1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 6:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Starlight vs Sbig..(H9-ST2000).
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo sò, dai sento già il brusio....uff che pizza le solite domande..." meglio questo o quest'altro"....sù..sù...dai tanto sono ancora appiedato, fuori piove e quindi penso e rimugino... :lol: e chiedo il parere agli amici :wink:

Allora, come da oggetto, pregi e difetti, usi e costumi, il perchè e percome dei due sistemi e in particolare dei due modelli che ho specificato.
Fuoco alle polveri.... :twisted:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 2:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Giampi,pure a te prudono le mani??? :D :D :D

Io prenderei la sbig.

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non sono un fan sfegatato delle SBIG ma in questo caso prenderei proprio la st2000. L'unico motivo è che la st2000 è termostatata e la H9 (bellissima ccd) invece no.
:(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi nel forum ha queste ccd e può darci un parere?
Ad esempio, per uno che non ha mai usato i ccd prendere un st-2000 monocromatico con ruota filtri per tricromia non è forse un passo troppo impegnativo? La versione a colori richiederebbe una curva di apprendimento meno lunga oltre a molto meno tempo nelle serate per ottenere qualcosa (1 posa contro le 4 lrgb) a scapito di un po' di risoluzione/sensibilità in meno?

La st2000 mi ha sempre stuzzicato, ed ora che è uscita la st4000 incominciano a vedersene di usate in giro.

Qualcuno ha dei risultati/foto ottenuti con codeste macchine? :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Io sono di parte , in quanto al momento possiedo un Stalight H9 , che tra l'altro vendo, (pubblicità occulta) .
Non sono un gran tecnico e vi posso solo dare un'opinione pratica , La H9 è una grande camera in quanto , non ha nessun problema di collegamento tramite computer , viene sempre vista.
Ha un buon campo di ripresa ed è anche molto sensibile nell'HA , che non quasta.
Non è provvista di autoguida, ma c'è la possibilità di affiancargli un ottimo guidino , della stessa marca, che è Impeccabile.
Ho avuto in passato Una Sbig St7 e recentemente una Sbig ST10, e la cosa lampante è propio quando scaricate l'immagine , nella H9 non serve fare ne Bias ne Dark , nella Sbig , se non lo fate cestinate tutte le immagini, se le immagini sono più pulite anche l'elaborazione risulta più semplice.
Si è vero non è termostatata , questa è una pecca , ma non si può avere tutto.
Una considerazione sull'assistenza :
LA starlight , se ci fossero problemi , la si può inviare in Inghilterra , quindi senza problemi di dognana, se invece dovete spedire una sbig che non sia in garanzia "italiana" ,dovete spedirla negli USA e apparte le spese in più , c'è anche qualche problema di dogana e di tempi di attesa.

Spero di essere stato utile, posso solo dirvi che vendo la mia H9 , perchè ho preso una H16.
saluti

david


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
david ha scritto:
Io sono di parte

ed ecco la controparte :D io ho proprio una st2000 monocromatica con doppio sensore e ruota,
non saprei cosa dire riguardo la H9 non la conosco, però posso dirti due paroline riguardo la sbig.
Ti premetto che sono un principiante assoluto la camera mi è arrivata a fine gennaio e complici esami e brutto tempo l'ho provata quattro volte, in questo post ci sono le prime luci e un pò di mie impressioni sulla camera
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=23669
Come dicono tutti a meno che non riprendi da zone molto buie lascerei stare le camere a colori, le monocromatiche ti permettono di usare con più profitto filtri a banda stretta anche se la st2000 non è proprio una delle più sensibili che la sbig produce.
AstroPaolo ha scritto:
Ad esempio, per uno che non ha mai usato i ccd prendere un st-2000 monocromatico con ruota filtri per tricromia non è forse un passo troppo impegnativo?

Per il colore è vero si tratta di un casino e spese in più, io ancora non ho i filtri ma ti assicuro che non ne sento la mancanza :D
almeno hai un ccd che ti permetterà con successo anche riprese a banda stretta.
Non mi pento assolutamente di averla presa monocromatica, per i colori ora li evito poi si vedrà.

david ha scritto:
LA starlight , se ci fossero problemi , la si può inviare in Inghilterra , quindi senza problemi di dognana, se invece dovete spedire una sbig che non sia in garanzia "italiana" ,dovete spedirla negli USA e apparte le spese in più , c'è anche qualche problema di dogana e di tempi di attesa

io ho acquistato la sbig in america da opt perchè c'era in offerta gratuita la ruota (ora non più ma mi pare ancora scontata) e ho risparmiato 1700€, sulla camera il risparmio era di 1000€ che direi valgono il rimandarla in assistenza negli stati uniti :D e aspettare un pochino per la riconsegna, per ora tutto bene ma facciamo corna :D
poi questione di gusti ovviamente se qualcosa dovesse andare storto avresti qualche problemino.
Comunque spedizione in tre giorni con ups, tutto arrivato in perfette condizioni e puntualissimo..

per qualsiasi altra cosa sono a tua disposizione...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai pagato dogana da opt immagino, che %?
Il ccd di autoguida dell'st funziona bene, cioè trovi facilmente la stella guida?
Con il dollaro a 1.5 ci sarebbe da frci un pensierino, secondo voi se la faccio prendere da un amico negli states che viene in italia ogni tot mesi il ccd glielo bloccano in aeroporto come bagaglio a mano? :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene...bene...sono contento di queste due opinioni.

Io, forse sapete, ho una starlight SXVm7 con ruota manuale e filtri, ma la mia curiosità nasce dal fatto che queste due case hanno una diffusione enorme e sono due camere ottime sotto svariati punti di vista.

La H9 vanta un'ottima sensibilità al'Halpha e una rumorosità davvero bassa, mentre la ST2 ha la gran comodità di poter creare una libreria di dark senza doverne rifare ogni volta.

Io ho già il piccolo guider e lo apprezzo sopratutto per il fatto che usando filtri stretti non ho problemi con la stella di guida..

Insomma scegliere una delle due camere è davvero impresa ardua.

Spero di sentire intanto altri pareri.
Ciao.,
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Conosco poco le 2 camere ma a prescindere preferirei sicuramente la SBIG perchè raffreddata. I dark tutte le case lo possono memorizzare e una volta fatte li usi sempre (devi farne diversi a secondo della temperature e dell'esposizione). fatto ciò secondo me le Starlight sono inferiori. Pesa anche la qualità del sensore, ovviamente.
Il sensore Kodak nasce poi per un uso scientifico cosa non valida per l'altra.
Io senza dubbio sceglierei la sbig.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Interessante la discussione , propio ieri mi sono incontrato con un noto astrofilo del nord , che aveva una STL e che la vendeva per l'assurdo lavoro da farci dopo la ripresa (elaborazione) e dalla scarsa sensibilità e mi parlava ,essendo lui un tecnico, della perdita di dinamica delle sbig per l'elevato rumore .
Si paragonava sbig con FLi , e spiegava come praticamente la dinamica della sbig fosse più piccola di 4 volte.
Come detto non sono un tecnico e spiego male la quistione , vorrei che altri più ferrati intervenissero a confermare o a smentire , questa mia fresca informazione.
Non per questo che le sbig sono delle ciofeche , anzi vanno molto bene e sono ottime , ne ho avute 2 e ne son contento, ma le starlight hanno una semplicità estrema di funzionamento .
Per il fatto che non siano scentifiche , verissimo, ma al 90% di noi interessa solo l'estetica della foto ottenuta ,e non le misurazioni stellari.
ciao


david


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010