1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 15:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera bellissima stella a Castione della Presolana. Io, Inzet, Hari, Paolo e Cristiano, due membri del nostro gruppo astrofili, ci siamo trovati veramente sotto un mare di stelle, anzi un universo :-)

La serata è iniziata verso le 21:30 all'osservatorio di Castione. Fatte tutte le operazioni preliminari per la messa in funzione dell'osservatorio, abbiamo subito notato che, nonostante il cielo fosse davvero trasparente, il sole che per tutto il giorno aveva picchiato sulla cupolal'aveva davvero surriscaldata. Così lo schmidth cassegrain al suo interno soffriva il seeing in maniera tremenda.

Ognunocosì si è preso il proprio strumento e ha iniziato ad osservare per fatti propri. Io con il mio 66ed su vixen porta, Inzet con il suo megrez90 su treppiede fotografico, Hari con il suo newton vixen da 6" dobsonizzato, Paolo e Cristiano hanno utilizzato il meade newton da 40cm dell'osservatorio.

E' inverno ed è obbligo iniziare con il dominatore del cielo verso sud: Orione si staglia magnifico al di sopra i monti come se stesse esultando dopo averli scalati e conquistati. M42 nel 66ino è piccolina ma luminosissima sotto questo cielo scuro.
Gli altri oggetti facili di questo cielo sono le Pleiadi, il doppio ammasso, M50 sotto sirio, M46-M47 simpatica coppietta di ammassi nell'unicorno.

Ma iniziamo a fare sul serio, va! Inizio con il puntare la coppietta di galassie nel Leone M65-M66. Io le chiamo il bigolo del leone. Infatti partendo da theta troviamo poco sotto una stellina di settima magnitudine, seguiamo la congiungente immaginaria verso il basso e troviamo una stellina di sesta. A questo punto andando verso sud ne troviamo una di quinta magnitudine: ebbene se ci posizioniamo in mezzo a queste due stelline e scndiamo un attimino troviamo le due belle galassiette! Se si ha abbastanza apertura, si vede anche la ngc3628, che però non riesco a scorgere con il 66ino, mentre nel newton di hari è netta. M65 appare di taglio, dunque molto piatta e luminosa. M66 invece è un po'più cicciottella. In entrambi i casi non distinguo particolari interessanti, però il solo vederle da' soddisfazione.

Ho provato il tripletto M95-M96-M105, ma non sono ancora riuscito a puntarle, mannaggia!

Paolo mi dice che nella criniera del leone c'è una simpatica galassietta, allora, atlante alla mano decido di puntarla. Prendendo le ultime due stelle della criniera, mu e epsilon, si nota che a sud ci sono altre due stelline kappa e lambda. Le quattro stelle guarda caso sembrano proprio puntare una zona leggermante a est della galassietta. Si chiama ngc2903, è una bella spirale di 3/4 di cui però con il piccolino riesco a vedere solo un alone intorno al nucleo netto. Bella, grazie Paolo!

Intanto la chioma di berenice è diventata molto alta. Un certo timore reverenziale nei confronti dell'ammasso di galassie mi fa storcere il naso all'idea di cercarle. Forse è anche perchè non riesco a distinguere manco una stella della costellazzione?

A sto punto mi butto nei cani da caccia. Il primo posto è preso senz'altro dalla M51, la gallasia vortice. Trovarla è abbastanza semplice: si parte dalle ultime due stelle dell'arco dellsa maggiore, la zeta e la eta. Se s'immagina un triangolo rettangolo il cui cateto maggiore sia la congiungente delle due stelle, la M51 la si trova subito. Un altro metodo furbo è lasciarsi sul bordo destro dell'oculare (ricordo che uso un rifrattore con diagonale, dunque sopra e sotto li vedi corretti, mentre destra e sinistra sono ribaltate), si trova una stellina di quinta magnitudine, ci si lascia anche questa sulla destra e zacchette: ecco lì nuclei della M51 e della sua compagna ngc5195. Nel 66ino si vedono i due nuclei attaccati, faccio un salto al 40cm e si vedono i bracci della spirale!! Sembra una foto e mozza il fiato, rimango minuti interi a osservarla basito e quando tolgo l'occhio dall'oculare barcollo.

Nei cani da caccia ci sono altre due galassiette interessanti: M94, si punta in mezzo ad alfa e beta dei cani, ci si sposta verso m51 ed eccola lì!una bella pallonza, sembra un uovo. L'altra è M63, si punta la alfa, la ci si lascia a sinistra e dopo un po' che ci si sposta la si trova. Questa volta l'ovetto è più snello.

Viste ste due galassiette penso:"se ho visto queste, devo riuscire a vedere almeno le galassiette di messier dell'ammasso lì di fianco!".

Così inizio a capire che quel grumo di stelle che ad occhio nudo si trovano tra i cani e denebola, è la parte vicino alla gamma della chioma. Dopo un po' che cerco riesco a capire qual è la alfa perchè lì a fianco si vede immediatamente M53, un bel ammassetto globulare! certo il 66ino si difende, però è giusto un fiocco!

Dalla alfa, lasciandomela a destra trovo una stellina di magnitudine quinta (la si riconosce perchè più a destra c'è una coppietta stretta di stelline di sesta magnitudine), me lascio giù e salgo, salgo finchè non trovo M64, la galassia occhio nero. Purtroppo non distinguo la caratteristica banda di polveri oscure che le danno il nome, però è molto carina.

A sinistra di M64 c'è una stellina di quinta magnitudine, vado in quella direzione e dopo un po' trovo un'altra stellina di quinta magnitudine, 24 chioma, lasciandosela a destra si raggiunge M85, un altro uovo ;-). Da qua ci vuole un attimo a raggiungere la mitica T che punta tutte le galassiette trovate da messier in questa zona. La T, come la chiamo io, è un gruppo di 5 stelle. La parte orizzontale della T indica da una parte M100, davvero elusiva la intravedo ma devo staccarmi l'occhio dalla faccia! Dall'altra parte c'è M98. All'inizio non la vedo, poi tolgo l'ingombrante stella di quinta magnitudine dall'oculare e si vede subito netta: è di taglio. Seguendo il gambo della T, a metà strada si trova M99:una palla! Sotto il gambo si trova la coppietta M84M86, poi M87, M89, M90, M91 e M88 a formare una specie di arco.

Mentre scrivo queste righe mi accorgo di essermi dimenticato di M58, M59, M60, M61 e M49: mannaggia, la prossima volta saranno mie!

Sotto, intanto è sorto il corvo: la delta e la beta puntano M68, un globulare piccolino ma carino!

Caspita: è sorta la M104. La sombrero. Nel 66ino non la vedo, così vado da Paolo al 40. Nel panoptic da 24 è piccola, la banda di polveri oscure sembra una pennellata di nero pece. Proviamo prima il meade uwa da 6,7, ma è troppo spinto l'ingrandimento. Poi nel nagler da 13mm troviamo il giusto compromesso. Che bella, ora si vede anche l'alone sotto la banda oscura. Eheheheh: non c'è niente da fare, hanno ragione le donne: le dimensioni contano!!!!

A questo punto arturo è bella alta, si intravede sotto la testa del serpente e sopra ercole domina! Decido di farmi un giro tra i globulari.

M3 è facilissimo da trovare: forma un triangolo equilatero con arturo e rho bootis. Bello, bello, bello: l'alone è risolto! Non vi dico nel 40...
M13 poi nell'ercole è uno spasso. Si trova sul lato più lungo del quadrato di ercole, si vede quasi ad occhio nudo. Nel megrez di Inzet è quasi risolto, nel 40 è immenso! Si vede anche una galassietta, la ngc6207, di taglio piccolina ma bellissima.

Dopo M13 è un obbligo morale puntare M92. A muzzo si trova a destra del quadrato di ercole. Bello anche questo: sto 66ino stasera mi sta facendo divertire!

Intanto si può puntare M57 nella lira. Sta proprio in mezzo alle due stelle più lontane da vega. Nel 66ino si capisce che non è una stella, nel 40cm l'anello è netto, pure colorato!

Nel serpente c'è M5, bel globulare anche questo! intanto appena sopra il monte è spuntato M12, globulare nell'ofiuco. Cerco anche M10, ma non è ancora sorto.


Nell'idra intanto spunta fuori M83. Nel 66ino si distingue appena un fondo cielo un po' più chiaro. Nel 40cmperò non si vede proprio. Strano ma vero!

Dopo un paolo vuole provare l'impresa: vedere le antenne. Si puntano prolungando la congiungente tra delta e gamma del corvo. Si raggiunge una stella di quinta magnitudine, si torna un po' indietro e.... eccole!!! Si vede una specie di B rovesciata. Che bello, stasera un altro bell'oggetto messo in saccoccia! Ah si chiama anche ngc4038

Dopo un ritorno su M10 e lo vedo tra i rami degli alberi: che storia!!

E' ora di andare, sono le quattro e siamo stanchi morti ma felici.

Il 66ed è la dimostrazione lampante di come sia bella l'astronomia anche con piccoli strumentini. Ho visto davvero tanti oggetti e mi sono divertito un mondo!

Spero che siate resistiti fino alla fine, il post è davvero lungo ma ero davvero ispirato!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
E bravo Kappotto :wink:

Davvero una bella serata, non c'è che dire...beati voi :cry:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fantastico. Pure tu sei un eccellente scrittore oltre che un astrofilo appassionatissimo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 15:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti e due!

Mi sono dimenticato del bolide: stavo guardando la cartina con la torcetta rossa. Ad un certo punto si è illumnata tutta e credevo me l'avessero illuminata con una torciona bianca. Mi son girato per puntare al collo del possessore della torcia è ho visto la scia di fumo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eh..su questa cosa, appassionato o meno, hai avuto proprio un bel cxxx! :evil:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Kappotto!
Ottima descrizione della noittata e dello star hopping :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella descrizione e bella nottata! :wink:
Ma il posto a che quota sta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 16:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
1000 metri mi sembra, comunque trovi tutte le notizie sull'osservatorio nel sito in firma :wink:

Grazie a tutti e due!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kappotto ha scritto:
1000 metri mi sembra, comunque trovi tutte le notizie sull'osservatorio nel sito in firma :wink:

Grazie a tutti e due!


Bel posticino, complimemti!
Ma Milano e Bergamo danno molto fastidio? Insomma il sud com'è?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 19:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
il sud non è malaccio, è il sud ovest che spesso fa schifo

ieri però il vento spazzava per benino il cielo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010