1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 10:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
In inglese: Meade non potrà più usare e pubblicizzare l'ambigua nomenclatura “Advanced Ritchey-Chrétien”.

http://www.businesswire.com/portal/site ... ewsLang=en

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti ha già iniziato a venderli come acf. :)
(Advanced Coma Free).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra l'altro, mi amareggiano un po' queste due frasi "buttate lì" nel commento:
The 'coma-free' Schmidt-Cassegrain design was first published in the early 60’s by Ronald Willey in Sky & Telescope magazine. While this design eliminates coma, it does have serious spherochromatism making it less desirable for astrophotography and unusable out of the visible spectrum as compared to the Ritchey-Chrétien design.”

Strano che nessun abbia mai parlato di questo cromatismo introdotto...
Qualcuno ne sa qualcosa?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 1:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:lol:
Per quanto di mia esprienza, le sparate pubblicitarie di Meade non hanno eguali, anzi si Bresser.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 1:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Mi potreste spiegare a me niubbo perchè non possono piu usare quel termine?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perchè lo schema ottico usato da Meade non è un RC puro ma piuttosto uno SC modificato, insomma è una via di mezzo.
I furbastri per distinguersi dagli SC molto venduti, hanno puntato sulla dicitura Advanced RC per pubblicizzarlo affiancando il tele allo schema ottico usato dai più grandi telescopi al mondo, Hubble compreso ;-).
Gli è andata male.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehm! Che figura di M.... elanzana! :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Domanda OT da niubbo.
MA tecnicmente è meglio il meade LX200r o,dato che dite che son simili, il CPC celestron?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è possibile scoprirlo solo provando i due schemi ottici "fianco a fianco" per un po' di tempo e, purtroppo, non ho ancora avuto un ACF ;).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ricordo qualche mese fa su Sky&Telescopes lettere infuocate contro la trovata pubblicitaria ingannevole. Una condotta simile è alla lunga pericolosa: fa presa solo sui più inesperti e sprovveduti ( ma con internet ora chi lo è veramente?), mentre incrina l'indispensabile rapporto di fiducia e credibilità col cliente esperto o a lungo termine, colui cioè che non compera un singolo strumento ma continua progressivamente a mgliorare e completare le proprie attrezzature.

Meade nei guai (pare), Celestron alla Synta, leggo che Vixen non è più quella di un tempo, mi sembra che la forbice si allarghi sempre più: il mercato commerciale dominato dall'oriente a prezzi (anche) stracciati e la produzione artigianale e semiartigianale americana ed europea in grado di offrire buone e ottime prestazioni, ma alla portata di pochi fortunati.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010