1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari e SCT
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
Domanda per i possessori di un SCT 8" che parco oculari avete?

Io avevo pensato di prendere un geoptik Uwan 30 mm 2" per il deep...

Poi me ne servirebbe uno per l'osservazione dei pianeti...avevo un GO Baader e si vede benissimo ma la pupilla d'uscita era troppo piccola per i miei gusti....allora pensavo di sostituirlo o con un Hyperion 5 mm oppure con un WO Superplanetary...( da Giuliano..) solo che non so quanto è la pupilla d'uscita...

Infine come oculare intermedio, aspetto le vostre risposte!!

Ciao!!!

:P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per i pianeti erano ottimi i TMB Planetary, ma non li fanno più; se se ne trova qualcuno ancora in giro. Occhio ai cloni perché non tutti sono validi.
Per il campo largo io sono contentissimo del Wrat V da 40 mm, che ha oltre 60° di campo utile effettivo e in un C8 ci stanno dentro tutte le Pleiadi.
Prova a dare un occhio qui:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... odotti.htm
(guarda anche fra le occasioni)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 14:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deep con il C8?

Ecco: http://www.ar-dec.net/index.php?page=st80

Veramente appagante.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
perfetto ragazzi...per il deep abbiamo risolto..

Adesso consigliatemene uno per i pianeti e uno intermedio ( se serve...)

I TMB Planetary " buoni" come li distinguo da quelli cattivi?

e dove li trovo??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
dester ha scritto:
perfetto ragazzi...per il deep abbiamo risolto..

Adesso consigliatemene uno per i pianeti e uno intermedio ( se serve...)

I TMB Planetary " buoni" come li distinguo da quelli cattivi?

e dove li trovo??


1) deep - http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... th%20V.htm
2) planetary - http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... urgess.htm (prenderei un 5 mm -400X- ed eventualmente un 9 mm -222X se non hai già la focale coperta)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
hm...interesasante questo wrat ma 42 di focale mi darebbe 47x .....secondo voi va bene?

Ve lo chiedo perchè in un famoso libro consigliatomi tra l'altro sul forum, scritto da due coniugi americani ...mi si consiglia come oculare per il deep uno che ingrandisca tra i 90 e 125x...anche se poi si parla di Nagler e di altre marche " premium"...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
a 47x va benissimo per oggetti deep a bassa luminosità superficiale e per inquadrae in un sol colpo oggetti estesi, quindi va benissimo. Per uno intermedio dovresti optare per qualcosa che ti dia intorno ai 120x/150x per gli oggetti più piccoli e per risolvere ammassi globulari (e vedere i pianeti quando il seeing non e buono). Un 14/15mm di focale andrebbe bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per una focale media io uso il Waler da 18mm 82° serie I (sul C8 fanno 111X) ed è da 1" e 1/4.
M42 è da delirio! Scendi o sali un po' coi mm fino all'ingrandimento che preferisci.
Campo sufficientemente corretto fino ai bordi, ma su un 82° non puoi pretendere la perfezione oltre i 70° se non triplicando la spesa (vedi Nagler).
Comunque è un oculare che i vari Hyperion se li mangia in campo e nitidezza.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per i pianeti la torretta binoculare, cui stai pensando in un altro topic, è una manna : con due oculari da circa 20mm ottieni 100 ingrandimenti abbondanti, diciamo 110x, per poi spingere su ingrandimenti da planetario utilizzando i correttori di tiraggio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
king ha scritto:
Per i pianeti la torretta binoculare, cui stai pensando in un altro topic, è una manna : con due oculari da circa 20mm ottieni 100 ingrandimenti abbondanti, diciamo 110x, per poi spingere su ingrandimenti da planetario utilizzando i correttori di tiraggio.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ma tu sei quello della recensione!!!

WOW!!!

Piacere di conoscerti!!

Addirittura mi stai dicendo che con la torretta posso avere una bella visione dei pianeti senza quindi prendere un oculare per il planetario?

Pensi che già 200 ingrandimenti siano sufficienti per i pianeti?
Io col simulatore del telescopio..
http://www.telescope-simulator.com/inde ... calculator
non ho grandi risultati a 200x....invece pensavo a 400x...che raggiungerei con focali di 5mm...oppure il simulatore in questione è da buttare?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010