1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che sia proprio un difetto del sensore, ma dovresti vederla anche nel flat.

Da quello che sto vedendo dalle tue foto, mi pare di constatare un mio parere su queste camere a colori: vanno usate sotto cieli non inquinati, hai da lottare con troppi gradienti e forse l'unica strada sarebbe l'uso dell'idas lps o simili.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La riga nera può essere dovuta all'allineamento?
Spesso la trovo in immagini che sono allineate se vi è stato per qualsiasi motivo uno spostamento fra le riprese.
Per il resto posso solo dire che la messa a fuoco era perfetta e che l'inseguimento era molto buono.
Ma è troppo poco per fare ulteriori valutazioni sulla camera

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infine M42.
Anche qui un'ora di posa in sub da 3 minuti.
Ho dovuto ritoccare leggermente i colori che tendevano un pò verso i toni freddi. Sarà davvero necessario l'ircut anche con la mia ottica a riflessione?

http://forum.astrofili.org/userpix/579_m42s_filtered_2.jpg


Ora, posso esprimere qualche considerazione generica.
Innanzitutto sono riuscito a far partire Maxim, che non conoscevo affatto e lo trovo davvero ottimo, così come DSS in fase di pretrattamento.
La Mz5 guida che è una meraviglia, anche in condizioni realmente critiche.
La Mz8, come tutte le camere a colori, non è fatta per riprendere in condizioni critiche di cielo e ne ero già consapevole. Fortunatamente conto di utilizzarla in postazione semifissa da cieli, diciamo, "suburbani".
Escludendo le tre immaginette riprese quando avrei fatto meglio a fare altro, conto di iniziare a fare sul serio già dalla prossima volta sulla base della rapidissima esperienza già acquisita.
Per ora, come giustamente faceva notare Renzo, è impossibile tirare conclusioni definitive. Io per primo devo imparare molto, soprattutto in fase di elaborazione.
Grazie per gli interventi fatti e per quelli che ancora vorrete fare.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se riapro questo post ma avrei un dubbio che vorrei chiarire definitivamente in merito la reale utilità di un filtro IRcut da utilizzare con la camera in oggetto.
Da informazioni ricevute direttamente dal rivenditore, tale filtro sarebbe indispensabile per le riprese effettuate con il mio 80ED e, probabilmente un pò meno per quelle scattate con l'Intes MK69.
Riprendendo da cieli suburbani, voi cosa mi consigliereste e perchè? Quali benefici avrei con l'uno o l'altro strumento di ripresa?

Inoltre, volendo utilizzare un filtro blocca IL che preservi un buon bilanciamento cromatico quale consigliereste?
Adoperando un filtro del genere, l'ircut sarebbe ancora eventualmente necessario?
Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio avviso se hai un filtro IR-Cut la cosa migliore è che tu faccia delle prove confrontando l'immagine con e senza. Sempre secondo me in fotografia i filtri che tentano di limitare l'inquinamento luminoso sono inutili: non fanno nulla che non si possa fare (e meglio) in fase di elaborazione e tolgono segnale. Ideali da questo punto di vista sono piuttosto i filtri a banda stretta, ma hai deciso di comprare un sensore a colori...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
A mio avviso se hai un filtro IR-Cut la cosa migliore è che tu faccia delle prove confrontando l'immagine con e senza. Sempre secondo me in fotografia i filtri che tentano di limitare l'inquinamento luminoso sono inutili: non fanno nulla che non si possa fare (e meglio) in fase di elaborazione e tolgono segnale. Ideali da questo punto di vista sono piuttosto i filtri a banda stretta, ma hai deciso di comprare un sensore a colori...


Ciao Ivaldo,
per l'ircut purtroppo non ne dispongo da 2 pollici quindi sono impossibilitato a fare prove.
Per quanto riguarda i filtri anti IL (seppur non penso di averne bisogno data la buona qualità del cielo di ripresa), la mia domanda sorge dopo aver appreso che sul forum della QHY8 molti utenti adoperano con ottimi risultati filtri come gli LPS o CLS affermando che il bilanciamento cromatico resta praticamente intatto. Ma mi fido di più del vostro parere che del loro...

Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
per quanto riguarda i filtri, io uso con soddisfazione un Astronomik UHC-E e lo utilizzo principalmente da un sito molto inquinato con una reflex digitale, come ho mostrato qui. Per quanto riguarda il bilanciamento dei colori non è vero che rimangono inalterati (almeno con l'UHC-E) ma è facile riportarli a valori corretti in post produzione. Trovo comunque questi filtri insostituibili per cercare di provare a riprendere anche da siti inquinati, anche se naturalmente un cielo migliore è sempre meglio! ;) .. e fortemente consigliabile!
non conosco invece i CLS o gli LPS

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho notato parecchia differenza (in meglio) usando un filtro taglia IL.
Io uso un baader UHC-S ma sposta il bilanciamento delle stelle verso il verde/azzurro. Mi hanno regalato un cls (da 31,8) ma finché non ho una serata decente per provarlo...
:)

Per quanto riguarda il filtro ir-cut, secondo me il tuo menisco può introdurre un po' di shift nel fuoco dell'infrarosso. Come ha suggerito Ivaldo, fai qualche prova e poi giudica.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso lps per le luminanze con il ccd monocromatico, avevo provato a toglierlmi trovavo con immagini piene di gradienti .

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010