1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 6:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
ivaldo ha scritto:
Questa operazione può essere compiuta a posteriori da un programma di elaborazione con risultati identici.

Come si fa?

Beh, in AstroArt banalmente con il comando "Binning". Non conosco tutti gli altri programmi, ma immagino sia possibile anche con loro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In Iris la funzione si chiama... BINNING :)
Nel menu geometry

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Frenateeee...
Io mi sono perso da un pezzo! vabbè, ho capito che l'argomento è parecchio articolato, intanto che vi confrontate tra di voi, io mi leggo la pagina di Renzo e mi cerco un testo teorico sull'argomento:
Questo, ad esempio, può andar bene? "CCD in astronomia" della collana di Orione, oppure c'è qualcos'altro che mi consigliate?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Frenateeee...
Io mi sono perso da un pezzo! vabbè, ho capito che l'argomento è parecchio articolato, intanto che vi confrontate tra di voi, io mi leggo la pagina di Renzo e mi cerco un testo teorico sull'argomento


Ennò, prima svegli il vespaio e poi vai a leggere tranquillo? :)
Scherzi a parte, cosa ti sei perso?
Siamo partiti da "pixel grandi/pixel piccoli" e adesso siamo arrivati a "i pixel piccoli possono cmq essere usati come se fossero grandi con la tecnica del binning" (anche se con qualche limitazione che mi pare sia stata spiegata).
Se c'è qualcosa che non è chiara, chiedi pure che rimediamo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
free thinker ha scritto:
Frenateeee...
Io mi sono perso da un pezzo! vabbè, ho capito che l'argomento è parecchio articolato, intanto che vi confrontate tra di voi, io mi leggo la pagina di Renzo e mi cerco un testo teorico sull'argomento:
Questo, ad esempio, può andar bene? "CCD in astronomia" della collana di Orione, oppure c'è qualcos'altro che mi consigliate?


Per le CCD e qualsiasi cosa legate a loro un testo sacro (tradotto in italiano e dove c'e' veramente tutto quello che devi sapere e perche') lo trovi qui nel sito del GAD (gruppo astronomia digitale):
http://www.astronomiadigitale.org/
A sinistra c'e' una cosa di fotometria CCD (ma si parla di CCD in generale e comunque ti fa capire moltissime cose sulle CCD) in italiano. E' un pdf te lo consiglio. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Pare che sto binning sia comunque una cosa importante; le Atik hanno questa funzionalità? Oppure è solo una funzione software aplicabile a qualsiasi camera? In particolare mi interessava la Atk 16IC-S.
Sul datasheet sul sito non ho trovato nulla...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia atik ha il binning ma considera che per quanto ho visto in giro è davvero uguale farlo via software.

Tieni anche presente che usare il binning con un chip a bassa definizione come quello della Atik 16IC-S vuol dire ritrovarsi con foto grandi come un francobollo. Il binning, infatti, dimezza la risoluzione (se usato in 2X2) o la divide per 3 (con il 3X3) e così via.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Pilolli ha scritto:
La mia atik ha il binning ma considera che per quanto ho visto in giro è davvero uguale farlo via software.

Tieni anche presente che usare il binning con un chip a bassa definizione come quello della Atik 16IC-S vuol dire ritrovarsi con foto grandi come un francobollo. Il binning, infatti, dimezza la risoluzione (se usato in 2X2) o la divide per 3 (con il 3X3) e così via.


Grazie :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010