enzo ha scritto:
noi aggiungiamo un giorno ogni quattro anni per recuperare le 6 ore che avanzano ogni fine anno in quanto l'anno siderale dura 365 giorni 6 h 9 min 10 s.
Ciao Enzo,
il giorno del 29 Febbraio è collegato a l'anno solare e non siderale.
La riforma del calendario voluta da Giulio Cesare prevedeva di aggiungere 6 h ogni 4 anni per compensare le 5 h 48' e 46" in più dell'anno solare,
purtroppo non ha tenuto conto della piccola differenza di 11' e 14" per fare le "6 h" quindi è successo che per molti secoli si è "festeggiato" il nuovo anno con 11' e 14" di ritardo, che sembrano pochi ma fanno esattamente 24 h ogni 128 anni (prova a fare i conti

)
Come giustamente ricordato da Renzo un papa Gregorio (non ricordo il numero) fece un pò di ordine e anticipò il calendario passando direttamente dal 4 al 15 Ottobre 1582.
Nessuno potra mai chiederti cos'è accaduto il 6 o il 10 Ottobre 1582 perchè questi giorni non sono mai esistiti.
Ovviamente per evitare il ripetersi dell'errore è stato deciso di eliminare il giorno bisestile a tre anni ogni 4 secoli.
Il 1700, 1800 e 1900 non anno avuto il 29 Febbraio mentre il 2000 si.
Spero di essermi spiegato bene
Davide