1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C8 ultima PEC??
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa pensate a riguardo?

Troppo vecchio?

Cieli sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se ti riferisci alla sola ottica, oppure al telescopio che veniva prodotto, montato in altazimutale. Dell'ottica ho sempre letto meraviglie (in pratica, il miglior 8" in commercio), ma come sempre bisognerebbe provare e soprattutto produrre test di un qualche valore. E' probabile che la Celestron utilizzasse le ottiche meglio riuscite per destinarle alla serie più prestigiosa della sua produzione, ma anche di questo non sono certo.
Infine, se hai visto un'ottica sull'usato di questo tipo, ed il prezzo ti sembra conveniente, perchè no?
Non saprei dirti, quanto dura l'alluminatura di uno SC, ma ci sono persone che utilizzano C8 risalenti ad oltre trent'anni fa, e funzionano tuttora...

Ma ricorda, che in fotografia è ostico..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ostico in che senso?

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
ostico in che senso?


Mi ricordo che avevi espresso la volontà di sostituire il tuo strumento con uno a vocazione fotografica: il C8 per quanto mi riguarda è uno strumento difficile da utilizzare in fotografia, quindi ostico.. :) ; ma se il tuo interesse è per utilizzo generale, non tenere conto di quanto scrivo (che poi è sicuramente discutibile..)...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo di disfarmi del 1200 e associare un c8 e un 200/900.....che ne dici?

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Pensavo di disfarmi del 1200 e associare un c8 e un 200/900.....che ne dici?


Dico che sarebbe un'ottima soluzione: il C8 per un utilizzo in alta risoluzione, il 200/900 per la fotografia Deep_Sky...

Hai una strumentazione molto simile alla mia: io ho una EQ6, un 80ED, un C8, un rifrattore acro 100/1000, e mi mancherebbe uno strumento di buon diametro a vocazione fotografica (mi piacerebbe il 200/800 GSO, perchè ha un costo decoroso..). Faccio i miei primi tentativi fotografici con una Canon 350D mod con Baader ACF..

Per il 200/900, a cosa hai pensato? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
All'Orion U.K. che è garantito lamba/6 e con trattamento che da una riflettività del 96%, è il miglior trattamento sul mercato. Da TS viene sui 790 euro.


Ho visto anche il GSO, certo, viene la metà, ma anche la qualità è minore.......però viene la metà :) :)


Il problema come sempre è che con un newton 1200 ci fai tutto e niente. per le galassie troppo corto, per le nebulose troppo lungo, inoltre il tubo sbilancia anche la eq6 perchè ha una grande leva.


Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010