1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 6:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cambio telescopio??? con cosa?
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
considerando che ho già un newton da 200/1200 e un 80ed cosa mi consigliate per astrofoto?

Ero indirizzato su un newton 300 f4, ma rimango con la stessa focale, guadagno solo in luminosità. La focale è appena troppo lunga per il deep, troppo corta per l'hi-res.

Poi ho pensato ad un c9,25 o c11, ma forse hanno una focale troppo lunga da guidare con un 80 e poi sono troppo specifici (hi-res si, ma poi che altro? Siamo sempre su focali tra i 2300 e i 2800).

Allora ho pensato ad un c8, forse un buon compromesso perchè con il riduttore avrei la stessa focale del newton, mentre senza avrei uno strumento che mi darebbe maggiori possibilita per la fotografia delle galassie, vista la focale di 2000mm.

Accetto consigli
Dario.


p.s. come montatura ho una eq6

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao..
scelta ardua..
Il tuo 200 sarebbe già un ottimo strumento, ma è un pò troppo faticoso per la eq6 gestire un tubo con quella leva.
Per il profondo cielo io nn andrei sui catadiottrici. Hanno sì il vantaggio della compattezza e trasportabilità, ma nn sono il massimo come resa.
Io rimarrei sui newton riducendo la focale, però le variabili sono troppe..
Da dove riprendi?...cielo inquinato, mediamente buio?...hai bisogno di spostarti frequentemente?...con cosa riprendi?..pellicola?digicam?ccd?...
quanto vuoi spendere?
insomma penso tu debba darci qualche altra indicazione..
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ti consiglio il C8 per la fotografia deep (pur essendo un ottimo telescopio); ti consiglio un Newton corto 200/800 come il Vixen o il GSO, molto più luminoso e gestibile del 1200mm che possiedi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi devo sempre spostare per le mie osservazioni. Circa 20 km oer un cielo buoi su cui posso spingere pose anche da 15 minuti con la canon 350d. Per la spesa non saprei, certo il vixen è ottimo, ma un pò costosetto.

D'altra parte il Gso non ha certo specchi favolosi.

Ci sarebbe anche il geoptik, ma è pesante rispetto agli altri, non molto, ma discretamente.

che dite?

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
D'altra parte il Gso non ha certo specchi favolosi.


Per avere specchi favolosi dovresti spendere cifre alte (mi viene in mente il Taka Epsilon, per esempio..); il GSO costa meno di 500€, e con altri 160 acquisti il correttore di coma Baader MPCC....

Il Vixen potrebbe essere superiore (e sicuramente sarà meglio lavorato), ma costa più del doppio.. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con una eq6 non ci metterei un 30 cm per fotografie, anche in considerazione del peso di tutto il resto, anelli, tubo di guida, sistema di guida, sistema di ripresa, oltre al braccio di leva che non è indifferente.
Io già con il Vixen 20 cm mi sentivo al limite (e lo ero) perché il tutto pesava intorno ai 19 Kg. Forse perché non ho mai lesinato sul peso dei sistemi di ancoraggio.
Per avere specchi fotografici di livello alto si deve andare su gli Epsilon della Takahashi, o sul CN212 della stessa marca oppure sui newton ASA.
Mi riferisco ovviamente ai newton
Se poi vogliamo passare ad altre configurazioni allora il discorso si allarga

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Vixen 200/800 è ottimo, sia come resa che come peso. Il Geoptics lo è altrettanto, ma penso che con la dovuta attenzione riesci a gestirlo bene con la eq6, in fondo il tubo è compatto.

Interessante l'ipotesi del CN212 Taka, due configurazioni in un solo tubo nn è male, ma il prezzo è quello che è.. :?

Comunque io ho un C8, ma per le riprese deep lo uso poco, almeno dalla mia postazione urbana....troppi riflessi e problemi di acclimatamento.
Però io uso una camera ccd che sotto questo aspetto è più gestibile di una DSLR (sensore più piccolo).

Alternative a questi se escludi un APO di diametro "generoso" solo fotografico, ne vedo poche.. :?

Al limite il Visac200.
BUona scelta.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il C8 ce l'ho e sinceramente non miglioreresti, anzi... ottimo tele, ma non per altro rispetto a quello che cerchi.
Col C9,25 ho visto fare cose mostruose in Hi-res con la webcam che hai già, senza bisogno di andare oltre come diametro: lo consiglierei, anche perché l'Hi-res, ti accorgerai che non è cosa da poco.
Per foto deep a campo largo, se non va già bene l'80 che hai, starei su un tele equivalente, ma di qualità migliore (Borg 77, Pentax 75...). Ormai usano tutti quel tipo di tele!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti,

Chiedo ha chi ha posseduto un tele 200/800 se ci sia molta differenza per i soggetti fotografici che si possono scegliere tra la focale di 800mm e quella di 900mm. In particolare ho adocchiato un orion di quelli inglesi con indice di riflettività del 97% ecc. ma con focale, appunto, di 900mm.

Che ne dite?

mi tengo il 200/1200 che ho già? Sono un pò confuso.

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dario.
Tra un 800 e un 900 non cè molta differenza, sopratutto se operi conj una reflex digitale.
Se il tele è un orio UK ne penso bene, e anche il peso light è un punto a loro favore.
Il tuo 200/1200 lo vedo utilizzabile con profitto sui pianeti e Luna, e in caso di oggetti deep di dimensioni ridotte. Tutto stà nel vedere come si comporta la EQ6 con una leva del genere....ma questo è un'altro discorso. :)
Vai quindi tranquillamente su una focale contenuta come 800 o 900 e divertiti..
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010