1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Seconda serate con C6 SGT XLT
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Buongiorno..
ieri sera le condizioni erano simili alla sera precedente, un pò più scuro però per l'assenza della luna e delle luci della festa!
Ho allineato su due stelle (ottimo il sistema che consente di aggiungere/sostituire riferimenti al volo: ho allineato rapidamente su Giove, poi gli ho fatto cercare Vega ed e l'ho aggiunto al sistema, poi, diventato più preciso, ho fatto cercare Mizar ed ho sostiuto Giove), il goto si è rivelato efficace.
Una curiosità: è normale che quando vado a centrare con movimenti precisi da tastiera un oggetto nell'oculare, il moto su di un asse, credo l'AR, mostra 2 o 3 secondi di attesa prima di prendere a muoversi? Questo quando passo da una direzione all'altra sullo stesso asse, altrimenti il movimento è immediato. E' scomodo quando si deve centrare accuratamente un oggetto.
I pesi sono ben distribuiti.

Riguardo all'osservazione,
per Giove vale tutto ciò che ho detto della sera precedente, in più sono riuscito a vedere tutto ciò che mi ha suggerito Alessandro Re. Tutto però molto incomprensibile, appena visibile. Con oculare da 33 o 25. Già col 15 la situazione precipitava.. eccessiva perdita di luce credo. Di Barlow manco a parlarne.
Quella che mi è sembrata più comprensibile è stata M57.
Domandina: col riduttore di focale le cose sarebbero andate meglio?
Avrei guadagnato in luminosità mi pare, ma perso in focale.. se per compensare questa perdita passo, che sò, dal 25 al 15, recupero di nuovo l'ingrandimento ma perdo nuovamente la luce recuperata.. mi sembra il cane che si morde la coda. Chi ha il riduttore cosa sa dirmi di preciso?

Riguardo al difetto evidenziato ieri, farò di meglio sabato, ieri non c'era la luna o un oggetto luminoso su cui sperimentare. Cmq osservando Giove ho notato quello che avete detto ieri, e cioè l'immagine del secondario quando non sono a fuoco: cerchio nero in cerchio bianco, sembrava al centro. In più ho notato, quando non sono a fuoco, che escono fuori parecchi disturbi, come delle impurità.. sopratutto quando sono molto fuori fuoco. Capita anche a voi?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, per il riduttore credo che faccia il suo lavoro picchealtro in fotografia, e che in visuale serva a poco. Per il fatto del fuoco disturbato, capita anche a me:credo sia dovuto al fatto che il pianeta o l'oggetto sta passando dietro ad una fonte di calore, che fa rendere l'immaggine sfocata, soprattutto quando è fuori fuoco, sembra che traballi, che si muova molto. Infatti io, quando vedo Giove ade sempio nn messo bene a fuoco, controllo prima che il telescopio si sia acclimatato, poi vedo appunto sto fatto, se sta o no attraversando una fonte di calore o cmq di disturbo atmosferico.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
...perdita di luce quando usi oculari più corti...
ma è naturale, da Giove (o altro) ti arriva una certa quantità di luce, se lo ingrandisci la quantità di luce è sempre quella ma distribuita su una superficie più ampia, diventa più scuro !
Ecco perchè il diametro nei telescopi è importante, per catturare più luce ovviamente.
Comunque 6" di apertura sono sufficienti per osservare i pianeti tra i 200 e i 250x (oltre è sempre difficilissimo, qualunque strumento si usi) con la giusta luminosità.
Ricorda, non tutto si rivelerà ai tuoi occhi da subito, occorre saper attendere, a volte anche mesi. :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Quindi col riduttore di focale, almeno nel visuale, non avrei vantaggi, vero?

Cosa sapete dirmi di quei 2 o 3 sec di ritardo?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
L'unico vantaggio visuale sarebbe vedere più campo con ingrandimento minore usando uguali oculari, io lo uso col C8 ed il 32mm 2" ogni tanto per gli oggetti molto estesi del cielo profondo.

Cieli sereni, a domani !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seconda serate con C6 SGT XLT
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pieroim ha scritto:

Una curiosità: è normale che quando vado a centrare con movimenti precisi da tastiera un oggetto nell'oculare, il moto su di un asse, credo l'AR, mostra 2 o 3 secondi di attesa prima di prendere a muoversi? Questo quando passo da una direzione all'altra sullo stesso asse, altrimenti il movimento è immediato. E' scomodo quando si deve centrare accuratamente un oggetto.
I pesi sono ben distribuiti.


Ciao
Sì, è normale. Si chiama Backlash. In pratica è il ritardo causato dall'ingranaggio che deve fare presa sulla vite nell'altro senso e c'è un minimo di distanza. A basse velocità di correzione si nota il ritardo.
E' un difetto che però si può correggere: nella pulsantiera c'è l'opzione anti-backlash con due numeri da impostare. Se non erro, quando avevo la CG5-ADV li avevo impostati entrambi su 250. Tu fai un po' di prove partendo da quel numero e vedi quale meglio si adatta.

Cita:
Già col 15 la situazione precipitava.. eccessiva perdita di luce credo. Di Barlow manco a parlarne.

temo che questo dipenda dalla tua condizione visiva. Io ho un C5 (stesso schema ottico del tuo ma apertura minore) e uso oculari da 10mm su alcuni oggetti (tra cui M13 e m57 per esempio) senza tragedie in termini di perdita di luminosità. Certo che sono molto più fiochi che non col 26mm ma li distinguo ancora chiaramente. Secondo me ti aiuterebbe parecchio un oculare con uscita pupillare ampia. Ho il dubbio che il tuo 15mm sia un oculare discutibile. Mi dici la marca e il modello?

Cita:
Domandina: col riduttore di focale le cose sarebbero andate meglio?
Avrei guadagnato in luminosità mi pare, ma perso in focale.. se per compensare questa perdita passo, che sò, dal 25 al 15, recupero di nuovo l'ingrandimento ma perdo nuovamente la luce recuperata.. mi sembra il cane che si morde la coda. Chi ha il riduttore cosa sa dirmi di preciso?


Il riduttore di focale serve solo per vedere ammassi stellari estesi o nebulosità estese. Aggiungere un riduttore di focale e poi ridurre la lunghezza dell'oculare non serve a nulla. Mi spiace. Continuo invece a credere che un hyperion o simile ti darebbe una gran mano.


Cita:
In più ho notato, quando non sono a fuoco, che escono fuori parecchi disturbi, come delle impurità.. sopratutto quando sono molto fuori fuoco. Capita anche a voi?

Sì, non preoccuparti. Potrebbe essere della polvere sulla lastra correttrice o sulle lenti dell'oculare. Non te ne fare un problema.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
gli oculari che sto usando fanno parte del kit proposto da Celestron (la valigetta con vari oculari + filtri e Barlow) credo abbiano lo schema ottico degli Omni. In più ho acquistato una seconda Barlow di maggior pregio, la X-Cel che sembra andare bene.

Ho pensato anch'io ad un Hyperion.. sono però indeciso tra i vari disponibili. Mi pare ci siano il 9 ed il 13 che credo possano fare al caso mio. Considera anche che farei una scelta del genere se in effetti potesse aiutarmi nei non pochi problemi di vista (miopia e forte astigmatismo) che mi ritrovo.. Non costringe a stare incollati al vetro, vero?

Mi incuriosisce il 21: Viene usato più che altro per vedere più roba che non con un 25 o 33 (già in mio possesso sempre dal kit)?

Ciao e grazie per le info!
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inanzitutto il 9mm nn esiste Hyperion ma l'8mm, cmq sia sono sottigliezze. Con il 21mm che possiedo l'occhio sta molto distante, cosi che puoi vederlo anche con occhiali o cmq nn ti devi scapicollare per vederci dentro. poi otticamemnte è un portento, davvero.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ciao,
giusto per immaginare come funziona, capisco che l'ideale sarebbe vederlo.. ma non è possibile.
Tu cosa usavi prima? Immagino un 25 come lunghezza più vicina. Apparte la qualità ottica, effettivamente come lo descriveresti per far capire ad un profano la differenza?
Poi perchè lo hai preferito ad un 8 o ad un 13? Avresti avuto più ingrandimento con in più una certa comodità nell'uso, che con lunghezze più piccole torna tanto utile mi pare.. il 25 classico nopn è già sufficientemente comodo? Sia chiaro, chiedo per capire.. non per altro.

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si molto chiaro:allora, dicimao che il mio mak cala nel deep sky:127mm sono pochini, e sicuramente il suo rapporto focale a f\2 e i 1500mm di focale nn lo aiutani nel deep sky. Allora dovevo prendere o un oculare da 21mm, cioè adatto al deepsky, oppure uno da focale più corta, magari un 8mm o un 13mm, sempre hyperion, perchè, da come ho letto e dopo sperimentato, sono ottimi per quel prezzo, imbattibili. Allora ho scelto il 21 mm, dato che nel planetario gia sono equipaggiato, dato che ho un 10 e un 6mm:non ho proeso l'hyperion da 13mm dato che un 13 mm era troppo poco per il planetario, ma nemmeno l'8mm dato che raramente mi spingo oltre il 10mm causa seeing. Quindi non mi restava che ripiegare sul 21mm. Di serie avevo un 25mm wildefiled, campo abbastanza grande(nn come l'hyperion ovviamnet), ma minore estrazione pupillare ed ovviamnete meno curato nei dettagli e principalmente nella resa ottica. Ho preso il 21mm perchè voglio fare quel poco di deep che mi posso permettere, e perchè l'hyperion ha un campo correettissmo finoa bordo campo, nessuna curvatura di campo, quindi massima resa sugli ammassi stellari. poi nessuna immagine fanstasma, quindi vado sicuro anche con galassie, nebulose ed ammassi gloculari. po eccelente contrasto e nitidezza. Lo consigierei a tutti, davvero.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010