1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
eihlà Franco, ma non sbagli mai, non c'è qualche ripresa che ti è venuta una schifezza? :lol:
A parte gli scherzi è spettacolare, rende bene il piccoletto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Domenico ha scritto:
eihlà Franco, ma non sbagli mai, non c'è qualche ripresa che ti è venuta una schifezza? :lol:
A parte gli scherzi è spettacolare, rende bene il piccoletto :D


110? proprio piccoletto non e' :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Christian Cernuschi ha scritto:
Domenico ha scritto:
eihlà Franco, ma non sbagli mai, non c'è qualche ripresa che ti è venuta una schifezza? :lol:
A parte gli scherzi è spettacolare, rende bene il piccoletto :D


110? proprio piccoletto non e' :)

beh, rispetto al 150 piccoletto lo è


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si bhe :)
pensavo ti riferissi al 66 :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie a tutti:)

x Christian,

non sono i tuoi occhi a veder male . I TEC ( anche il 140 ) non hanno
il campo corretto . Sono strumenti notevoli per l'osservazione , ma per
l'astrofotografia li devi dotare necessariamente di uno spianatore.
Per l'FLT esiste ( o meglio esisteva ) uno spianatore da 4" che restituiva
campo piano fino al 6x7 , ma diversi astroimager CCD ( Florent Poiget ad esempio ) hanno ritenuto necessario acquistarlo anche sui sensori nonostante le dimensioni piu contenute.
L'effetto di elongaizione , inoltre , viene vuori maggiormente quando
vi e' un leggero fuori fuoco , come nel caso della M16.

Non sono stato molto a controllare a cosa fosse dovuto ( potrebbe essere anche il risultato di un cattivo allineamento dei vari contributi ) , l'ho messa assieme ieri sera prima di andare a dormire e mentre impostavo
una sequenza del pellicano su maxim :)

X xGio

la risposta che ti ha dato Christian e' quella che avrei dato anche io .
Il 6nm taglia parecchio , ma crea enormi difficoltà a chi non ha un setup
che prevede il telescopio guida . Quasi sempre affronterai pose da 60 minuti ( almeno 3 per poi mediarle ) per il canale di luminanza .
E per affrontare pose con questi tempi bisogna veramente disporre
di una attrezzatura che non faccia acqua da nessuna parte.

x Paolo

Ciao Paolo e benvenuto su Astrofili.org!!:)

ho avuto gia modo di apprezzare i tuoi lavori , in particolare quelli
con colori mappati e trovo , per quanto non gradisca particolarmente
quella tecnica, che il tuo modo di dosare i vari canali e le tue elaborazioni
sono veramente spettacolari !

Complimenti !

X Domenico

Grazie Dome:)

certo che sbaglio , ma non posto il materiale che trovo impresentabile gia per i miei occhi:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima...però la prossima volta non rubare le foto all'hubble :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie Franco per la spiegazione!

e' ovvio che quando un immagine raggiunge certi livelli,
si cerca il pelo nell'uovo :)

se raggiungessi 1/10 di questo risultato sarei euforico :mrgreen:

Complimenti ancora!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolo, mi piace tantissimo

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Bellissima come sempre. Una sola domanda: il contrasto chiaro scuro nelle nubi di polvere è intrinseco al soggetto o è accentuato in qualche modo (sembra molto naturale vorrei che anche il mio pellicano avesse lo stesso effetto)?

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie anche a voi Francesco ,Pite e Marco:)

Francesco ,

ho fatto veramente poco in termini di elaborazione su questa M16 .
In genere uso il DDP sul canale di luminanza mentre su questa neanche quello ho fatto .

Mi pare di aver tentato una deconvoluzione , cosa che non ho mai fatto e che continuo a non riuscire a fare , e l'ho buttata via . Ho semplicemente messo assieme i canali risultanti dall'integrazione
in photoshop e dosato i livelli. Ho applicato anche una o due UM e non ricordo altro .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010