1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rey e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Come minimo vai a lavorare a f10 e la barlow anche se buona non sò se non ti peggiora la qualità, perchè non vuoi lavorare a 1000mm f5? E' un classico...


Per beccare tutta la nebulosa! Non verrebbe troppo piccola rispetto al campo inquadrato?

Ho anche la Meade DSI ma, in questo caso il campo inquadrato, è insufficiente a contenere tutta M42.

Lo so che in questi casi si può fare un mosaico, ma al momento va oltre le mie capacità.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un 200/1000 ti viene come quella di Pineta1984 che ha il tuo stesso strumento.
Vai a vederla, è poco più giù. Lascia perdere le poche pose e l'elaborazione non al meglio, solo per farti un'idea delle dimensioni.
Il 200 f5 è bello luminoso, con pose da 30" ti esce un sacco di roba in più rispetto al mak. Poi se riesci a spingerti a 3 minuti becchi tutto quello che c'è :-).

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Ottima
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Sergio!!

A me piace molto la tua M42!

Non ti sento molto spesso sui Ns Forum ...tutto ok ?

Ciao
Marco

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Sergio :D ben rientrato.

L'ultima la trovo mooolto gradevole e come dice Giò si tratta di cumulare
e cumulare e poi fai un po di stretch come ti ha fatto già notare Kiunan.


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dico col 200 puoi tirare fuori molte più cose se ti spingi a fare pose di anche 3 minuti, nella foto che ho messo sul forum, io le ho fatte tutte di 3 minuti, considera che sono ancora insperto, ma comunque un'idea te la fai con la mia foto:
http://pineta1984.altervista.org/Astrof ... M42ok1.jpg


Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagino che non ne potete più, ma ....

.... nuova elaborazione :D :

http://forum.astrofili.org/userpix/717_M422_4.jpg

Ma Orione è più rossa?

Bella Pineta! M'hai convinto, proverò col Newton, ma 3 minuti senza autoguida, col solo inseguimento dell'HEQ5 pro la vedo difficile.
Farò più pose.

Ciao Anto, come vedi "Piccoli Astrofili crescono" (anche se ho già passato gli anta).
In effetti ho trascorso la serata a sentire Sanremo con la Gialappas (l'unico modo di seguire Sanremo) e a Stretchare, filtrare, ...
Esce un po' di rumore però anche un sacco di segnale.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavoli Sergio, ad ogni elaborazione tiri fuori nuovi dettagli, quest'ultima mi piace molto. Per quanto rigurarda i 3 minuti, magari senza autoguida sono un po' eccessivi, prova a fare più pose con meno esposizione e vedrai che col Newton i risultati si vedranno alla grande.

Ciao e complimenti per quest'ultima immagine.

Alex. :wink: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rey e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010