato.

Io ho ottenuto una luce simil-puntiforme allineando: Led (nel mio caso era rosso), schermo in stagnola forato con uno spillo, e infine un oculare per avere l'immagine del foro ancora rimpicciolita (imagine virtuale).

Ho potuto operare in interni ad una distanza pari a 26 lunghezze focali (500mm - 13 metri)

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ne ho realizzata una guarda un attimo qui'.



http://digilander.libero.it/martinellic ... 20STAR.htm

Altre info nella pagina

Carlo Martinelli

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Io ne ho realizzata una guarda un attimo qui'.



http://digilander.libero.it/martinellic ... 20STAR.htm

Altre info nella pagina

Carlo Martinelli

Io l'ho costruita, non è difficile. Inoltre la fibra ottica te la tirano dietro se vai da chi fa reti informatiche.
Comunque qui:
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=download&cat_id=2
Trovate un file Calc per la tabella della distanza in base al diametro della fibra ottica.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
gaeeb ha scritto:
Carlo.Martinelli ha scritto:
Io ne ho realizzata una guarda un attimo qui'.



http://digilander.libero.it/martinellic ... 20STAR.htm

Altre info nella pagina

Carlo Martinelli

Io l'ho costruita, non è difficile. Inoltre la fibra ottica te la tirano dietro se vai da chi fa reti informatiche.
Comunque qui:
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=download&cat_id=2
Trovate un file Calc per la tabella della distanza in base al diametro della fibra ottica.

Simone


ho visto la realizzazione di Carlo Martinelli, usa una fibra da 62micron (presumo multimodale).
Le bretelle per uso domestico (connessioni ottiche di impianti stereo/home teather) dovrebbero essere monomodali da 9 micron, quindi decidamente meglio (essendo più piccole si possono usare in spazi minori), il problema è effettuare il "lancio in fibra": illuminando semplicemente un capo della fibra con un led o una penna laser, l'energia che entra è pochissima in quanto il cono di accettanza delle fibre è veramente stretto, per non parlare della loro sezione, tu come hai risolto?
Te lo chiedo perchè varie prove mi hanno dato risultati non incoraggianti :-(
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
Le bretelle per uso domestico (connessioni ottiche di impianti stereo/home teather) dovrebbero essere monomodali da 9 micron, quindi decidamente meglio (essendo più piccole si possono usare in spazi minori), il problema è effettuare il "lancio in fibra": illuminando semplicemente un capo della fibra con un led o una penna laser, l'energia che entra è pochissima in quanto il cono di accettanza delle fibre è veramente stretto, per non parlare della loro sezione, tu come hai risolto?
Te lo chiedo perchè varie prove mi hanno dato risultati non incoraggianti :-(
ciao
dan

Ehm... io non mi sono semplicemente posto il problema :oops:
Come suggerito da Martelli ho usato un LED ad alta luminescenza (il mio da 20 candele, non 50 come il suo: questo ho trovato... :roll: ) e l'ho semplicemente appoggiato davanti alla fibra fissandolo con della guaina termorestringente.
Per altro io ho dovuto usare 10m di PatchCable... :oops:

Se il tuo problema è accoppiare adeguatamente fibra e led potresti provare a incollarli con la colla a caldo nella posizione in cui vedi che maggiormente la luce viene propagata. Oppure ad usare un fibra più grande di 9µm

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
gaeeb ha scritto:
[cut]
Ehm... io non mi sono semplicemente posto il problema :oops:
Come suggerito da Martelli ho usato un LED ad alta luminescenza (il mio da 20 candele, non 50 come il suo: questo ho trovato... :roll: ) e l'ho semplicemente appoggiato davanti alla fibra fissandolo con della guaina termorestringente.
Per altro io ho dovuto usare 10m di PatchCable... :oops:

Se il tuo problema è accoppiare adeguatamente fibra e led potresti provare a incollarli con la colla a caldo nella posizione in cui vedi che maggiormente la luce viene propagata. Oppure ad usare un fibra più grande di 9µm

Simone


il vantaggio della fibra è poter collimare in piccoli spazi: la fibra da 9 micron la puoi mettere a circa un settimo della distanza di quella da 62.5micron...
Sulla colla ho qualche dubbio: otticamente è "ingestibile". Ottima invece l'idea della termorestringente! appena ne recupro qualche cm provo subito!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
il vantaggio della fibra è poter collimare in piccoli spazi: la fibra da 9 micron la puoi mettere a circa un settimo della distanza di quella da 62.5micron...


Ammazza se hai ragione... infatti l'altra sera con la fibra da 50µm puntavo dal balcone di casa, attraverso i fili per i panni verso la stella che stava praticamente a terra sotto un porticato: in pratica un delirio. Con quella da 9µm sarebbero bastati 3.14m. Ma la domanda poi è: un C8 estrae abbastanza il piano focale per mettere a fuoco un punto luminoso posto a 3m di distanza? :|

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La domanda migliore è ha senso collimare in intrafocale spinto ???

Si dovrebbe sempre collimare verso l'infinito per poter avare una sicurezza decente specie con gli S/C in altenativa date un occhio a questo.

http://cgi.ebay.it/Fotografia-Amatorial ... .m14.l1318

In pratica basta un laser da 1 euro, togliere la lente e fissarlo ad un vecchio oculare concentricamente volendo si potrebbe usare il solito barattolino di negativi.


Ali limite un semplice LED ad alta luminosità.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010