1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vixen GP-DX
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
ciao
come sapete ho un problema con la montatura e
ho pensato ad una sostituzione.
Ho preso in considerazione la VIXEN GP-DX perchè così ho una
buona montatura per qualsiasi tubo e utilizzo.
secondo voi è una cav.....a ho può essere una cosa buona??? :shock:

non posso dobson perchè mi ritroverei con difficoltà di utilizzo....

grazie siate estremamente sinceri)

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
beh, la GP-DX è un'ottima montatura, leggermente superiore, se vogliamo fare paragoni, alle EQ5/CG5 che girano adesso; unico problema è che è un po' vecchiotta...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
e quindi? cosa comporta l'essere vecchia? :D :D

:D :D

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
non ho capito. dici che i dobson sono difficili da usare o hai difficoltà di spazio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 14:49
Messaggi: 166
Località: Guarene Piemonte
di spazio :D :D

ma come vi sembra come pensata? :D

_________________
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!
e serate da sogno a tutti :D :lol:


44° 44' 0''N 8° 2' 0''E

Delpiano Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma quanto costa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen GP-DX
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Delpy 93 ha scritto:
siate estremamente sinceri)


Ciao Davide,

io la uso da 13 anni...
ma ho sempre fatto visuale e foto con pellicola, ora che comincio a sperimentare con il CCD va un pò in affanno :cry:
Molto dipende da quello che vuoi fare, da quanto vuoi spendere, 13 anni fà non c'erano molte opzioni ma ora è diverso, sarebbe un affare trovarla usata ma nuova non la comprerei più, per visuale andrei a occhi chiusi su una EQ6, anche se meno curata porta di più e costa meno, per fare riprese farei un fioretto per prendere qualcosa di superiore.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Beh, la gp-dx è da sempre la mia montatura, che dire meccanicamente impeccabile, molto leggera e adatta a qualunque scopo (anche per fotografia a lunga posa) a condizione di utilizzarla con ottiche altrettanto compatte e leggere.
Ottima con lo skysensor, per altro ormai poco consigliabile visto che non è più né prodotto né supportato, credo potrà tranquillamente rinascere a nuova vita con il nuovo kit skyscan, affidabile di nuova concezione e anche economico. Ovviamente dipende molto dalle condizioni con cui è stata usata e di conseguenza anche dal prezzo che viene proposto.
Facci sapere dove l'hai vista e quanti soldini vogliono.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
enzo ha scritto:
ma quanto costa?


Nuova costa circa 1200 Euro, porta 10 Kg, non hai il goto, motorizzata in entrambi gli assi con pulsantiera DD1 con la quale ho lavorato un bel pezzo senza aver mai problemi (i motori erano addirittura meglio di quelli dello Skysensor)

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma con quella cifra potrebbe optare per qualcosa di recente


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010